La Juventus ha patteggiato un ammenda. Si chiude qui con la FIGC

https://www.juventus.com/it/news/articoli/comunicato-stampa-300523

 

Torino, 30 maggio 2023 – Juventus Football Club S.p.A. (“Juventus” o la “Società”) comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. “manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021”, ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonché a taluni presunti “rapporti di partnership” con altri club) a fronte dell’irrogazione di una sanzione pecuniaria pari a Euro 718.240,00 e della rinuncia alla presentazione di ricorso innanzi al Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI avverso la decisione emessa dalla Corte Federale d’Appello della FIGC in data 22 maggio 2023 nel procedimento relativo alle c.d. “plusvalenze”.

Il Tribunale Federale Nazionale FIGC ha assunto, infatti, in data odierna la Decisione 0189/TFNSD-2022-2023 che, definitivamente pronunciando, dispone l’irrogazione della suddetta sanzione pecuniaria nei confronti della Società a seguito della proposta di “applicazione di sanzioni su richiesta dopo il deferimento” presentata da Juventus ai sensi dell’articolo 127 del Codice di Giustizia Sportiva FIGC che contempla, altresì, l’assunzione dell’impegno della Società di rinunciare alla presentazione di mezzi di impugnazione innanzi al Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI avverso la decisione emessa dalla Corte Federale d’Appello della FIGC in data 22 maggio 2023 nell’ambito del giudizio di rinvio n. 138/CFA/2022-2023 (procedimento n. 233 pf 21-21 relativo alle c.d. “plusvalenze”).

La Società, pur ribadendo la correttezza del proprio operato e la fondatezza delle proprie argomentazioni difensive ha ritenuto di accedere all’applicazione di sanzioni su richiesta ex art. 127 CGS nei termini sopra indicati nel miglior interesse della Società stessa, dei suoi azionisti e di tutti gli stakeholders (sia appartenenti al mondo dello sport che non). La definizione di tutti i procedimenti sportivi FIGC aperti consente infatti alla Società di conseguire un risultato certo, mettendo un punto fermo e superando lo stato di tensione e instabilità che inevitabilmente discenderebbe dalla prosecuzione di contenziosi incerti negli esiti e nei tempi, permettendo inoltre al management, all’allenatore della Prima Squadra e ai giocatori di concentrarsi sull’attività sportiva ed in particolare sulla programmazione complessiva della prossima stagione (sia con riferimento alle attività sportive che per quanto attiene ai rapporti di business con gli sponsor, le altre controparti commerciali e quelle finanziarie).

  1. Ciao Ben, capisco la società. Se fossi stato in loro probabilmente avrei fatto la stessa cosa. Da tifoso mi auguravo che provassero a far saltare tutto il banco. Spero almeno che nel patteggiamento abbiano anche messo che non dobbiamo più fare da cavia x i loro esperimenti giustizialisti e che la multa venga versata x le popolazioni alluvionate.

    • Fortunatamente il club non agisce con gli stessi criteri del tifoso 😅
      Quello che deve fare la Juve è mettere gente capace di avviare un progetto sportivo valido e finanziariamente sostenibile.

