Ore 22 con Francesco Musina Arco Lubrano antonio corsa Dario Marconi Leomina conduce BEN
La rinascita del diez
Scritto da Cinzia Fresia
Con Juventus – Genoa un po’ abbiamo sognato di rivedere quella perfetta coppia in attacco Ronaldo e Dybala Il duo che ha impazzato la scorsa stagione.
In attesa trepidante Paulo ha fatto gol su azione, uno dei suoi .. nonostante i commentatori Sky effettuassero continue critiche elencando gli sbagli e facendo finta di non vedere quelli degli altri, il Campione Argentino con una delle sue mitiche giocate ha segnato un gol alla Dybala.. immediata l’esultanza del Diez argentino compreso gli abbracci dei compagni ma in particolare il suo di abbraccio verso l’allenatore Andrea Pirlo che non ha mai smesso di credere in lui.
D’altronde Il tecnico della Juventus non smette mai di difendere i suoi giocatori sotto attacco mediatico, e nel caso di Paulo il tecnico ha sempre negato che l’argentino fosse in crisi.
Questo gol ha restituito motivazione e fiducia nella squadra, la quale inizia a ragionare non più da singoli ma da insieme, e lo stesso Paulo davanti ai microfoni di Sky nega che la causa del mancato rinnovo sia stata la richiesta di una cifra spropositata e fuori luogo considerati tempi difficili, Dybala parla di bugie messe in giro per far sì che gli mettano contro i tifosi che lui ama parimenti alla Società del quale nutre molto affetto, una vera e propria dichiarazione d’amore verso il suo pubblico mediante una posizione di forza e carattere che segnala una problematica comunicativa da parte della Società.
Con il Genoa non è stata una passeggiata ma una vittoria ottenuta con il sudore. Gli uomini di Maran chiudevano tutti gli spazi e marcavano in tre Dybala e Ronaldo, la Juventus dal canto suo soffriva il pressing e spesso i giocatori sbagliavano i passaggi perdendo la palla. Nessuna costruzione di azioni finalizzate in gol, solo calci d’angolo improduttivi.
Nel secondo tempo finalmente la svolta, lo sblocco del risultato da parte di Paulo e l’immediato pareggio del Genoa da parte dell’ex Sturaro, clamoroso errore della difesa che Pirlo non ha gradito, fa salire la squadra e concentra gli avversari nella loro metà campo.
Ronaldo e compagni devono inventarsi una strategia per poter strappare il risultato, nella fase in cui i Genoani perdevano in energia e lucidità, la Juventus ottiene due rigori trasformati in gol da Ronaldo, da una partita incerta i bianconeri ribaltano il risultato e vincono per 3 a 1.
Una prestazione “costosa”in energia, ma efficace nel carattere, la squadra ha reagito all’errore mantenendo la calma, ed è riuscita ed è ciò che vuole Andrea Pirlo.
La vittoria al Camp Nou ha tirato fuori la grinta e fiducia che serve nei momenti difficili, oggi la Juventus ci crede in Campionato e soprattutto in Champions.
Ma la Juventus non dorme mai, mercoledì c’è l’Atalanta e sarà un’altra partita, Andrea Pirlo in previsione di questo big match ha forse voluto tenere in panchina Artur, per preservarlo per il prossimo incontro.
La Juventus continua a non essere perfetta ma vince e questo è ciò che conta da sempre.
Pagelle Genoa Juventus 1-3
Pagelle di Alessandro Magno
Szczesny 5,5 Sbaglia sul gol del Genoa sia a non uscire che a farsi sorprendere. Non è la prima volta che prende gol dall’area piccola. Si riscatta su un bel tiro da fuori che para in due tempi ma l’errore sul gol resta grande.
Cuadrado 7 Fra i migliori in campo. Sulla sua fascia è insistente anche se i suoi cross oggi sono meno precisi del solito tuttavia ha il merito con le sue azioni ficcanti di procurarsi il rigore che riporta la Juventus in vantaggio-
De Ligt 6,5 Difende altissimo come piace a Pirlo a volte quasi nella trequarti avversaria. Il campo non è bellissimo e a volte qualche controllo è rivedibile. Ingaggia un bel duello tutto fisico con Scamacca.
