Pagellone di fine stagione

Scritto da Cinzia Fresia

Tra le più difficili pagelle poiché vorrei dare a tutti uno 0 da dirigenti a giocatori, ma lascio a voi la parola se vedete un barlume di speranza in questa catastrofe calcistica dell’anno 2025.

– Portieri:

Mattia Perin

Carlo Pinsoglio

Michele Di Gregorio

– Difensori:

– Alberto Costa

– Gleison Bremer

– Federico Gatti

-Lloyd Kelly

– Renato Veiga

– Pierre Kalulu

– Andrea Cambiaso

– Juan David Cabal

– Nicolò Savona

– Jonas Jacob Rouhi

Centrocampisti:

– Manuel Locatelli

– Teun Koopeiners

– Weston McKennie

– Vasilie Adzic

– Khephren Thuram

– Douglas Luiz

Attaccanti:

– Francisco Conceicao

– Dusan Vlahovic

– Kenan Yldiz

– Nikolas Gonzalez

– Arkadiusz Milik

– Randal Kolo Muani

– Timothy Weah

– Samuel Mbagula

Allenatore 1 : Thiago Motta

Allenatore 2 : Igor Tudor

Dirigenza (Gianluca Ferrero – Presidente / Maurizio Scanavino – Vice Presidente )

Voto generale Juventus:

  1. Beh, se la dirigenza voleva il quarto posto e quello hanno ottenuto anche con tanta sofferenza dovremmo dire bravi…glielo dicesse la dirigenza io no di certo.

    A questo punto devo dire che anche Giuntoli ha le sue colpe (Andrea t.o. ne aveva intuito le negatività e credo abbia avuto ragione).
    Luigi Sa chiedeva dove fosse finito Huijsen, Huijsen non è tornato nella terra madre perché lui è olandese ma è tornato nella terra adottiva la Spagna, ora gioca nel Real Madrid, è titolare nella nazionale spagnola Under 21 e all’occorrenza gioca anche nella nazionale maggiore spagnola.
    Chi lo ha “cacciato” dalla Juve è stato cacciato a sua volta.

    Elencare tutte le malefatte, in parte da Giuntoli, di un presunto allenatore osannato e difeso, anche dal sottoscritto quando la maggior parte del blog mugugnava sull’operato di Thiago, per chi legge sarebbe anche noioso per la lunghezza nell’elencare le disavventure della passata stagione.

    Non sono nemmeno contento di Tudor anche se il quarto posto è merito suo, non basta motivare i giocatori serve anche che i giocatori sappiano giocare a pallone.

    La risposta a tutto la darà il mondiale per club prossimo a partire.

    • Beh, su Giuntoli:
      siamo stati un po’ tutti abbagliati dalle sue stagioni napoletane, culminate con lo scudetto di Spalletti…il quale però sta provvedendo ad escludere l’Italia dal terzo mondiale consecutivo 🤷.

      Su Huijsen: l’ho intravisto qualche sera fa nella nazionale spagola che ha ricamato calcio contro la Francia e mi chiedevo se fosse quello passato dalla Juve 😱.

      Tutto il resto è divenire di un calcio marcescente in nuce, almeno in Italia.

      Buona domenica.

  2. Stagione mediocre nonostante x me il mercato era ed è stato molto buono. Giusto cambiare tutto o quasi.

  3. Giuntoli è stato cacciato e quindi evidentemente ha fatto male: 4.5

    Perin 6.5 a me è piaciuto quando è stato chiamato in causa.

    Di Gregorio 6.5 qualcosina in più forse poteva fare, ma non ricordo errori da matita rossa gravissimi.

    Alberto Costa 5.5 oggetto misterioso quando è arrivato ha disputato soprattutto le ultime partire, l’insufficienza è dovuta al gol divorato mi sembra con il Parma.

    Gleison Bremer sv ma si è sentita molto la mancanza, quando c’era eravamo la miglior difesa… forse con lui era un’altra storia.

    Federico Gatti 5.5 grande spirito guerriero ma nel periodo allegriano sicuramente meglio di quest’anno.

    -Lloyd Kelly 5 a me sembra scarso un altro Juan Gesus

    Renato Veiga 6 arrivato nel mese di gennaio è apparso grintoso e affidabile ma non eccelso.

    Pierre Kalulu 6.5 il miglior acquisto difensivo fatto.

    Andrea Cambiaso 5.5 prima parte di stagione straordinaria poi non so l’infortunio, incomprensioni con Motta è sparito con Tudor anche, pur in ripresa, non era quello dell’inizio. Sicuramente il giocatore a livello tecnico c’è forse pecca di personalità.

    Juan David Cabal sv troppo poco per giudicarlo.

    Nicolò Savona 4 una catastrofe, una disgrazia però è giovane magari mandarlo a fare esperienza altrove.

    Jonas Jacob Rouhi sv anche se quelle poche volte che ha giocato mi è sembrato acerbo.

    – Manuel Locatelli 7 per impegno, grinta e voglia.

    – Teun Koopeiners 3 flop completo.

    – Weston McKennie 5.5 jolly dove lo metti sta e fa pure benino ma sono venuti a mancare i suoi goals.

    – Vasilie Adzic sv acerbo

    – Khephren Thuram 7.5 il migliore del centrocampo è risultato alla fine il miglior acquisto di Giuntoli

    – Douglas Luiz 4.5 un po’ oggetto misterioso un po’ poco utilizzato, al pallone da del tu e non è poco però mi sembra anch’egli privo di personalità.

    Attaccanti:

    – Francisco Conceicao 6 parte bene, si perde nel mezzo e finisce bene nella complessità della stagione: 30mln per il riscatto mi sembrano troppi.

    – Dusan Vlahovic 4 per me sa giocare perché ha fatto dei gol da campione però caratterialmente debole, e ansioso diventa più deleterio che utile.

    – Kenan Yldiz 6.5 ha ancora ampi margini di crescita deve migliorare soprattutto sul tiro da fuori però è bravo: lasciamo perdere i paragoni con Del Piero e altri 10 juventini.

    – Nikolas Gonzalez 6 qualche gol lo ha fatto, anche se ha alternato buone prestazione ad altre meno buone. Tuttavia con l’arrivo di Tudor almeno sul piano della grinta e della volontà è cresciuto.

    – Arkadiusz Milik sv

    – Randal Kolo Muani 6.5 credo abbia fatto 8 gol in 16 o 18 partite una buona media se proiettata su tutto l’arco del campionato; ha risolto in parte l’anemia da gol, anche se a quelle cifre penso che ci sia di meglio sul mercato, ma con uno sconticino ci penserei.

