Ciao amici come Vicepresidente del comitato per non dimenticare Heysel di Reggio Emilia vi comunico che al solito abbiamo sostenuto delle spese per la manutenzione del monumento sito in Reggio Emilia . Questi sono i nostri gadget che potete acquistare con delle piccole cifre e aiutarci a sostenere le spese diversamente potete anche fare una piccola donazione per chi fosse interessato a dare una mano contattare la Presidente Iuliana Bodnari alla mail iulianabodnari@gmail.com
Il Vice Presidente Croce Benedetto
Forse era più indicato alla ricorrenza di maggio.
Comunque condivido.
abbiamo fatto dei lavori straordinari di manutenzione del monumento c’è sempre da verniciare tagliare l’erba dare antiruggine pulire la copertura dalla foglie tagliare le siepi e i rami tutto intorno. rilanciamo nel caso qualcuno voglia comprare qualcosina aiuta a rientrare delle spese.
Vince il Milan 2-1
Pronti via e dopo pochi minuti il psg va in vantaggio…quanto siamo belli, quanto siamo fighi tutti all’arrembaggio.
Credevano di essere talmente forti da voler umiliare i ragazzi di Pioli…manco pocazz…il centrocampo rossonero li ha sovrastati e vinto la partita con un Leao e Giroud superlativi.
Quando il centrocampo funziona e tale si può chiamare nonostante un paio di infilate sbagliate.
MALEDETTI
“Se prendi quello prima è buono”, “Porca miseria”.
https://youtu.be/dljypXeI88c?si=Yu4pAO8ZaeCKBKd-
Sempre più si approfondisce il discorso VAR, sempre più mi convinco che andrebbe spento del tutto.
Terrei solo la gol line tecnology.
Questo week End ho guardato due partite di calcio inglese, Arsenal-Newcastle e Tottenham-Chelsea.
Nella prima dopo il gol dell’Arsenal, parte il check del VAR perchè molto probabilmente hanno visto qualcosa.
In un primo momento sembrava ci fosse un fuorigioco.
Lo speaker dello stadio annuncia il possibile fuorigioco.
Visto che il fuorigioco non c’era allora si sono messi a guardare se il pallone era uscito.
Lo speaker dello stadio annuncia il cambio di obbiettivo, questa volta, forse il pallone era uscito.
Visto che il pallone non era uscito allora si sono messi a guardare se ci fosse fallo in attacco.
Lo speaker dello stadio annuncia in modo molto ironico che ora verificavano il possibile fallo!
Questa volta lo stadio intero si è messo a fischiare.
Alla fine il gol era buono.
In Tottenham-Chelsea la situazione è peggiorata ancora. Hanno guardato di tutto per togliere il gol del pareggio al Chelsea e poi hanno espulso il difensore per un entrata a gamba tesa su un giocatore, un minuto prima che partisse l’azione del gol.
Insomma delle due l’una, o siamo in mano a dei pazzi, od il VAR per sua natura fa impazzire la gente.
Ora nel caso non so più a questo punto se “è tight” o meno ma se basta “un frame” per cambiare una partita allora spegniamo tutto e teniamoci l’arbitro, al quale si dava la colpa di tutto ma almeno i gol erano in diretta.
Luca, pare che in Inghilterra il var non lo vogliono più…anche io sono per il goal non goal…non deve succedere più un altro goal alla Muntari.
era lo stesso sospetto che ho espresso io in un post dopo la partita, basta che questi fermino l’immagine sul frame giusto per loro e ti fanno vedere un tacchetto in fuorigioco. Il frame precedente te lo mostra in gioco, quello successivo in fuorigioco per 2 mm e indovina cosa scelgono loro?
e oltretutto vanno contro il regolamento della valutazione del fuorigioco (primo contatto sulla palla del piede di chi fa’ il passaggio, lì Kean era in gioco), ma ormai chi te lo rida il gol buono?
solita vergogna
il rigore su chiesa manco preso in considerazione
Vero anche questo Rem ma purtroppo a quella di neroblau vestita non guardano mai se non alla squadra avversaria che stanno affrontando.