Bonucci 6,5 Anche lui annienta Pjaca e dalle sue parti non si passa. Gioca una partita principalmente in regia come piace a lui ma il Genoa sta molto dietro e non ci sono spazi per i suoi lanci.
Alex Sandro 5,5 Corresponsabile del pasticcio sul gol del Genoa. Si perde la marcatura di Sturaro in modo abbastanza stupido. Anche in fase di spinta non si propone molto perchè dalla sua parte sia Chiesa che Ronaldo non gli lasciano corsie libere.
Mckennie 7 Un altra prova di grande utilità. E’ il più mobile della squadra e riesce ad andare negli spazi giusti con i tempi giusti e quindi ad esser di appoggio ai compagni per i passaggi. Ha il merito di spizzare con grande intelligenza la palla per Dybala in occasione del primo gol. Peccato non segni di testa per un eccesso di altruismo.
Bentancur 6,5 Stranamente per lui una partita in calando. Lui che in genere è un diesel e riesce a fare prestazioni che con il passare dei minuti migliorano. In questo caso è uno dei più in palla nel primo tempo quando la squadra soffre di più mentre nel secondo tempo non mi sembra altrettanto lucido.
Rabiot 5 Probabilmente l’unico veramente male senza nemmeno una giustificazione. Abulico. Interviene sempre tardi. Perde palloni per pressapochismo. Sembra giochi sempre la partita fra scapoli e ammogliati. Aveva fatto gol, giusto annullarlo ma assurdo il giallo.
Chiesa 7 Molto bene anche lui a sinistra è sempre ficcante e punta con costanza il suo avversario riuscendo spesso a saltarlo e a creare superiorità numerica. Segna un bellissimo gol neanche facile peccato per il fuorigioco di rientro di Ronaldo.
Ronaldo 6,5 Non gioca una partita sufficiente anzi spesso sbaglia degli appoggi facili facili che non è cosa da lui. Serve un bell’assist a Dybala in occasione di un gol annullato secondo me ingiustamente per fuorigioco e comunque segna i due rigori che decidono la partita.
Dybala 6,5 Come Ronaldo fra alti e bassi. Primi trena minuti davvero molto male poi forse si rende conto da se che sta giocando una partita veramente brutta e già nel finale di primo tempo si da da fare. Al rientro segna un gol dei suoi sbloccandosi e raddoppia in bella rovesciata. Peccato al var mi sa che hanno gli occhiali appannati.
Morata 6,5 Pur senza segnare il suo apporto a livello tattico è imprescindibile. Da profondità alla squadra e riempie l’area. Si procura il rigore del 3-1 intervenendo su un errore loro. Non credo questa squadra possa farne a meno.
Bernardeschi SV
Kulusevski SV
Dragusin SV
Juventus 6,5 A me nell’insieme la Juventus mi è piaciuta anche e ha faticato a sbloccarla e si è fatta pareggiare subito. Ho visto una squadra costantemente nella metà campo avversaria cercare la vittoria per tutti e 90 i minuti. Sono partite difficili contro squadre molto chiuse e se non le sblocchi subito diventano sempre più difficili.
Pirlo 6,5 La squadra la preferisco con Morata e Arthur in campo, detto questo ha ragione lui se fa turnover e vince. Molto bello l’abbraccio con Dybala al suo gol segno che Pirlo ci tiene a tutti i giocatori. Purtroppo ci sono delle scelte da fare e si va in campo in 11. Buono anche secondo me l’uso delle 3 punte sull’1-1. A differenza di qualcuno che non allena noi Pirlo non è un talebano.
Arbitro 6 Allora primo gol di Rabiot giusto annullare ma il giallo non c’è perchè il mano è assolutamente involontario. Secondo gol annullato a Chiesa giusto perchè Ronaldo è in fuorigioco di rientro. Terzo gol annullato a Dybala per me è buono e non so che linee tracciano alla var. Primo rigore su Cuadrado furbo Cuadrado a procurarselo e sciocco il genoano ad entrare in scivolata tuttavia il contatto come il rigore c’è. Secondo rigore ancora più netto non so se forse essendo ultimo uomo Perin doveva prendere rosso secondo me si.