  2. Andrea (the original)

    Si chiude una vicenda che, per quanto mi riguarda, ha decisamente dato un ulteriore colpo alla mia passione perché, oltre alla demotivazione di tifare una squadra senza progetto e prospettive, per mesi il campo è stato sostitutivo H24 da argomenti che nulla hanno a che vedere con il campo, gestiti in maniera ridicola da una federazione che non può più essere autonoma e che non è riformabile a queste condizioni.
    In questi giorni si è sollevato un coro di protesta da parte di altri club sul fatto che le sanzioni siano arrivate a stagione in corso e non a stagione finita, come se il problema fosse questo e non il merito, cioè un abuso di potere da parte della Figc; i tempi sono un accessorio, è la sanzione sulle plusvalenze in sé a non aver ragione di esistere.
    Le riforme di cui parlano ora sono solo un modo per creare uno scudo alle prossime eventuali società coinvolte ma la realtà è che l’unica vera riforma utile a rendere credibile la Figc è l’eliminazione della sua autonomia, cosa che non avverrà mai.
    Mesi di pareri, chiacchiere, previsioni, minacce..no, forse troppo per tenere acceso il fuoco della passione perché la passione ha comunque bisogno di credibilità e tutto questo scempio di credibilità ne ha zero.
    Dunque, la Juventus patteggia, chiarendo a chi forse ha visto troppi film di guerra il senso delle parole di Calvo, che peraltro erano state chiare e non mi pare esprimessero concordanza con quanto deciso dalla FIGC sulle plusvalenze (anzi Calvo è stato talmente chiaro che ha pure detto cosa contestava la Juventus, cioè il cambiamento in corsa dell’articolo del codice applicato).
    E il comunicato della Juventus in merito all’accoglimento del patteggiamento conferma che la Juve abbia scelto di patteggiare per chiudere col minore dei mali una vicenda nella quale però non si ritiene colpevole..ma ovviamente i buoi non leggono, sono analfabeti funzionali.
    Non è un caso che l’unico a non patteggiare sia Agnelli che non ha più nulla da perdere sul fronte calcistico.
    Io, da questo punto di vista, sono completamente concorde con quanto scritto da Antonio Corsa..magari Calvo lo ha detto male ma la Juventus è stata chiara e logica nella sua linea difensiva, perché qualsiasi linea difensiva non può non tenere conto del contesto in cui si muove.
    Contro una giustizia sportiva da cui non puoi difenderti perché in grado impunemente di cambiare pure articoli oltre che a sconfessare se stessa, devi solo cercare il male minore.
    Ora siamo di nuovo alle disquisizioni sul sesso degli angeli, con i Varriale che definiscono il patteggiamento una ammissione di colpa (perché per loro conta solo poter dire che la Juve è ladra e viene graziata) e quelli per cui non è ammissione di colpa ma sottomissione passiva.
    Ora, premesso che il patteggiamento (Kris ce lo può spiegare) ha al suo interno parecchie sfaccettature non riassumibili in una sola definizione, ancora una volta si analizza la cosa solo dal punto di vista della Juve e non si guarda alla stortura della Figc.
    Cioè, se patteggiare sulla manovra stipendi significa per la Juve dichiararsi colpevole, per la Figc significa sapere di aver fatto già una porcata sulle plusvalenze o, nella migliore delle ipotesi, significa che una volta raggiunto l’obiettivo di dare la solita Juve in pasto al popolo con l’assurda sanzione sulle plusvalenze e fare così il maquillage rispetto agli scheletri di una gestione fallimentare, la questione si poteva chiudere.
    Si è infatti sempre detto che le sanzioni per la manovra stipendi sarebbero state molto superiori a quelle sulle plusvalenze e la cosa aveva una sua logica: la manovra stipendi era in qualche modo anche un reato e, rispetto alle plusvalenze, poteva trovare l’appiglio per sanzionare nel fatto che fosse una prerogativa esclusiva della Juventus (anche se realmente non era la sola neanche in queste pratiche, i dati alla mano dicevano che l’unica società scoperta era la Juve); nelle plusvalenze invece mancavano sia i parametri per sanzionare sia la esclusività.
    Dunque, coerenza avrebbe voluto che per le plusvalenze non dovesse esservi alcuna sanzione e che invece per la manovra stipendi si e pure importante. Specie se il reato, di per sé amministrativo, era stato trasformato nel solito art 4 dalla giustizia sportiva.
    E inventando supercazzole come gli art 4,, per un reato non sanzionabile arriva una penalizzazione che distrugge la stagione in corso e almeno un altro paio di quelle future, mentre per un reato più chiaro arriva una sanzione minima in proporzione, che semplicemente corregge e riporta la questione alla sanzione pecuniaria che poi era ciò che doveva comportare quel reato applicando il giusto capo di accusa.