    – Timothy Weah 5.5 impegno corsa volenteroso buon ricambio

    – Samuel Mbagula 5 partito bene con Motta poi si perso e non si è ritrovato più

    Allenatore 1 : Thiago Motta 2 ci vorrebbe tutto il giorno per dare la motivazione del voto.

    Allenatore 2 : Igor Tudor 6 il suo lo ha fatto gli anno chiesto il 4 posto e lo ha portato, quindi fiducia e vediamolo con una squadra costruita da lui. Poi se si arriva ad un top allenatore allora è un’altra storia.

    Dirigenza (Gianluca Ferrero – Presidente / Maurizio Scanavino – Vice Presidente ) 3 stendiamo un velo pietoso

    Voto generale Juventus:3 siamo la Juventus, siamo un’eccellenza del calcio non è ammissibile una stagione del genere e non è ammissibile la confusione che ancora regna.

  4. La realtà dice che il calcio italiano è ridotto ai minimi termini, un campionato piatto vinto da una squadra senza gioco che ha fatto 82 punti record storico di negativo nel campionato a 20 squadre, un calcio preso a schiaffoni in Europa fino al 5 in faccia nella finale di Champions. Un campionato in cui i calciatori italiani sono quasi scomparsi, regno di simulatori e cascatori, governato dal vecchio che avanza, incapace di cambiamenti e progresso negli aspetti del gioco, dalla gestione dei club alla strategia di sviluppo dei giovani. Il giudizio sulla Juve di questa stagione appena terminata non può che essere negativo e come tifoso non posso essere soddisfatto sia del gioco che dei risultati, nè mi illudo di vederne una migliore al mondiale per club e nel prossimo campionato.

  5. Andrea the original

    Tecnicamente la stagione non è finita, visto che c’è il Mondiale per Club (che credo possa compromettere anche la prossima stagione).
    Dunque il giudizio al limite può essere su quel che non si è costruito e il voto è 3.
    Diventerebbe difficile com questa premessa un voto individuale, anche perché come dice Barone essendo arrivati quarti di riffa e di raffa si è raggiunto l’obiettivo massimo perseguibile.
    Ribadisco la necessità di fare tabula rasa, anche dei calciatori dopo aver eliminato gli autori primari di questo scempio.

  6. Qualche considerazione a proposito di giovani italiani.
    Ieri sera in tv ho visto un ventenne abruzzese del Pescara , Dagasso, con la visione di gioco di Verratti e una velocità di esecuzione forse superiore alla sua e un fenomeno di portiere, Plizzari, cresciuto nelle giovanili del Milan e a 16/17 anni nel giro della prima squadra, chiuso al Milan da Donnarumma ha girovagato per anni nelle serie inferiori. Difficile che il primo resti in serie b e anche il secondo che è di proprietà del Venezia retrocesso in b, entrambi meritevoli del palcoscenico della serie A, ma come sempre dopo una toccata e fuga dal torneo di simulatori e cascatori saranno i maggiori club d’Europa a valorizzare i giovani talenti italiani in fuga dal campionato dei veleni.

    • P.S.: Plizzari è in prestito dal Venezia che dopo l’infortunio del portiere titolare Stankovic con lui al posto di Radu si sarebbe salvato, forse avrebbe vinto anche l’ultima di campionato contro la Juve.

    • Andrea the original

      Ah Sebastiani già gongola, lui venderebbe pure la madre.
      Dagasso manca ancora di continuità ma indubbiamente è di categoria superiore.
      Plizzari forse salvava il Venezia ma soprattutto, se non si fosse fatto male 2 anni fa, portava il Pescara il B nella maledetta serata dei rigori col Foggia.

      • La differenza sai qual’è? nel 2012 il Pescara (amici della Juve) ha venduto Verratti a vent’anni al Psg per 12 milioni che ora 33 allo rivende a 50 mln agli arabi, Huijsen invece che la Juve ha ceduto per 12 mln agli inglesi adesso è al Real Madrid che l’ha pagato 60 mln.

        • Huisen per 15 mln al Bornemouth.

        • Andrea the original

          12 Milioni per il Pescara sono tanti, per la Juve una goccia nel mare

          • Sebastiani in un’ intervista anni fa disse che a gennaio 2012 c’era un accordo con la Juve per il passaggio di Verratti a 10 mln + contropartite tecniche ma poi a giugno lo cedette per 12 mln al Psg.

  7. IL PESCARA IN SERIE B

    Complimenti alla squadra e complimenti al portiere che ha fatto questi simili interventi tre consecutivi:
    https://www.facebook.com/share/r/19KbtNXbzA/

    Come dice Andrea non è stato qlo al contrario di quando Anrea parlava di qlo per qualche vittoria della Juve…è vero che il Pescara ha dovuto lottare contro gli infortuni, rammento che la Juve oltre agli infortuni ha dovuto lottare contro faccende extracalcistiche.

    Ogni tanto una botta al cerchio e una alla botte fa sempre bene.

    • Andrea the original

      Devi calcolare due cose però:
      -Il Pescara era più debole della Ternana. Contro le squadre inferiori ha fatto caterve di reti nei turni precedenti.
      -Il Pescara stando stava bene faceva delle ottime partite e giocava un ottimo calcio. La Juve no

  8. Andrea the original

    Gravina esonera Spalletti ma lo manda in panchina domani.
    Manco a Scherzi a Parte

    • Perché vuole passare alla storia come il Presidente che è riuscito per 2 volte consecutive a non qualificarsi ai mondiali.

  9. Mah. Io n altro anno a Giuntoli glielo avrei fatto fare. Dopotutto è riuscito a far fuori un ormai “ andato” Allegri , che con il senno di poi qualcuno ha pure rimpianto, ed ha ringiovanito nonché abbassato il fatturato passivo della squadra che era un obbligo che gli era stato chiesto dalla proprietà.
    Forse no aveva capito o non gli avevano spiegato che nella Juve il quarto posto è un fallimento .
    Comunque il peggio è stato quel Maifredi 2 , ops Motta che è stato una vera iattura anche per aver imposto giocatori alla bradipo koopmayers. Non so chi tenere , ma l’ossatura di questa Juve, se messa in mani capaci credo che in Italia potrebbe essere competitiva.
    Aspetto di vedere il mondiale x club per capire se Tudor può fare bene o se è meglio pagargli quel milione per farlo tornare da dove stava.
    Non sono pessimista, solo realista , se qualcosa mi piace lo dico così come dico ció che non gradisco.