Domenica 13 dicembre 2020 Genoa-Juventus ore 18 Stadio Marassi – Genova
Scritto da Cinzia Fresia
The show must go on ..
Ancora sconvolti per la scomparsa del leggendario eroe del Mondiale 1982 Paolo Rossi, il calcio lo sport continuano, la vita continua, è quello che avrebbe voluto il Campione ed è il messaggio che ci lascia in eredità con quel sorriso contagioso e ottimista.
Apprendo dalle notizie odierne che la casa di Paolo Rossi in Toscana è stata svaligiata durante il suo funerale, non c’è limite al peggio, il dolore che si somma ad altro dolore.
Mentre il nostro pensiero è ancora vicino a Paolo, la Juventus gioca stasera a Genova, l’obiettivo è il recupero dei punti persi in classifica, Alvaro Morata ci sarà, la Juventus ha vinto il ricorso circa la squalifica inflitta al giocatore, ma il tecnico a quanto pare affiancherà Dybala a Ronaldo dal primo minuto della partita.
La vittoria contro il Barcellona è un ricordo e lo scontro di oggi è con una squadra bassa classifica e la Juventus patisce questo genere di partita. Andrea Pirlo ha già’ messo le mani avanti sostenendo che la squadra è dotata di ottimi elementi abili nelle ripartenza e in velocità, situazioni che si ritrovano puntualmente quando la Juventus si trova a combattere contro una squadra il cui obiettivo è la salvezza: Pirlo è ottimista, lentamente gli infortunati stanno rientrando dall’Inter e chi ha giocato in Coppa ha recuperato.
Perciò le premesse indicano che la Juventus può gestire in tutta tranquillità.
Paolo “Pablito” Rossi, l’uomo, il calciatore, l’eroe di Spagna Il ricordo di Paolo Rossi, l’uomo, il calciatore
Paolo Rossi forse stava vivendo una fase della sua vita tra le più intense.
Scritto da Cinzia Fresia
Era papà di due splendide bambine, avute in età matura, da una moglie molto amata.
Aveva una vita meravigliosa vissuta in quelle colline che solo in Italia si possono trovare, coinvolto nella gestione di un resort e di tante altre attività.
Era commentatore di calcio, lavoro che lo ha riportato sul sentiero della sua fantastica attività di leggendario calciatore: Eroe Nazionale assoluto del Mondiale del 1982.
In questo momento della sua vita, riceve una notizia di quelle che non ti lasciano speranza, la quale annuncia che tutto sta per finire, presto la luce si affievolirà fino ad arrivare al buio totale.
La moglie, la giovane giornalista Federica Cappelletti, racconta di un Paolo combattente che voleva vincere quel male a tutti i costi e farlo in silenzio circondato dai suoi affetti più cari.
Paolo voleva vivere.
Ma chi è stato Paolo Rossi?
Una brava persona che ha avuto la forza di perdonare chi lo aveva condannato prima ancora di potersi difendere. Un uomo che ha subito due anni di squalifica ingiustamente, in quanto – presumibilmente – coinvolto suo malgrado nell’inchiesta del calcio scommesse clandestine nel 1980.
Fu lui l’unico a pagare a causa di un pareggio conveniente per entrambe le squadre, la sera di quella partita segnò due gol.
Scontò la qualifica senza batter ciglio, il secondo anno lo trascorse ad allenarsi per la Juventus che nel frattempo lo aveva rivoluto.
Cosa aveva di speciale Paolo?
Sapeva giocare bene a pallone: tecnicamente molto preparato, era magro, magrissimo e una statura media. Aveva sviluppato un’intelligenza che lo portava a realizzare delle vere e proprie prodezze, soprattutto nel Mondiale dove si aggiudicò il titolo di capocannoniere che gli valse il Pallone d’Oro.
Era un’attaccante molto veloce e abile negli spazi stretti dell’area di rigore: inizialmente ala destra, sarà il suo allenatore Fabbri a Vicenza a proporgli di passare centravanti, ruolo che ricopre poi in tutta la sua carriera.
Il suo straordinario percorso calcistico inizia giocando a pallone a 9 anni, nella squadra del Santa Lucia, dove militava anche il fratello Rossano: al padre Vittorio – ex ala destra del Prato – è dedicato il campo sportivo del Santa Lucia.