Comunque la scelta del frame non è discrezionale. C’è un frame suggerito dal sistema che identifica il momento in cui il pallone parte dal piede. Quindi devono prendere in considerazione quel frame in concreto a meno che non verifichino che c’è un errore nel sistema.
Al di là di tutto ciò comunque è evidente che si sia arrivati a quello che si temeva, un abuso e non un uso per evitare gravi sviste.
Il fuorigioco deve poter essere valutato in primis dal guardalinee, quindi ritornare al concetto di luce ed usare il Var solo in caso di grave errore. Errori grossolani e non minuzie impossibili da cogliere per l’occhio umano.
Il pallone d’oro del tempo che fu
Una volta poteva chiamarsi tale ora non è più manco di cuoio…continuano le sfide tra Ronaldo e Messi a chi ne ruba di più…forse Messi più di Ronaldo.
Il portoghese nel 2013 ne ruba uno clamoroso a Robben peggio di quello rubato da Sammer al nostro Alex Del Piero nel 1996.
Nonostante Robben nel 2013 aveva vinto tutto e il pallone d’oro veniva assegnato a chi aveva vinto di più nell’arco di tutta la stagione purtroppo per lui l’ambito premio venne assegnato a Ronaldo senza aver vinto quello che invece aveva vinto Robben.
Quest’anno altri meritavano il premio non certo Messi anche se campione del mondo con l’Argentina.
Infatti,
mi pare tra l’altro che il pallone non interessi più a nessuno.
Magari tornerà interessante quando ritornerà ad avere un senso.
Pallone d’oro, ovviamente.
Il pallone un senso cr l’ha eccome.
Ho fatto gli auguri a Del Piero per il suo compleanno.
Mi ha detto che la Juve ha bisogno di noi.
https://www.facebook.com/share/r/yfCZAyGV8YZn6ZEH/
Nello spezzatino infrasettimanale delle coppe mi sto disintossicando dal calcio. Finalmente ritorno a leggere qualche buon libro o mi guardo qualche film come ai bei vecchi tempi.
Guardare i notiziari o le trasmissioni di cronaca con un imminente possibilità di una terza guerra mondiale proprio non mi va, e stordirmi con partite di pallone cui non mi interessa chi vince e chi perde, mi incrementa la noia.
Aspetto la prossima di campionato dove credo che si inasprirà il diverbio tra allegriani e contro. Penso serenamente che non avendo le coppe, la Juve può gestire meglio le sue partite di campionato ed avendo un allenatore pratico che però sbaglia poco quando deve preparare gli impegni più importanti, non mi meraviglierei se quel quarto posto come minimo potesse trasformarsi in qualcosa di meglio.
Bisogna lottare e continuare a litigare contro il sistema ma, come mi diceva sempre mia madre,” se ti impegni puoi vincere qualsiasi gara nella vita”.
Antony,
ho visto un pezzo del Real, niente da fare, il divario tra le squadre è troppo elevato per poter vedere delle partite spettacolari.
Credo che a meno di partite particolari, la Champions League cominci dagli ottavi.
Non ne parla nessuno …
https://www.facebook.com/100064095790833/videos/fallimento-inter-a-rischio-incassi-e-la-pinetina-2-parteinter-fallimento-interfa/185487214344980/
FATE ENTRARE LAUTARO
Mancavano 20 minuti e l’arbitro suggeriva il cambio per il rigore… 🙃
Si erano già messi d’accordo eventualmente la partita i nerobleau non la sbloccavano infatti a 5 minuti dalla fine arriva il regalino impacchettato (con questo regolamento del kaiser rigore netto)…con la vittoria il passaggio agli ottavi era fatta…la preoccupazione era per il 26 di questo mese e tre giorni dopo in Portogallo con il Benfica…meglio l’uovo oggi che la bellafica il 29.