  10. Andrea the original

    Premessa: Alcaraz e Sinner giocano a un livello inarrivabile per tutti gli altri tennisti.
    Detto questo, tra i due ho sempre detto che Alcaraz è più forte e che se giocano al loro massimo livello entrambi vince lo spagnolo.
    Il punto è però che Sinner ha sempre giocato al suo massimo con più continuità di Alcaraz…oggi no, clamorosa inversione.
    Sinner è sempre stato un killer quando aveva le occasioni e nei primi 2 set aveva confermato questa qualità.
    Poi si e clamorosamente perso, sul fondamentale che spesso ho detto mancargli per essere uno da storia: il servizio. Senza quello hai metà del potenziale in meno da mettere in campo.
    Peccato. Detto questo, partita fantastica, si può solo applaudire entrambi ma la modalità della sconfitta sarà dura da accettare.
    Non credo che nella storia un numero 1 abbia mai preso da 3 match point e il turno di servizio successivo.

    • Sinner è un giocatore costruito in laboratorio e quando certi meccanismi si inceppano chi come Alcaraz è dotato di classe innata vince quasi sempre negli scontri diretti. Darren Cahill sa che questo è il massimo che Sinner può dare e lui di non poter dare più di quanto gli ha dato in questi anni e infatti l’anno prossimo non sarà più il suo allenatore.

      • P.S.: i 3 match ball li ha conquistati sul servizio dello spagnolo quando era sul 5 a 3 a suo favore ma il 4°set l’ha perso anche perché poi sul 5 a 4 non ha fatto più punti col servizio a disposizione.

    • Già, la sconfitta di Sinner questa sera ha dell’incredibile, e non è facilmente digeribile anche per noi tifosi.
      Perché sono venute meno le sue migliori caratteristiche nel momento topico: in vantaggio nel terzo set 5 a 4 e al servizio sul 40 a 0.Incredibile!

  11. Sì, correggo, era sul 5 a 3 e con lo spagnolo al servizio, quando è successo il black out.
    Peccato, perché sembrava una partita già vinta…
    “Stanotte non dormirò” ha commentato Sinner.
    E ci credo!

    PS Cmq antisportivo il pubblico francese e arrogante Alcaraz. Sinner il solito esempio di signorilità.

  12. https://www.facebook.com/share/r/1DqinZyHxB/

    Dovrebbe venire alla Juve, non l’imitatore ma l’originale, povera Juve.

  13. “Il pubblico di Parigi è stato fondamentale per me” (cit).

    Questo pubblico di merda che ha sempre applaudito ogni avversario di Djokovic la sera della semifinale contro Sinner applaudiva Djokovic…ieri era tutto per Alcatraz e non solo il pubblico per chi ha seguito la telecronaca anche la Rossi era in favore dello spagnolo.

    Bastava sfruttare uno di quei tre match point consecutivi…c’è da aggiungere che ieri il servizio specialmente la prima di servizio non lo ha aiutato.

    • Andrea the original

      Comportamento oltretutto incomprensibile.
      Ci sta che il pubblico parteggi per uno più che per un altro, ma tifare contro platealmente arrivando a disturbare in atleta si spiegherebbe solo se quell’atleta si fosse comportato male o avesse provocato.
      Ora, Nole sappiamo che spesso assume atteggiamenti arroganti e a volte se le tira ma Sinner boh, questo ragazzo non dice una parola, non protesta mai, va in campo e gioca rispettando tutti, cosa gli vuoi tifare contro.
      L’unica cosa che mi viene da pensare vedendo lo schieramento di personaggi pubblici tutti per Alcaraz, è che un po’ come l’Inter lui piaccia alla gente che piace e quando è così il rispetto per gli avversari va a farsi benedire.

  14. Peccato che Sinner si sia perso in quei tre match point consecutivi avuti al quarto set. Anche lui ha il braccetto nei momenti importanti. Credo che non avrà dormito questa notte pensando a quei momenti.
    Poteva finire così, con quegli strappi momentanei di un grandissimo Alcaraz cui vanno tutti i meriti, ma la partita l’aveva in mano Sinner e l’ha perduta solo lui. Alla fine quando le forze fisiche erano risicate solo qualche tocco di fino poteva riportare la bilancia in favore di Alcaraz, ma ho assistito ad un grande match. Era dai tempi di una finale di Wimbledon tra Borg e Machnroe che non vedo una partita di questo spessore anche se negli anni molti incontri tra Federer e Nadal sono stati altrettanto combattuti.
    Sono consapevole comunque che questi due ragazzi saranno per molti anni i nuovi protagonisti del tennis mondiale e, finalmente un italiano . A Wimbledon sarà più difficile per Alcaraz riuscire a tenere a bada i colpi di Sinner, ma non mi voglio sbilanciare oltre, il tennis si gioca fino all’ultimo punto.

    • Andrea the original

      Beh Alcaraz di Wimbledon ne ha già vinti 2, quindi in partenza è più avanti di Sinner sull’erba.

  15. Che il pubblico di Parigi fosse contro Sinner ma degli italiani in assoluto, era non solo prevedibile ma, sicuro. Quella frecciata che tra il serio ed il faceto ha scaricato Musetti l’altro giorno era una sfida ai nostri cuginastri d’oltr’alpe che si sentono superiori agli italiani.
    Non sono sciovinista come loro, ma quando vado al loro Louvre leggo Titien al posto di Tiziano e mi metto a ridere. Grazie a Dio hanno fatto diventare un icona Parigi del turismo internazionale un piccolo quadro di Leonardo Da Vinci. Questo sono i francesi 😂😂😂

    • I francesi da 85 anni non hanno mai dimenticato quello che hanno fatto gli italiani allora e in questo non si può dar loro torto.

  16. Sinner che non ha chiuso la partita sul 5 a 3 a suo favore nel 4°set e 3 match-ball a disposizione è la prova che di fronte aveva un autentico fuoriclasse di questo sport anche sotto l’aspetto mentale, che è stata finora in tante partite l’arma vincente di Sinner, una ragione in più per cui questa bruciante sconfitta peserà per molto tempo nella testa del tennista altoatesino che difficilmente tornerà a vincere uno slam qualora dovesse trovarsi nuovamente di fronte il fenomeno spagnolo.

    • Giorgio ha sbagliato 3 palle facili ( ovviamente per lui)da chiudere. In quella situazione non si è dimostrato quel robot che credevamo fosse. I meriti di Alcaraz ci sono tutti per carità, ma dopo quella fase e soprattutto per come ha giocato il tie break

      • Antonio,
        le risposte ai colpi che arrivano alla velocità della luce non sono così semplici come possono sembrare dalla TV e alcune di quelle che vengono giudicate errori non lo sono perché il tennis di quel livello non è lo stesso che giocavamo noi da ragazzi con le racchette che servivano solo per rimandare le palline dall’altra parte del campo.