Paolo ha dovuto combattere per questa professione.
L’operazione ai menischi a quei tempi non era proprio una passeggiata, non esisteva l’artroscopia e lui ha sopportato i dolori e le sofferenze delle conseguenze dell’operazione.
Nella sua carriera ha militato nel Como, nel Lanerossi Vicenza (per lui una scuola importante) ma trova il successo nella Juventus che lo fa arrivare in Nazionale.
Termina la carriera da calciatore al Milan e al Verona.
Pablito venne convocato in Nazionale contro tutti e tutto, voluto fortemente da Bearzot. Il ct a credeva in lui e nel suo talento e fece bene ad imporlo, perché fu il giocatore chiave che consegnò l’Italia alla conquista di un Mondiale difficilissimo.
Fece piangere amaramente il Brasile di Zico.
Vogliamo pensare che questa anima buona, incapace di arrabbiarsi e serbare rancore verso chi gli ha fatto del male, stia giocando con Maradona a pallone e che insieme percorreranno le vie del paradiso insieme a tutti gli altri.
Non importa quale sia la vostra origine o la vostra classe sociale, da dove veniate. L’importante è dove volete arrivare. L’importante è che continuiate a credere nei vostri sogni. Fatelo con coraggio. (P.Rossi)
Ciao Paolo, ricordati di noi.
Cinzia Fresia
Tratto da Gol di Tacco a spillo
Probabile e possibile
Scritto da Cinzia Fresia
Sembra impossibile che solo un paio di giorni fa abbiamo visto la Juventus come una una mosca impazzita che stava perdendo con la terz’ultima in classifca in lotta per la salvezza, al di là di ogni previsione il tanto desiderato primo posto al camp Nou è stato ottenuto.
Di fronte ad una grande squadra come il Barcellona non si poteva che armarsi e partire con l’unica parola d’ordine: crederci, crederci sempre. Ed è la filosofia che Andrea Pirlo cerca di trasmettere ai suoi e il match contro il Torino, brutto, mal giocato e vinto di disperazione insegna che se si vuole si può.
Pirlo questa volta non sperimenta ma schiera un semplice ma efficace 4-4-2 con gli uomini posizionati secondo il ruolo naturale e lo stato di forma fisico e mentale e ottiene esattamente quello che vuole una squadra ben amalgamata che gioca e guarda verso la stessa direzione. Un 10 a tutti anche alla panchina che ha sostenuto chi era in campo fino alla fine .
Rifilare tre gol al Barcellona al Camp Nou, non è cosa da tutti i gioni, i catalani non sono certo in “grande spolvero” ma rientrano tra i giocatori migliori al mondo e sebbene reduci da una sconfitta in Campionato nulla è scontato,
La mitica sfida tra Ronaldo e Messi l’ha vinta a pieni voti il portoghese, ma chi ha calamitato l’attenzione è stato l’astro nascente Weston Mc Kennie, autore di un gol rocambolesco e favoloso, il texano si sta rivelando un ottimo affare, fortissimo fisicamente e veloce che si infila dappertutto beffando i difensori che a quanto pare hanno occhi solo su Ronaldo. A centro campo molto bene Ramsey e Artur che ha effettuato una buona prova magari con un pizzico di emozione nel giocare contro ai suoi compagni nel suo ex stadio. Sempre ottimo Cuadrado e assolutamente imprescindibile e con un fiuto eccezionale quando si tratta di confezionare assist.
Reparto difensivo senza errrori, un peccato l’annullamento del gol a Bonucci il quale avrebbe con quello segnato al Toro avrebbe fatto l’en plein. Pirlo può ritenersi soddisfatto anche della difesa e del “vecchietto” Buffon ancora arzillo con le sue belle parate.
Fino adesso e considerati i risultati, la Juventus primeggia in Champions League mentre fa una fatica immensa in campionato a causa di un gioco carente e di una gestione spesso discutibile: due facce della medesima squadra che non si guardano. Un motivo potrebbe essere che l’approccio in Champions nonostante l’eccellenza delle squadre viene vissuto nelle prime fasi con una minore intensità, tutti hanno da perdere, il Campionato è tutta altra atmosfera, le squadre di media e bassa classifica si scatenano contro il vertice creando tensione e danni.