Spinti dal vento Gravina in campionato spinti dal freddo vento cefferino in Champions (infatti Strasburgo, Benfica e Real Societad girone impegnativo se non impossibile e il prossimo sorteggio sarà più “difficile”) come quello dello scorso anno…insomma io vi spingo fin lì poi di più per vergogna non posso fare.
Luca967
Riflettevo proprio questo mattina sul divario pensando all’Inter.
Per carità, l’Inter ha una rosa fortissima e con un altro allenatore probabilmente farebbe strada in Champions anche contro i migliori club europei, perché in termini individuali solo il Bayern gli è superiore per profondità e qualità di organico.
Però aver guadagnato quasi 150 milioni di euro tra la scorsa stagione e questa senza aver incrociato una sola squadra da Champions oltre il City e per il resto o squadre italiane o squadre da EL è scandaloso; a mio avviso si pone di nuovo il tema di un torneo gestito malissimo dalla UEFA, partendo dalle squadre partecipanti, proseguendo con i criteri delle teste di serie, fino alle eliminazioni dirette miste tra sorteggio e tabellone che lo scorso anno falso’ completamente la competizione.
Sempre convinto che a queste condizioni la SuperLega era una svolta epocale e meritocratica tra club di pari livello..molto più meritocratica rispetto alla metà dei gironi di Champions o a un tabellone come quello della scorsa stagione dagli ottavi.
Sarri ha lamentato che la Roma ha fatto tutte amichevoli a differenza della Lazio ma la Roma è in EL; l’Inter ha fatto tutte amichevoli (facendo addirittura turnover come si fa un Coppa Italia), in quella che dovrebbe essere la competizione regina ma che in realtà vede come testa di serie nel suo girone una squadra da zero punti e la qualifica con due turni di anticipo e al 99% da prima, dunque con sorteggio facile pure negli ottavi: che meritocrazia è?
Per me meritocrazia è quando batti quelli forti come te, non quando una competizione mette insieme squadroni e squadrette.
Aveva un senso nella vecchia Coppa dei Campioni, in cui però erano tutti dentro/fuori e le squadre materasso giocavano un turno, non di più.
Oggi tirarla lunga con questi gironi non ha davvero senso, se non vendere partite alle TV in dosi massicce a scapito della qualità.
Stesso problema si riscontra nei tornei per le Nazionali, ma lì almeno si attrae anche una platea che magari non segue il calcio però partecipa alla visione delle partite quando gioca la propria Nazionale, anche se si tratta della Guinea Bissau.
Ma a livello di club la cosa non sta in piedi, ho visto sin qui una sola partita in 4 turni, Milan-PSG, perché aveva i presupposti per essere una bella partita.
Andrea, anche Copenaghen-United è diventata bella (4-3 risultato finale) perché lo United ha giocato in 10…comunque molto divertente.
Ottimo Andrea, hai messo bene ed anche in modo sintetico( cosa anche più difficile) in evidenza la grande ipocrisia di questo torneo farlocco che ha messo fuori gioco l’opportunità di dare uno spettacolo di calcio vero e non farlocco. Bravo.
Ditemi voi che senso ha vedere partite tra scapoli ed ammogliati, meglio se ce le giochiamo tra di noi 🙂 🙂 almeno ci divertiamo pure
https://www.instagram.com/reel/CzW6EU2rHwy/?igshid=dnVmMWcxbjR2czEz
Se c’è qualcuno che dopo aver visto un ‘azione di questo spessore che mi viene a dire che nella Juve c’è gente scarsa e non in grado di fare un passaggio decente o che non sappia stoppare un pallone, gli rispondo che gli tolgo la facoltà di intendere e di volere perché di calcio non capiscono un emerito…
Questa azione mi è arrivata proprio per caso ma volevo che oltre ad averla ricordata, quests azione potesse essere rivista per capire lo spessore tecnico di almeno quelli che hanno confezionato un’azione del genere
Se torni indietro negli anni puoi notare che la Juve di Lippi, la prima di Conte e la prima di Allegri, di azioni come quella ne hanno fatte a decine, e per capire la differenza con questa attuale basta vedere lo spessore tecnico del centrocampo di quelle di allora.