    • Il de profundis mi sembra alquanto prematuro. Anzi, sono convinto che Sinner la prossima volta, contro lo stesso avversario, sarà ancora più determinato.

      • Alcaraz ha 22 anni e al di là di una eccezionale varietà di colpi che Sinner nonostante la giovane età ha una forza mentale che è fisiologicamente destinata a crescereha è cresciuto con gli anni a differenza di Sinner che credo a 24 anni abbia ormai raggiunto il massimo delle sue possibilità di un’atleta come lui “costruito in laboratorio”. Ovviamente è solo un’opinione personale che spero Yannik possa smentire già nel prossimo incontro ravvicinato col fuoriclasse iberico.

  17. Nel tennis per vincere ( ripeto)si deve giocare sino all’ultimo punto. Te lo dice pippa che in un torneo da giovane ha perso da 5 a 0 in suo favore al set decisivo e non contro uno più forte, ma ancora più pippa del sottoscritto 😀

  18. Parli della pugnalata alle spalle? In effetti fu un comportamento che da italiano mi vergogno perché da m.erde vigliacche ( ed ogni riferimento ai tempi attuali cui è succube la Juve è appropriato ) .
    Altri tempi ed altra storia ma i francesi fanno gli snob sciovinisti da sempre non solo dal dopoguerra .

  19. A Wimbledon( vedrai Gió, e sono pronto a scommettere) se ci sarà un incontro ( solo in finale perché saranno 1 e2) Alcaraz non arriverà oltre il terzo set. Altra superficie con un erba che alquanto spelacchiata dopo tutte le partite giocate, è più veloce e fa schizzare le palle. Questa volta sono ( cosa rara ) in sintonia con Luigi

  20. Sinner sembra costruito ma è un fuoriclasse assoluto, Giorgio. Il suo è un tennis da macchina da guerra che ha pochi fronzoli. Forse non ti sei accorto che Alcaraz ha dovuto sciorinare tutto il suo talento per stargli dietro ed anche di più perché rispondeva finché ne aveva, a tutte le bordate allo stesso modo per non fargli comandare con il suo gioco. Se vai a vedere le statistiche il buon Alcaraz ha corso in media una volta e mezza di più di Sinner ieri. Sta a significare che ha fatto da tergicristallo per riuscire a contenerlo. È velocissimo e bravissimo , lo ritengo un grande campione ma Sinner sarebbe potuto essere il nuovo Tomba o un nuovo Van basten se avesse fatto un altro sport perché è un predestinato aldilà dello sport che si è scelto. Anche ieri il più costante tranne nel terzo set in cui si è riposato mentalmente è stato Sinner anche quando nell’ultima due ore era arrivato in riserva fisica. Alcaraz ha giocato in modo incostante ed anche al quinto quando Sinner sembrava morto fisicamente ha avuto il controbreak al gioco decisivo. Dai bellissima partita ma ripeto non per sciovinismo ma Jannik a me piace quanto Federer, ed ho detto anche troppo.

    • Antony,
      la differenza fra i due è la stessa che c’è fra un fuoriclasse e un campione, in tutti gli sport il fuoriclasse unisce al talento eccezionale (innato) prestazioni fisiche e mentali di altissimo livello, campione è Sinner che potrà diventare un campionissimo l sotto il profilo dei risultati ma non sarà mai un fuoriclasse del tennis come lo sono stati Federer e Djokovic, perchè come dice Darren Cahill “ha fatto un lavoro straordinario, ma lui era giovane e c’erano aree in cui lavorare e per essere uno dei migliori al mondo doveva migliorare i suoi punti deboli”.
      Un percorso di crescita che è durato anni e che ha forse raggiunto il massimo sulla “terra rossa” perchè dice sempre Cahill “è una superficie in cui devi fare variazioni, devi essere creativo e devi trovare diversi modi per fare punti ma per fare ciò serve esercitarsi”, ed è questo il punto, ad Alcaraz il tempo non serve perchè da autentico fuoriclasse ieri ha fatto vedere di essere il migliore sotto tutti gli aspetti e 8 vittorie a 4 su Sinner in totale su tutte le superfici credo che siano li a dimostrarlo.

      • Andrea the original

        Sempre detto che Alcaraz è più fuoriclasse di Sinner e sono stato obiettato pure su questo.
        Diciamo che se Sinner resterà più continuo come sin qui, potrà continuare a tenersi il n.1 o comunque restare n.2

        • La continuità di risultati finora è mancata ad Alcaraz ma se crescerà sotto questo aspetto credo che sarà presto il n°1.

      • Abbi fede, siamo solo all’inizio. Sinner ha iniziato a giocare a tennis tardi ( intorno ai 13 anni) ed è normale che abbia dovuto avere una crescita tecnica naturale per migliorare. Abbiamo una lettura diversa riguardo al fuoriclasse. Ti voglio fare un esempio proprio riguardo a Sinner. Giocava con i suoi pari età 6-7 anni a pallone dove il suo papà faceva l’allenatore. Dopo il primo tempo suo padre fu costretto a tirarlo fuori dal campo e sostituire Sinner junior perchè aveva già segnato un tot di goal e continuava a dribblare tutti i suoi avversari. Lo fece piangere perchè non voleva passare mai la palla ed il piccolo Jannik non capiva che il calcio era un gioco di squadra. Capito che questo ragazzino era più da sport individuali, e vivendo sulle montagne a 10 e 12 anni il piccolo Jannik già vinceva tutte le gare di sci under 14. Ma non contento, volle prendersi pure una racchetta in mano e da subito ha fatto vedere che anche lì poteva solo migliorare. Il tennis è uno sport dove hai bisogno di un maestro che ti possa insegnare a migliorare certi colpi, dal servizio alla volee allo schiaffo per non parlare dei fondamentali diritto e rovescio ( da impostare con una o due mani) con tutte le accezioni del tiro di piatto in back o in topspin. Ai nostri tempi il rovescio era “obbligatorio” giocarlo da una sola mano e Borg che fu un antesignano a vincere con 2 mani era un eccezione perchè da piccolo ( quando aveva 4-5 anni) non riuscendo a palleggiare contro il garage di casa perchè la racchetta pesava troppo, si aiutava anche con la mano destra. Bergerin ( l’allenatore federale svedese poi divenuto il suo allenatore personale dopo) capì che era stupido correggere il fondamentale al ragazzo e lo fece continuare” contro natura” ( così come si credeva allora).
        Poi si capì che con l’impugnatura a due mani si riusciva ad avere un controllo superiore della palla nel colpo e quindi attualmente tutti i maestri insegnano il rovescio con le due mani. Io personalmente lo aborro però a mio figlio gli ho fatto capire che quando gioca con il rovescio a due mani sa sempre dove indirizzare la palla mentre con una sola, se non si è perfettamente in armonia con la spalla ed i piedi si perde facilmente il controllo. Mi confronto spesso con amici e maestri che erano classificati atp e per quanto i tempi siano cambiati rispetto ai nostri tempi con le racchette in legno ( anche quelle con pesi diversi diversi in relazione al tipo di gioco cui eri portato a fare) il gioco si è molto evoluto come il calcio, solo per ciò che riguarda la vigoria fisica e quindi la velocità che oggi è impressionante rispetto al passato. Ma se sapevi servire bene ( non a 200 e passa soltanto) gli ace li facevi allora così come li fai ora.
        Tutto questo per dire che Sinner che tu non vedi un fuoriclasse perchè non fa 100 palle corte a partita ma che ti martella con una palla che va dai 150 e passa da una parte all’altra è un evoluzione di questo tennis, che ti può sembrare poco elegante ma come ai tempi di Borg, ” quel nuovo” che solo i fuoriclasse sono in grado di poter esporre. Intanto guarda che nei fondamentali e nelle situazioni critiche Sinner è perfetto ed è sicuramente molto più bravo di Dyokovic ad esempio che su 10 schiacciate, ne sbaglia 3. E sto parlando del giocatore forse più forte di tutti i tempi almeno per quanto ha vinto. Quanto alla maturazione tecnica, così come nella vita, ci saranno ancora dei miglioramenti, stanne certo, mentre non ne vedo in Alcaraz che ha un gioco più istintivo anche se completo, perchè Sinner è una spugna e quel servizio ( ad esempio) che ieri è stato molto incostante ( solo il 53 %) non è solo migliorato nella prima palla rispetto a 2 anni addietro ma soprattutto nella seconda che è come una prima palla degli avversari quanto a precisione e per quanto ben lavorato. Ieri gli è mancato questo fondamentale nella prima palla ed è arrivato quasi a vincere contro Alcaraz, non dimentichiamocelo. A questo livello sono i particolari che fanno la differenza.
        Scusate tutti per la mia lunga disgressione, ma se non sono stato interessante non leggetemi se non vi va.