Comunque l’impresa che sembrava sulla carta impossibile è riuscita, la Juventus regala ai suoi tifosi una bella vittoria in trasferta contro una delle squadre più blasonate d’Europa, ma da domani come ha ribadito Mr. Pirlo testa al Campionato.
Barcellona – Juventus 0-3 Pagelle
Pagelle di Alessandro Magno
Buffon 8 Qualcuno non lo voleva in campo eppure da grande sicurezza ed effettua alcune parate importanti soprattutto su Messi. Anche da capitano senza fascia è importantissimo per tutto il reparto difensivo.
Danilo 6 In difesa è sempre attento soprattutto pulito negli interventi e non è un dettaglio contro questa squadra di truffatori. Negli appoggi spesso commette leggerezze imbarazzanti.
Bonucci 7 Tiene bene la difesa compatta e concentrata. I blaugrana amano passare dal centro con triangolazioni veloci ma i nostri due centrali sono molto compatti e chiusi. Segna anche il gold el 4-0 ma è in fuorigioco. Peccato. Gol al Toro gol al Barca ci stava.
De Ligt 7 L’impressione mia è che non si trovi ancora benissimo in questa difesa un poco a tre e un poco a 4 ma questa sera a parte una sbavatura su un tiro che non riesce a intercettare ed esce largo mi pare assolutamente impeccabile. Contro i piccoli spagnoli fa anche spesso valere il suo peso.
Alex Sandro 6 Come Cuadrado in questa difesa fluttuante mi è parso molto attento in fase difensiva e molto meno attento in fase propositiva dove non si contano i palloni regalati agli avversari.
Cuadrado 6,5 Voto un poco basso ma con Alex Sandro mi fa letteralmente diventare matto per tutti i palloni persi n modo stupido, tuttavia anche lui essendo giocatore di esperienza gioca una partita intensa e di nervi. Jordi Alba non è un cliente facile e lui riesce a minimizzarlo e a farlo uscire dal campo nervoso. Una cosa eccellente in attacco la fa però l’assist al bacio sul gol di Weston.
McKennie 8 Un mastino a tutto campo. Al 90mo è ancora li che corre dietro a tutti. Giocatore sottovalutatissimo. Fra l’altro segna un gol meraviglioso da attaccante vero. Un gol alla Ronaldo. Idolo.
Arthur 7 A me è piaciuto tantissimo e fra l’altro difendo la scelta che debba giocare lui con un mediano (Mckennie o Bentancur). Trovo stranissimo che Pirlo lo abbia sostituito ma forse lo ha valutato stanco. E’ un giocatore che sa giocare e che trova sempre linee di passaggio pulite. Inoltre è sempre difficilissimo togliergli la palla senza fare fallo. Abbiamo solo un problema che non è lui ma sono gli altri, ed è che quando lui prende la palla e alza la testa normalmente sono tutti fermi. Abbiamo una squadra in cui solo tre giocatori si muovono senza palla uno è Arthur l’altro è McKennie il terzo è Morata. Un po’ poco.
Ramsey 6 Soffre moltissimo questa posizione esterna per lui molto atipica che lo relega di fatto a centrocampista difendente, tuttavia si adopera parecchio per aiutare. Nel primo tempo è più presente e in un contropiede riesce anche ad andare al tiro, nel secondo tempo sparisce dai radar della partita. E’ un cambio con Chiesa che mi auspicavo fatto prima visto le autostrade che si erano create dopo il 3-0.
Morata 7,5 Giocatore di un’utilità totale. Non si contano i palloni recuperati fregandoli ai portatori di palla avversari arrivandogli dalle spalle. L’arbitro non gli fischia molto, anzi lo ammonisce ma lui non si perde mai d’animo e davvero effettua moltissime giocate utili a far respirare la squadra e a farla salire. Cheapeau per il pressing che spesso fa da solo.
Ronaldo 8 Il re è lui poche chiacchiere. Nella gara contro Messi vince e vince pure in casa dell’altro. Due gol alzati in faccia all’argentino e la rimonta che porta la nostra squadra al primo posto. Inoltre si conquista un rigore che mette subito la partita in un certo modo. Sono due rigori certamente, ed è più facile segnare su rigore che non in azione, tuttavia i rigori bisogna pure segnarli. Trovo che non stia fisicamente benissimo ma la sua presenza è insostituibile.