    Non si può quindi dire che, avendo patteggiato, sia logico subire una pena tanto tenue perché patteggiare determina uno sconto ma se la manovra stipendi è più grave delle plusvalenze, una sanzione così ridotta non si può motivare come effetto del patteggiamento né con il presunto potere della Juventus ma con quanto detto sopra circa il fatto che la Figc sapesse di aver fatto una porcata prima e avesse comunque raggiunto l’obiettivo. la cosa più grave è che l’autonomia glielo consente, in barba al diritto e alla logica.. cioè loro sono i primi a violare la lealtà.
    Arrivabene valeva 2 punti su 10.. cioè uno che all’epoca dei fatti era a fare danni alla Ferrari e non alla Juve valeva 2 punti..credo sia esilarante quasi quanto Chiné che istruisce un processo guardando Transfermarkt. Ma ovviamente non interessa ai buoi, figuriamoci.
    Dunque, caro Varriale, la Juve avrà anche ammesso la colpa (anche se non l’ha ammessa) ma la Figc ha implicitamente ammesso di aver violato il diritto, al punto che nel patteggiamento è compresa la rinuncia a ulteriori ricorsi da parte della Juve e questo fa pensare che la Figc temesse qualcosa da questi ricorsi. In fondo sul caso stipendi, con un processo penale da celebrare, la possibilità che in caso di esito positivo per la Juventus vi fossero ripercussioni in termini di risarcimenti danni esistevano.
    Dunque, ora Varriale, il cornuto che spilla soldi ai buoi e tutti sodali manipoleranno il tutto dicendo che la Juve ha ammesso la colpa e la Figc l’ha graziata perché la Juve è così potente da salvarsi sempre ma dai Minus habens e dai mangiapane a tradimento cosa puoi aspettarti? A casa mia è potente chi non viene perseguito e sanzionato, non chi viene sanzionato ogni 3×2.
    E allora comprendiamo bene come, in un sistema del genere, la Juventus non abbia né ammesso colpe (le colpe o ci sono e sono oggettive o non ci sono e anche questo è oggettivo) né seguito una strategia da smidollati e pavidi, ma abbia fatto buon viso a cattivo gioco in termini politici, cioè quello che bisogna fare con i poteri mafiosi più forti di te. Perché dei Libero Grassi restano le targhe e le commemorazioni, ma lui sempre in un loculo resta, mentre gli altri sono magari ancora vivi e vegeti.
    Se il problema per noi tifosi è che gli altri tifosi diranno che la Juve è colpevole e ha confessato siamo puerili, perché in qualsiasi caso avrebbero avuto qualcosa da dire e lo dimostra Varriale.
    Continuo a leggere in giro che per lo stesso capo di accusa il Chievo è andato in D:.il Chievo è fallito, non è sparito per quel capo di accusa. Ma sappiamo che il popolo è bue ed è lo stesso che ai tempi della campagna social, sugli account riconducibili alla Lega di Salvini, nel vedere una foto di un nero spacciato per uno arrivato con i barconi e ora in un hotel a 7 stelle urlava allo scandalo, quando quel nero era Michael Jeffrey Jordan e di quegli hotel ne può comprare a decine e interi..altro che stanze.
    Sinceramente per me non è una soddisfazione vederli rodere il fegato per la sola multa, perché se anche di fronte a una vicenda cosi assurda il focus sono i tifosi altrui sarei come loro. Né ora mi fa arrabbiare la loro ignoranza: sono solo saturo.
    L’unico modo per rimuovere queste chiacchiere sarebbe che tutte fossero perseguite ma, pensandoci bene, neanche questo basterebbe: se pensiamo che Farsopoli ha escluso in modo doloso dai processi alcune società ma ne ha condannate anche altre oltre le Juve e, nonostante ciò, pure i tifosi delle squadre condannate parlano di Farsopoli come se l’unica sanzionata fosse stata la Juve, capiamo che un riconoscimento obiettivo non lo avremo mai. Si dice che un popolo ha il governo che si merita..ecco, nel calcio italiano possiamo dire che la Figc è perfettamente funzionale e rappresentativa della ignoranza del popolo di tifosi. Con una maturità diversa a monte, in cui il diritto viene prima degli orticelli, forse la Figc non avrebbe potuto compiere gli abomini compiuti.
    E allo stesso modo vale per la UEFA, perché l’oca Christillin aprendo il becco ha certificato le modalità mafiose di Ceferin (se ti escludo dalle coppe è perché non sei allineato al potere balcano-arabo). Poi utilizzerà la scusa del settlement agreement non rispettato, che è una barzelletta perché questo accordo è successivo rispetto al periodo in cui vi sono state le violazioni contestate: cioè facciamo un accordo che ti impegni a rispettare dal momento in cui ci accordiamo e poi ti escludo perché prima dell’accordo non hai rispettato l’accordo 😀🤭🤦 È talmente grottesco che è chiaro come un sistema possa muoversi così solo in quanto non sottoposto a controllo da parte di ente terzo.
    Non sono nemmeno sollevato per aver salvato la prossima stagione: forse ho sbagliato a interessarmi troppo della questione e sono andato a saturazione, dunque ormai le sanzioni quasi non mi interessavano più, non è che attutire il danno ricrei quelle motivazioni che un sistema oggi dichiaratamente inadeguato e mafioso ha spento. Ormai anzi leggere o ascoltare qualsiasi cosa che abbia a che fare con i club di calcio italiani mi nausea e certo non perché la Juve non farà la finale di EL mentre le altre si. La Juve ha fallito ma è altro discorso.