  21. Ognuno può tifare liberamente per chi vuole come ha fatto in semifinale e in finale il pubblico francese (io li definirei cochons) addirittura hanno applaudito Djokovic contro Sinner(credo non c’entri nulla quello che hanno fatto gli italiani 85 anni fa come afferma Gioele) che negli anni passati al serbo contro chiunque che sia Federer o Nadal lo hanno sempre fischiato.

    Fine match c’è stata la dichiarazione di Alcatraz che diceva: “il pubblico è stato fondamentale per me “.

    Alcatraz ha qualcosa in più di Sinner sulla terra, parlo di un campione in assoluto ma non più forte di Sinner (altrimenti dovrei dire che l’Amburgo era più forte della Juve come pure il Borussia o il Milan del 2003), e che sulla terra ieri Sinner ha dimostrato di essere alla pari.
    Voleva chiudere in tre set come ha fatto con tutti quelli incontrati nello slam di ieri, credo che solo la sfortuna lo abbia frenato specialmente nelle 3 palle del match point non concluse per un centimetro (vedasi le prime due e la terza a rete) mentre lo spagnolo ne metteva diverse per un centimetro a toccare la riga.

    Per la cronaca il match di ieri ha visto Sinner prevalere di un punto su Alcatraz (193 a 192).

    • Intanto, nonostante la sconfitta, Sinner ha allungato di 500 punti su Alcaraz nella classifica ATP.
      E se consideriamo che è stato fermo tre mesi per squalifica, è un dato che attesta la continuità ad altissimi livelli di un atleta fantastico.

      Perciò attendiamo serenamente l’annunciato(?) sorpasso dell’iberico sul nostro fuoriclasse, quando sarà 🤷.

    • Io per ragioni nazionalistici tifo ovviamente Sinner o Berretti ni o Musetti che è quello che mi piace di più in campo e che ritengo ancora più bravo tecnicamente se riesce a migliorare certi difetti, e ne sono orgoglioso. Ma a me i campioni piacciono tutti, anche quelli che non ho mai apprezzato stilisticamente come Nadal ad esempio. Anche questo ha dato molto filo da torcere prima a Federer e poi a Dyokovic ma non per questo inferiore agli altri 2, anzi e spesso e volentieri è stato pure molte volte davanti. E quanto accadrà pure ad Alcaraz, ma la vera stella si chiama Sinner e me la tengo stretta.

  22. Un’altra precisazione su un tuo appunto Gioele. Alcaraz non migliorerà mai in continuità di risultati, ma su questo argomento ne riparleremo. Un istintivo ha sempre alti e bassi. La testa a certi livelli e soprattutto nel tennis fa la differenza anche se sei un fuoriclasse.

  23. “Ai cugini stiamo talmente sulle palle che si sono reinventati la Storia.

    Nel loro immaginario Asterix ha sempre suonato Giulio Cesare.” 😂

    (Enrico Babini)

    • Si e mo lo mettono a studiare anche nei loro libri di storia, come stanno facendo gli spagnoli che hanno dichiarato Cristoforo Colombo loro connazionale e non più di Genova 😆 😆 😆

  24. Antony

    Nel tennis i paragoni col calcio non c’azzeccano nulla, ci sta invece essere tifosi dell’uno o dell’altro giocatore e allora taccio e faccio parlare i numeri partendo da quelli di inizio 2024, periodo nel quale Sinner ha giocato 5 partite contro Alcaraz e le ha perse tutte, mentre come già detto negli scontri diretti lo spagnolo è in vantaggio per 8-4. Un anno e mezzo in cui solo la lunghissima striscia di vittorie consecuitve ha permesso a Sinner di raggiungere e restare al 1° posto del ranking per un anno intero (nonostante i 3 mesi di top forzato), ed è probabile che ci resterà fino a quando riuscirà a battere senza troppe difficoltà tutti i tennisti al mondo tranne Alcaraz, che attualmente è al 2° posto proprio perchè al contrario di Sinner ha avuto alcuni cali di rendimento anche clamorosi perdendo contro tennisti molto meno quotati di lui, ma mai nelle partite contro gli avversari più forti e Sinner su tutti dimostrando una capacità eccezionale di dare il meglio di sé. Ultimo dato ma non certo ultimo come importanza, finora Alcaraz ha giocato 5 finali nei tornei del Grande Slam vincendole tutte, e 5 finali in precedenza le ha vinte solo un fuoriclasse assoluto come Roger Federer, mentre Sinner prima di ieri ne aveva vinte 3 su 3 e ovviamente adesso 3 su 4.