Bentancur 6,5 Entra molto molto bene in campo e da una grossissima mano a difendere il risultato. Perde qualche pallone di troppo ma è anche veramente determinato. Fra l’altro ammiro molto il fatto che la spazzi quando è da spazzare senza tanti fronzoli.
Rabiot 6,5 Anche lui entra molto bene e si mette a completa disposizione della squadra. Gioca più in difesa che altro ma a quel punto credo che tutta la squadra si era messa in testa di non far segnare nessun gol agli avversari.
Bernardeschi SV
Dybala SV
Chiesa SV
Juventus 8 Una vittoria di squadra conquistata con la voglia e i denti. La Juve quando ha costruito ha messo in difficoltà nera il Barcellona che ha scricchiolato in difesa in modo incredibile. Meno bene è andata quando gli abbiamo concesso di portare palla fino nella nostra area, tuttavia a conti fatti, gli abbiamo consentito solo tiri da fuori area a Messi e davvero poco altro.
Pirlo 8 Azzecca la formazione, forse un poco meno i cambi, e porta a casa una grande vittoria i un campo difficilissimo dove non vince quasi mai nessuno e porta soprattutto a casa il primo posto nel girone che era importantissimo. Avrei optato per un Chiesa dentro prima per poter sfruttare al meglio il contrpiede cos che non abbiamo fatto. In ogni caso 3-0 a casa loro e primo posto non si puo’ eccepire nulla.
Arbitro 7 Poteva anche avere 8 se avesse avuto il coraggio di espellere Lenglet. Resta questo l’unico errore dell’incontro. Gli episodi. Sul primo rigore a velocità normale sembra generoso ma nel replay si vede come il nostro avversario metta le mani sul petto di Ronaldo e poi gli si scontri con le gambe. Ingenuo certo ma è rigore. Noi tutte le volte che loro sono entrati in area abbiamo evitato tassativamente questi contatti. Il rigore per fallo di mano di Pjanic in partita sembrava netto rivisto invece si vede che la palla tocca la coscia di Miralem e non il braccio. Il secondo rigore per la Juve è ineccepibile e il var non poteva non segnalarlo visto che è assolutamente netto. Qui manca il secondo giallo al difensore , da regolamento il Barca doveva restare in 10. Ci sono due rigori chiesti dal Barca, sul primo Messi cade da solo senza che McKennie lo ostacoli in quanto è Weston che si inciampa da solo. Sul secondo il rigore c’è ma per fortuna il giocatore del Barcellona è in fuorigioco quando riceve palla. Il gol di Bonucci è in fuorigioco e forse era già in fuorigioco Ronaldo.
Martedi 8 dicembre 2020 Barcellona-Juventus Champions League ore 21 Camp Nou
Scritto da Cinzia Fresia
La Juventus ha raggiunto Barcellona per l’incontro di Championa League, dove la Juventus cerca il primato nel girone. La crisi del Barcellona e le difficoltà di Messi fa sperare la Juventus la quale deve vincere con 2 gol di scarto e segnarne 3. Un’ impresa difficile per i bianconeri reduci si dalla vittoria del Derby ma con una spesa energetica immane di difficile recupero.
Pirlo ammette che il Barcellona non sta vivendo uno stato di grazia ma riconosce la qualità dei giocatori che daranno filo da torcere alla sua squadra.
Ma Barcellona – Juventus è soprattutto Ronaldo contro Messi, la sfida dei due grandissimi “extra-terrestri”, Andrea Pirlo manifesta l.’ammirazione per i due ex colleghi per quello che stanno dando al calcio e per l’esempio dato.
Considerato il valore della sfida si prevede una partita impegnativa e molto concentrata sui due rivali,
Per crescere e guadagnare in autostima la squadra di Pirlo punta a vincere, ma è necessario essere vigili e attenti ai dispendi di energia e ovviamente a non farsi male.
l’obiettivo è improbabile ma non impossibile, è comunque una verifica del lavoro fino ad ora effettuato, di frequente
messo in discussione.
Commenti recenti