    In ogni caso, partita chiusa, almeno per la Figc (sulla Uefa il punto è quante stagioni di esclusione decreterà). Logica vorrebbe che il nuovo management cerchi la stessa della conciliazione anche con Ceferin e gli arabi ma qui è ancora in ballo il giudizio di un Tribunale sulla legittimità della Superlega che, se positivo, aprirebbe lo spazio a risorse economiche ancora più necessarie oggi per la Juve, visto che in Champions non la faranno giocare per un po’. Dunque vedremo su che tipo di strategia di muoverà la Società.
    A questo punto il management che per me ha gestito bene in termini di danni la questione con la Figc, è chiamato a un nuovo banco di prova pesantissimo quale la ricostruzione da zero di una struttura sportiva e della squadra, con l’aggravante della assenza di risorse economiche.
    Questo è il lascito di Agnelli miei cari, al termine della sua era la Juve si trova con la squadra più obsoleta del mondo nella cultura di gioco, con giocatori che dovevano essere il futuro e invece andranno venduti, con gente a fine contratto frutto di accordi privi di una visione e che o vanno via perché hanno fatto schifo o non possono essere rinnovati per assenza di risorse economiche e per ridimensionamento degli obiettivi sportivi. Nel mezzo i rinnovi di Alex Sandro e Cuadrado, la riconferma di Bonucci, De Sciglio ecc e, dulcis in fondo, la questione Allegri che tutto il mondo sa essere inadeguato ma che la Juve pare terrà, non sappiamo se per costruzione o volontà.
    A difesa dell’allenatore ho letto che solo lui avrebbe tenuto la barra dritta in una situazione del genere ma, premesso che la Juve aveva fatto schifo pure prima di Gennaio, guardando il rendimento da Gennaio mi pare che anche questa barra dritta non sia stata così dritta. Cioè, un altro al suo posto cosa avrebbe fatto di così peggiore in questa fase? Andavavia? Eh no, andare via gli costava un contratto notevole, dunque nessuno sarebbe andato via.
    Un altro avrebbe fatto scappare i giocatori? Mi pare che anche con Allegri però i giocatori vogliano scappare, che la gran parte della squadra sia contro di lui..i giocatori per non esporsi fanno scrivere le invettive ai parenti sui social ma le facce in campo poi sono le loro e si capisce il malcontento.
    Allora dico: sono disposti a pagare una multa per la manovra stipendi da aggiungere al rosso di bilancio pur di ripartire, così come è chiaro che sono disposti a ridimensionarsi e a ripartire dal ruolo provinciale no? E il tutto per tracciare un solco metto con Agnelli (Calvo in primis per ovvie ragioni perché Agnelli pure la moglie di un amico è riuscito a farsi); a questo punto perché non sopportare una ulteriore perdita economica nell’immediato licenziando Allegri, con la prospettiva di ripartire da provinciale ma con un modello tecnico adeguato e dunque con la possibilità a medio termine di ricreare valore?
    Per coerenza, licenziare Allegri non sarebbe l’ultimo auspicabile passo per una rottura totale con il passato recente no?
    La Juve non deve rifarsi una immagine come dicono i buoi e se le azioni del nuovo management sono orientate a rifarsi il look siamo di nuovo messi male. La Juve ha bisogno di adeguarsi al calcio moderno e questo necessità di azioni concrete.
    Vediamo cosa accadrà, di certo le carte per tenersi i tifosi son rimaste poche, dovranno giocarsele bene.
    P.s. Varriale chiede come può uscire con una semplice multa la Juve da 4 capi di accusa ben più gravi delle plusvalenze? Beh, avessi Twitter gli direi che una parola sul merito delle plusvalenze invece no eh? E gli chiederei come sia possibile che uno accusato di violenza privata ancora possa scrivere qualcosa su questioni di legalità.
    Ziliani invece dice che o è Serie B o è la morte del calcio. Avessi Twitter gli direi che il calcio è morto, dunque può morire anche lui.
    Seguaci di Ziliani: occhio che l’elemosina Ve la chiederà ancora e dovete fargliela perché se siete coglioni dovete esserlo fino in fondo. Detto questo, se come dite il calcio è finito e non lo seguirete più siate di parola, magari è la volta buona che torno a seguirlo io.
    Pistocchi chiede di ridare la Serie A al Chievo: li mettesse lui i soldi. Secondo lui la multa è uno scandalo perché il Coni aveva confermato l’impianto accusatorio. Premesso che il nano parla di procedimenti diversi tra loro e diversi per volontà della procura federale, la multa è uno scandalo mentre l’impianto accusatorio sulle plusvalenze era il Verbo. Bene così nano.
    La Russa invece con orgoglio fa sapere di aver spuntato condizioni ottime per i tifosi interisti che vogliono andare a vedere la finale: i romagnoli alluvionati ringraziano per la priorità che un rappresentante di governo attribuisce al calcio.