Certo Gió e non dimentichiamoci la Juve dopo ‘82 del Trap, anche se io a quei tempi criticavo al pari di un certo Platini che pretendeva altro tipo di assetto tattico in campo.
Mi sono ricreduto negli anni e la vecchiaia mi ha reso ( spero) non solo più maturo ma anche più saggio. Non siamo in sintonia quando mi dici che abbiamo un centrocampo scarso. Dimentichi e tu hai una memoria di ferro quella Juve di Furino, Tardelli e Benetti che sostituì il geometra ( di nome e di fatto) Capello. 3 medianacci ed un ala destra dribblomane che faceva il regista. Un buon allenatore deve saper fare di necessità virtù con quello che ha a disposizione quando non può o non sa imporre un gioco diverso e più appagante agli occhi.
Quella Juve aveva in squadra 6 futuri campioni del mondo: Zoff,Gentile,Cabrini, Scirea, Causio, Tardelli + Boninsegna e Bettega.
E l’indimenticabile stopper Francesco Morini.
A calcio si può giocare in diversi modi, quelli vincenti non sono sempre quelli che ti soddisfano l’occhio. Io non mi do dare risposte ( avendone avuto l’opportunità di poterla dal vero) come mai la grande olanda degli anni 70- 80 non abbia mai vinto un europeo o un mondiale.
Poi vado a rivedermi l’Italia del 2006 e mi chiedo vome invece dia riuscito a vincerlo nonostante si giocasse con Buffon e Cannavaro ( un portiere ed un difensore centrale) che addirittura hanno vinto uno pallone d’oro.
Meditate gente prima di mettervi a scrivere
E scusatemi per gli errori di battitura, ma i telefonini sono la mia fine
Antony,
non scherziamo, l’Olanda ha vinto gli Europei del 1988 e negli anni ’70 credo sia stata la migliore nazionale di calcio di quel decennio arrivando a disputare 2 finali mondiali consecutive.
Gio’ il mio discorso era un altro e forse non sono stato chiaro. Io volevo rendere noto che si può giocare in diversi modi per ottenere il risultato vincente. Anche a me il tipo di gioco che fa esprimere alla squadra Allegri non piace, ma mi sono reso conto che se riesce a vincere e a non prendere goal significa che il suo metodo non può essere criticato.
La mia provocazione sulla più bella squadra che abbiamo mai visto giocare a pallone e che rivoluzionó pure i ruoli in campo dei calciatori non ebbe quell’effetto o meglio rapporto gioco/vittorie che avrebbe dovuto avere.
Dimentichi l’Ajax campione d’Europa per 3 anni consecutivi dal 1971 al al 1973
È come parlare dell’inter di herrera quando parli di quell’ajax vincente, che vinceva con il catenaccio, perché pur essendo la colonna portante dell’Olanda non puoi paragonare una società di club con la nazionale.
E mi sono dimenticato di scrivere che vinceva con il doping di quei tempi che lo stesso Helenio metteva nei caffè dei calciatori. Scusa questo incipit ma la verità anche nei complimenti è sempre bene chiarirla. 😆
Antony, quell’Ajax era la colonna portante della Nazionale olandese che ha mutuato proprio dai lancieri di Amsterdam il suo gioco spettacolare.
P.S.: Niente a che vedere col le coppe all’anfetamina vinte dalla squadra dei prescritti.
PPS2: Formazione dell’Olanda nalle finale CdM 1974
Jongbloed; SURBIER, Rijsbergen, HAAN, KROL; Jansen, NEESKENS, van Hanegem; REP, RESENBRINK, CRUIJFF.
(in maiuscolo i giocatori dell’AJAX)