    Detto questo passo dai numeri ai dettagli tecnici della finale di ieri che hanno fatto la differenza, i momenti in cui Alcaraz ha tirato fuori dal suo cilindro magico colpi di stupefacente bellezza con annessi punti quasi impossibili da realizzare per qualsiasi altro tennista, dai serve and volley fulminei ai passanti incrociati in corsa, dai drop shot di dritto e di rovescio da ogni parte del campo alle difese con recuperi pazzeschi negli angoli a fondo campo e le risposte immediate su quelli opposti, il tutto con una precisione millimetrica che come ha detto lo stesso Sinner “in uno sport in cui non tutti i punti sono uguali, questo spesso è ciò che separa la vittoria dalla sconfitta”, perchè il tennis non è il calcio in cui conta fare più punti in totale ma ottenere quelli necessari per vincere un game, un set, o la partita, e quando la tensione si fa alta conta ancor di più sbagliare meno dell’avversario perchè se la pallina finisce fuori anche solo di qualche millimetro non è quasi mai colpa della sfortuna ma quasi sempre di chi la colpisce per ultimo.

    • P.S.: Quanto ai francesi c’è da dire che sono stati loro a coniare il famoso motto “libertè, egalitè e fraternitè”, poi va be l’hanno fatto a targhe alterne, non per esempio quando proprio durante la 2a guerra mondiale non hanno impedito che centinaia di migliaia di bambini, donne e anziani finissero nei lager nazisti, dopo la guerra invece hanno fatto viaggiare il motto sui bombardieri che in Indocina sganciavano bombe al napalm per bruciare interi villaggi e impedire l’indipendenza del Vietnam, appena finito là l’hanno ri-esportato in Algeria insieme alla tortura, le rappresaglie e quant’altro per reprimere nel sangue le rivolte del movimento d’indipendenza dal loro dominio coloniale.

  25. Abbiamo delle visioni differenti nel vedere il tennis, Giorgio. Non importa , comunque i rendiconti si faranno alla fine non nella fase di ascesa. Lo stesso Federer che stato il più talentuoso di tutti i tempi tennistici ( perché qualcuno non ha conosciuto Edberg o Panatta o ancora Sampras che secondo me lo erano anche di più) ha vinto meno tornei di grande slam di Nadal e Dyokovic. Io non ho una grande predisposizione a dare sempre ragione ai numeri, ma so bene che questi non mentono mai. E se ieri nonostante la sconfitta Sinner ha fatto più punti vincenti di Alcaraz questi non ce li possiamo inventare noi anche se a te piacciono più quelli vinti con una palla corta.

  26. Nel tennis ci sono punti buoni come ad esempio quando Jannik Sinner perde la semifinale del Masters 1000 di Montecarlo contro Stefanos Tsitsipas causa un errore del giudice di sedia. Nello specifico, la francese Aurélie Tourte.

    Ieri una palla fuori nel 5° set di Alcaraz è stata data buona…
    Il nostro giocatore si è anche arrabbiato e non poco.

    Prima di Sinner ho tifato uno straniero, Nole Djokovic, oggi c’è chi tifa Alcaraz forse perché ritiene Sinner uno straniero in Italia.

  27. Ho riportato numeri inequivocabili sul trascorso dei precedenti confronti diretti e i dettagli dei colpi più spettacolari e vincenti ottenuti con ogni tipo di giocata da parte di Alcaraz e non mi pare di averne esaltato (come dici) uno in particolare più degli altri. perché tutti fanno parte della collana di perle tennistiche messe in mostra per l’intero torneo dal fuoriclasse spagnolo, a Sinner invece di questa finale resterà la soddisfazione di aver fatto il maggior numero di punti vincenti.

    • P.S.:Vorrei ribadire che le mie non sono valutazioni da tifoso di Alcaraz ma di chi dopo aver seguito l’intero torneo esprime la personale opinione sulla qualità di gioco messa in mostra da entrambi e un giudizio che rende merito a di chi credo di poter dire ha entusiasmato e coinvolto la maggioranza degli spettatori sugli spalti.

      • PPS:Anche perché esclusa la Juventus non sono tifoso di nessuna squadra straniera e tantomeno di un singolo atleta, italiano o straniero che sia.

    • Quel colpo in particolare era un esempio per esaltare il tipo di gioco di Alcaraz, anche se nella partita dell’altra sera è stato vincente solo per un 60% calcolando quando non gli è riuscito o quando Sinner lo ha reso innocuo. Lo stesso Sinner lo ha utilizzato in 5 ore e passa solo una volta facendolo passare per vincente.
      Ripeto era solo un esempio, certamente non potevo parlare della volée di Alcaraz che pur facendo parte del suo bagaglio tecnico non utilizza con continuità nel suo gioco.
      Non voglio polemizzare Giorgio mi piace peró chiarire perché magari un concetto espresso in un modo puó essere interpretato in un altro.
      Mi piace dire sempre quello che penso, se poi in qualche sport mi allungo ( tennis e formula 1) è perché sono un appassionato di ( ormai) vecchia data. Ho consumato autosprint e tennis italiano sin dagli anni 80, ed ho avuto modo di conoscere “ particolari “ che non sono note a tutti. Magari la mia saccenza è poco gradita perché sinonimo di presunzione ma su determinati argomenti è difficile che possa sbagliare.
      Poi se il diavolo ci mette la coda e domani Sinner si rompe il braccio destro o se qualche furbetto lo fa espellere dal circuito perché invidioso dei suoi guadagni e dei suoi successi con controlli falsi alla Pantani maniera, si potrebbe leggere un’altra storia . Ecco dopo l’uscita da quel Giro d’Italia di Pantani non ho più seguito il ciclismo e non mi permetto neppure di parlarne , perché per il sottoscritto il ciclismo non esiste , l’ho proprio abolito mentalmente. Aspettavo da molto una riscossa del tennis italiano ed adesso che è arrivata me la voglio godere tutta fino alla fine. Forza Sinner e a c.ulo tutti gli invidiosi

  28. Il clima sugli spalti l’ho sentito all’uscita dei giocatori…mi è parso di sentire ovazioni e applausi più rumorosi per lo spagnolo che per Jannik.
    Purtroppo per loro il nostro è entrato da numero uno ed è uscito da numero uno.
    Non ho mai detto di esaltazione da parte di nessuno se non dei cochons sugli spalti.