    • Ciao Andrea, post molto interessante quanto lungo…
      Visto quello che hanno fatto alla Juve con cambiamenti in corsa e ricorretti sempre in corsa…ti chiedo, ora definito come le squadre si debbano comportare a partire dal prossimo campionato saranno vivisezionate come la Juventus?
      Ad esempio le due squadre di Milano avranno sempre il paracadute e il telone per l’atterraggio pronto?

      Il controsenso che mi ha fatto veramente incavolare è che Arrivabene in quel tempo stava facendo danni in Ferrari, a far danni alla Juve (tante cose buone ha pure fatto, si è guastato negli ultimi tempi quando poi è stato mandato via) c’era il “bravo” Marotta…
      Giocatori che vanno e vengono non li fa una sola squadra…vabbè dai inutile continuare ad elencare tutte le boiate che hanno fatto…Ceferin o no la Juve è stata distrutta…Gravina col Castel di Sangro ha fatto il bello e cattivo tempo, l’Italia fuori 12 anni fuori dal Mondiale se aggiungiamo i 4 per arrivare al prossimo e non si è dimesso.

      Allegri a questo punto non deve fare come Gravina ma deve dimettersi anche perché i contrari a lui pareggiano il numero con i favorevoli…anche se qui i numeri non c’entrano nulla ma credo fermamente a una forte svolta che dia una scossa ai giocatori in campo e in panchina.
      Con la speranza che il var dia più facoltà all’arbitro in campo. Sarebbe pure ora.
      Una cosa però ci tengo a dirla: Allegri mi sembra anche l’alibi di tante pippe passate e presenti alla Juve.
      Pistocchi & Co. mangeranno tanta cacca se non chiudono la loro bocca.

      La Russa ha trovato i biglietti per 40 deputati calvi e interisti per andare a Istambul… vorrebbero portare la coppa in Italia …male che vada tornano con un toupè fatto.

      • Andrea (the original)

        Max,
        diciamo che consenso in un post tante cose non trattate singolarmente, erano rospi, ora che me li son posso tornare a tacere perché tanto di calcio che senso ha parlare in tutto questo schifo?
        Ciò che accadrà agli altri non è dato saperlo ma stanno predisponendo gli scudi visto che solo ora si parla di riformare la giustizia sportiva (ma senza toglierle l’autonomia sarà sempre un cinema).
        Su Allegri si, è anche un alibi per qualche giocatore che ha fatto schifo di suo ma il fatto di esserlo conferma la sua inadeguatezza, perché non è riuscito nemmeno a smascherare la loro pochezza individuale vista la pochezza di gioco.
        Dimissioni? Sarebbe un caso unico in Italia, il paese in cui non ci si dimette mai. Ma non sono convinto, ballano troppi soldi per rinunciarci, non so se io lo farei al suo posto.

    • Andrea,
      Dal patteggiamento traggono sempre vantaggi entrambe le parti.
      Quelli della Juve li conosciamo bene e sono stati correttamente esposti nel comunicato.
      Rispetto a quelli della Federazione direi che uno si deduce direttamente dalle condizioni poste per il patteggiamento:la rinuncia a tutti i ricorsi. Normalmente quando patteggi rinunci al ricorso sulla sentenza di quel processo dove stai patteggiando. Invece in questo accordo raggiunto aveva un ruolo rilevante la rinuncia alla sentenza sulle plusvalenze. Si intuisce anche dalle parole di Calvo dell’altra sera.
      Quindi uno dei vantaggi ottenuti dalla Figc è quello di non dover andare a difendere certe piroette pseudogiuridiche davanti a tribunali veri.
      D’altronde con quanto fatto finora la Figc può anche evitare di andare oltre. Gravina si è già appuntato la medaglia per una giustizia rigorosa e tempestiva come la nostra.
      E poi un campionato ridotto in questo modo non conviene neanche a loro, così come non gli conviene una Juve eccessivamente penalizzata.
      Credo abbiano ritenuto fattibile chiudere la questione e compensare il giustizialismo sulle plusvalenze.
      È vero che un po’ sorprende perché si era sempre detto fosse più grave il secondo filone.
      Io, come tutti, la vivo dall’esterno e posso farmi idee sbagliate, ma fin dall’inizio mi sono fatto guidare da una delle opinioni che ho ritenuto più attendibili, quella del gip di Torino. L’unico magistrato ad aver esaminato quelle famose 14mila con il criterio che richiede il Diritto. In base a quelle spiegazioni ero convinto che sulle plusvalenze si rischia SSE al più una multa mentre sugli stipendi c’era un serio pericolo di penalizzazioni. Infatti scrissi che nel processo sportivo dovevamo difenderci sulle plusvalenze ma magari cercare un patteggiamento sugli stipendi.
      La sorpresa fu a gennaio con quella stangata e soprattutto quegli argomenti sulle plusvalenze. Evidentemente c’era fretta di mettere un giogo al club ed allo stesso tempo mostrarsi attivi e tempestivi. empestività che in realtà non aveva ragione di essere visto che il cda si era dimesso da due mesi.
      Allo stesso modo sorprende ora che sugli stipendi invece si patteggi una semplice multa.
      Mi pare ovvio che anche la Figc si sia resa conto che nel complesso aveva già raggiunto un buon risultato con multe, inibizioni e punti.
      Che poi è anche più logico che si contabilizzi un castigo generale compensando quella cagata sulle plusvalenze perché alla fine dei conti si sarebbe dovuto giudicare tutto insieme.
      Se uccidi un uomo con una coltellata ed una pietrata in testa ti processano per omicidio. Non ti fanno un processo per la coltellata ed un’altro per la pietrata.
      Non è che la Juve facesse manovre per divertimento, la condotta era il mezzo per alterare il bilancio, così come lo erano le plusvalenze, le fatture ecc. Quindi per quanto alcune di queste condotte possano essere autonomamente sanzionabili andavano comunque inserite e giudicate nel contesto generale del falso in bilancio.
      L’accordo trovato credo voglia rispettare anche questa logica, rimediando all’ennesima stortura del processo sportivo.

      • Visto l’obbligo di rinunciare a tutti i ricorsi possibili ed immaginabili, non mi meraviglierei se un giorno uscisse fuori che è stata la figc a proporre un patteggiamento alla Juventus 😜

      • Andrea (the original)

        Esattamente, tutto molto evidente e, confermato pure da te, rende la Figc ancor più ridicola.

  3. Sta di fatto che …

    Come si legge nelle motivazioni della sentenza della Corte di appello federale della Figc:
    “Tutte le intercettazioni, quasi sempre de relato, non consentono di individuare alcun elemento che dia conto di consapevolezza o condivisione da parte dei consiglieri non delegati, in ordine ai fatti oggetto di deferimento”, ma visto e considerato che gli altri ex dirigenti hanno fatto plusvalenze fittizie ma senza controparti, che 2 indizi sono una prova, 4 sospetti fanno la certezza di una condanna a 10 punti di penalizzazione e all’esclusione da tutte le competizioni europee.

  4. IL BALLO DEI DUE PUNTI

    Scusate, ma i 2 punti tolti alla Juve per Arrivabene che in quel periodo incriminato era in Ferrari e al suo posto c’era Giuseppe Marotta?
    Andrebbero ridati alla Juve e tolti all’inter?

    E, ariscusate, la famosa “carta Ronaldo”?

  5. FUORI DEL FORTINO PASSA UN FIUME

    Ci volevano in serie B e addirittura radiati dai tifosi di squadre importanti a quelle meno
    e ai giornalai tipo Pistocchi, Varriale, Alvino, e pure Ziliani …e anche al tifoso interista con fucile ed elmetto seduto sulla sponda del fiume che aspetta…prendetevi una canna e mettetevi a pescare (intanto che arrivi Ceferino) …i vermi non vi mancano.

    Ah, dimenticavo, serve la licenza.

Lascia un commento


NOTA - Puoi usare questiHTML tag e attributi:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Plugin creado por AcIDc00L: noticias juegos
Plugin Modo Mantenimiento patrocinado por: posicionamiento web