  29. DAL WEB

    Credo che chi si permetta di fare il perbenista non colga il peso di questa finale.
    Tifare é lecito ma mancare di rispetto no!
    Dopo 5 ore mezza di sforzi monumentali fisici e mentali avere un mimino di decenza si chiama sportività.
    Non biasimo gli spagnoli o Alcaraz sebbene non apprezzi particolarmente la sua attitudine ma é ancora giovane e puó migliorare ( cercando si copiare goffamente Jannik). Quello che nn tollero sono i francesi, il pubblico l’organizzazione, gli arbitri.
    Ci tengono tanto al ” bon ton” , a fare bella figura con i loro 30 ballerini e orchestre. Ma se non sanno comportarsi nello sport restano dei cafoni invidiosi che vorrebbero avere solo la metà dell’eleganza di Jannik.
    Ieri sembrava di essere allo stadio….e nessuno ha detto niente!

    Ma cosa ci si puo aspettare da un popolo che trova normale distruggere mezza Parigi dopo ogni match di calcio.

    Per non parlare dei cronisti…francesi…che se capiste il francese vi accorgereste del livello.

    A un certo punto hanno pure sfottuto la madre di Jannik dicendo di tener pronta un équipe medica se mai facesse un malore ridacchiando. Non siamo alla Gialappas!

    Chi trova normale tutto questo buon per lui.
    E Jannik certo restera sportivo oggi ma resta anche umano e merita di essere sostenuto dal suo popolo che ieri non é stato all’altezza del suo campione !

    • Grazie,bellissimo. Pezzo che sembra scritto dal nostro Kris ( che da un pò si è dato alla macchia). Umoristico e centrato in pieno.
      Purtroppo siamo noi ad essere Juventini non loro ad essere ladri 😀 😀 😀

  30. L’OPERA NON È FINITA

    Non mi riesce di ricordare che un CT annunciasse il proprio esonero e che nella nostra lunga storia calcistica un CT esonerato andasse a sedersi in panchina dopo il suo annuncio.

    Non ricordo nella storia del calcio italiano il presidente rimanesse attaccato alla poltrona dopo gli evidenti suoi fallimenti.

    Cosa lo tiene ancora attaccato lì al suo posto?
    C’è ancora in atto un’opera di salvataggio?

    Ora con Claudio Ranieri sarà la riomma ad essere aiutata visto che il testaccino rimane come consulente della squadra de la lupa?

  31. Adriano Panatta: “Tifo francese contro gli italiani? Anche io ho giocato in posti con tifo contro e altre volte favorevole, dipende tutto da come sei tu come giocatore: Jannik è pragmatico, anche nel suo comportamento in campo, quindi non ammicca al pubblico, non cerca la sua approvazione mentre Alcaraz è più empatico e probabilmente per questo ha avuto molto più tifo ma non credo sia un problema”.

    Paolo Bertolucci: “A Wimbledon sarà un impegno arduo per Sinner, Alcaraz l’anno scorso ha distrutto in finale Djokovic, ma penso che l’erba possa dargli quel quid in più che la terra gli toglie”.

    • Panatta in una circostanza e mi sembra in coppa davis, quando dei facinorosi lo sfottevano dagli spalti , addirittura salì per picchiarli. Le reazioni di ognuno di noi sono soggettive e per quanto “freddo” quel tifo contro non credo sia piaciuto a Sinner l’altra sera. Fa parte del gioco e bisogna abituarsi, purtroppo la sportività vera ( vedi nel calcio gli innominabili falsi di quella società di Milano ad esempio) non esiste .

      • Appunto anche Bertolucci dice la stessa cosa che ritengo io. Sarà dura ma la velocità dell’erba darà quel quid in più rispetto alla terra a Sinner.

      • Sai bene che in qualsiasi sport le manifestazioni di tifo dipendono da vari fattori e non sempre lo sono in un’unica dierzione, lo stesso Sinner ha dichiarato testualmente che “il pubblico è importante in questo sport, a volte ti aiuta, e credo che a volte ha aiutato anche me”.
        Altro invece è quello che hai riportato su Panatta e bene ha fatto lui a reagire nei confronti di chi lo stava sfottendo.
        Tornando per un attimo ai responsi della partita di domenica, c’è da dire che i 193 punti totali di Sinner contro i 192 di Alcaraz sono solo un dato statistico, a pesare invece sull’esito finale dell’incontro sono stati i 70 punti vincenti di Alcaraz contro i 53 di Sinner, vale a dire circa il 38% in più, determinanti quelli nei 3 tie-break vinti tutti da Alcaraz che gli hanno permesso di ribaltare lo svantaggio di 2 set a 0.
        C’è da dire anche che Sinner ha servito mediamente ad una velocità superiore a quella di Alcaraz (187 Km/h contro 185 con picchi di 209 Km/h contro 204) ma con poca incidenza su una superficie come la terra rossa, mentre la differenza sostanziale è stata nella percentuale di prime palle messe in campo, 66% quella di Alcaraz contro il 56% di Sinner, ancor più nella capacità dello spagnolo di alternare più soluzioni alla risposta, variando gli angoli e gli spin (topspin o backspin secondo la velocità della pallina), soluzioni che hanno spesso messo in difficoltà la controrisposta di Sinner spcie nei momenti cruciali della partita.
        In definitiva credo che da sportivi siano da applaudire entrambi, ma sia pur nell’equilibrio di una partita durata quasi 5 e ore e mezzo andrebbe riconusciuto ad Alcaraz che a Parigi come a Roma ha dimostrato di avere una caratura tennistica di qualità superiore a tutti, senza con questo voler sminuire quella di Sinner che per continuità di rendimento e risultati merita di occupare da oltre un anno il 1° posto del ranking ATP.

        • circa il 35% in più

        • Appunto un servizio che pur essendo più potente è meno incisivo ( nella fattispecie di questa partita) perchè con una percentuale del 56% quando lo stesso ha una media che supera abbondantemente il 65-70% , quanto credi abbia inciso sull’andamento della gara? Sarebbe bastata una prima in quei tre match point del quarto set ed oggi avremmo parlato di altro, non di superiorità tecnica di Alcaraz.

          • e non con l’accento maledetto correttore interista di m….
            E sempre colpa loro, maledetti 😀 😀 😀

          • Ad Alcaraz invece per non finire sotto 2 set a 0 sarebbe bastato non regalare 9 punti in più (73 a 64) alla voce “errori non forzati” e quelli al servizio con 7 doppi falli contro 0.
            La Storia però non si fa con i se e i ma, quindi tolta la pelle resta la polpa e quella è che Alcaraz (sulla terra rossa) ha dimostrato di essere superiore a Sinner, “se” è così lo vedremo nei prossimi slam “ma” senza dare niente per scontato in partenza.

  32. Per chi ha visto ieri la Nazionale cosa ne pensa dell’esonero di Spalletti?
    Io credo che questo Gravina ha la faccia come il suo posteriore e che stia lì solo per poter omaggiare e difendere quel potere occulto che lo dirige.
    Lotito ha avuto il coraggio di attaccarlo frontalmente, ma una certa stampa schiava e ricattata da una certa politica, è sempre omertosa e non aiuta questo camaleonte a togliere il disturbo con un bel calcio sul suo didietro.
    Molte squadre di serie c ( e non si parla più di meteore ma di società che hanno un certo blasone come Brescia e Spal)stanno fallendo e vengono regolarmente fatte fuori dal sistema calcistico professionistico, mentre si continua a fare sconti agli amici degli amici che truccano i bilanci con fidejussioni di soci che non esistono più da diversi anni nell’assetto societario. Ed è solo una delle tante incongruenze per non dire anomalie o reati che questa società compie sotto gli occhi di tutti.
    Tutto a posto, faccia tosta verso chi chiede spiegazioni, silenzio assoluto e avanti tutta come se tutto fosse normale.
    Intanto la nazionale di calcio fa schifo perchè non esiste una riforma che possa garantire quell’aiuto che facesse sì che potessero nascere campioni in Italia invece di far svenare le società per potersi organizzare ad acquistare all’estero pagando pure una serie di emissari e di procuratori.
    La funzione di questa federazione è solo quella della caccia ai pirati televisivi con quel di siervo ( altro tifoso al posto giusto) che fa finta di non capire che certe proteste dei tifosi sono il frutto della loro avidità.
    Finchè la barca va lasciala andare, quando affonda chissà poi chi si salverà.
    Ultimissima al Cibali, vogliono mettere al capo del Coni un vecchio che era già rincoglionito 20 anni addietro, figuratevi adesso che ha quasi 90 anni ( ovviamente come candidato unico come è stato per Gravina alle ultime elezioni). Ottimo elemento per poter continuare a fare i propri interessi e poter avere un capro espiatorio che non può neanche essere giudicato e condannato.
    Altro che potere democratico, questa non è neppure oligarchia.

    • Andrea the original

      Le modalità sono indecorose e mafiose.
      Tecnicamente e in termini di creazione del gruppo, Spalletti ha deluso molto le mie aspettative ma diventa difficile pensare che un altro con questo materiale farebbe molto meglio.

  33. DAL WEB

    “Finanziamenti su finanziamenti per coprire i finanziamenti 😅 società fallita da anni e anni dove gli permettono di fare quello che vogliono per tenerla a galla…poi però fanno fallire chi ha 500 mila euro di debito. FIGC Federazione Italiana Giuoco Calcio #Out 🌹 VERGOGNA!”

    Se condivido faccio peccato?

  34. DOPO IL 3-0 AZZURRO

    “Se la Lazio non va la colpa è del presidente”…

    “Fatevi una domanda e datevi una risposta” (cit Lotito).

    Se non ci si qualifica a questi mondiali passeranno altri 4 anni che diventano 16…praticamente una intera generazione non ha MAI visto l’Italia al mondiale.
    E lui sta sempre lì dicendo che se lascia la figgiccì peggiorerebbe.
    Me cojoni!

    • A Gravina della Nazionale frega un tubo. Si è ritagliato una poltrona di potere e di soddisfazione economica per poter mettersi a posto e per dare una mano agli amici.
      Quanto sta accadendo riguardo le ripercussioni giudiziarie indirizzate solo e soltanto verso la Juve cercando pure di rinforzare le prove adducendo pene anche sproporzionate rispetto alle norme in essere.
      Poi lasciar passare sotto silenzio per non dire in prescrizione reati molto più gravi come le plus valenze del caso osimehen o ancora lasciare iscrivere al campionato di serie A societá come una certa “ benemerita “ cui hanno truccato i bilanci autorizzando delle garanzie fideiussorie di soci che non erano possessori di alcuna quota e conseguentemente non veritiere ( e questo è solo la punta dell’iceberg perché quella società è invischiata persino con la Ndrangheta).
      Gravina è poi stato anche premiato ed è stato indicato dallo stesso Ceferin, un altro bravo signore che ricopre una posizione dopo aver presentato un curriculum “servito ad hoc “ come suo vice presidente .
      In sostanza il suo compito è sotto gli occhi di tutti e nessuno ne parla ( se non qualcuno fuori dall’Italia , soprattutto per quanto accaduto in alcune partite di champions) ed è quello di rimettere in condizione la società amica a farle recapitare quanta più liquidità possibile onde non farla fallire, anche se tecnicamente lo è già da diversi anni.
      La Nazionale? Beh chi se ne frega se non si qualifica più neppure per i mondiali? Le emozioni della nazionale non sono da equiparare a quelle di qualche presidente istituzionale che dovrebbe rappresentarla, meglio tenerle per una società di m. rda di Milano che rappresenta meno del 10% del tifo nazionale.
      Intanto questo Gravina si permette di licenziare Spalletti per metterci al suo posto un ? Poi dichiara che lui che non si può dimettere perché sarebbe ancora più deleterio se si togliesse dalle scatole in questo momento delicato. Non capisco perché, visto che ha fallito e pertanto non è l’uomo giusto per quella carica. Si dia l’incarico al commissariamento esterno , sicuramente non sarebbe peggio di questo personaggio .

      • Il ridicolo è la nomima a vicepresidente Uefa del presidente della federazione di una Nazione che per almeno 16 anni non sarà presente ai Mondiali, perché se come ho sentito sarà Gattuso il nuovo CT prepariamoci a non vedere l’Italia neanche a quello del 2026.

    • Andrea the original

      Eletto con percentuali da Corea Del Nord, figurati se si alza dalla poltrona.

      • Questo è successo perché era l’unico candidato a quella poltrona e purtroppo non ci sarà modo di schiodarlo da li non so ancora per quanti anni.

    • Un matrimonio alla finché debiti non vi separano…

  35. Ma sono del mestiere ‘sti chi?

    https://www.facebook.com/share/r/19thjjBNsN/

    Un paio sicuramente si dai!

  36. Certo che vedere Gennaro Gattuso allenatore della Nazionale mi dà l’idea di quel tipo con gli occhiali della Wertmuller (pace all’anima sua, che credo si sarà girata nella tomba) che l’altro pomeriggio al Roland Garros tifava per Alcaraz. Un pò fuori da ogni contesto estetico, ma se funzionale, viva Gattuso, sarò un suo tifoso, anche se non vedo più la Nazionale con entusiasmo dall’ultimo mondiale vinto.

Rispondi a Gioele ¬
Cancella risposta


NOTA - Puoi usare questiHTML tag e attributi:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Plugin creado por AcIDc00L: key giveaway
Plugin Modo Mantenimiento patrocinado por: posicionamiento web