Scritto da Cinzia Fresia
Inizio dalla fine, cioè che è tutto bene ciò che finisce bene, abbiamo vinto disputando una pessima partita, ma okay così, deve bastare.
Saranno stati i refusi della Champions, la Nazionale e naturalmente il Campionato, che i nostri questa sera hanno tirato i remi in barca per 90 minuti.
Per la Juventus è stata una vittoria che ha recuperato i punti persi a Genova, per l’Empoli invece sarà una festa che durerà tre mesi, mi chiederete perchè? Vi rispondo che l’aver fatto gol alla Juventus di Cristiano Ronaldo e mantenuto il vantaggio per tutto il primo tempo, non è cosa da tutti i giorni, e scusate se è poco, quando ricapiterà?
Eppure, aver visto la Juve così compassata e dimessa in tutto il primo tempo, al limite del soporifero, mi ha fatto temere che i toscani potessero avere la meglio, invece no, i singoli: Ronaldo, con un dai che ti ridai, con la complicità dei suoi fidi “scudieri” Dybala e Bernardeschi, ha tirato fuori la Juventus nel pasticcio in cui si era messa.
La parola “stanchezza” è stata la giustificazione dell’allenatore confermata da Cristiano Ronaldo nel dopo partita.
Diciamo che, oltre alla stanchezza, l’assenza di Chiellini e Cancelo si è fatta sentire, ma considerate le attenuanti del caso, la squadra era assente, disorientata e spesso non sapeva cosa fare, e quando è così, gli avversari se possono.. se riescono, ci fanno gol.
Centro campo non pervenuto, serata no di Bentancur, messo costantemente in difficoltà, quindi poco produttivo, gli attaccanti non possono fare miracoli se non ricevono palle decenti.
La Juventus comunque, vince lo stesso, con il giocatore più forte al mondo che realizza un rigore, astutamente procurato da Dybala, e raddoppia realizzando un gran gol.
Non c’è da esaltarsi per aver segnato contro l’Empoli ma per come si stava mettendo, è andata di lusso.
I casi sono due: o la squadra era effettivamente provata o hanno peccato di presunzione, cosa poco probabile, visto i “martellamenti” dell’allenatore sul non sottovalutare mai l’avversario.
In pochi giorni abbiamo visto la migliore Juve e la peggiore in contemporanea, ma era da aspettarselo, è una squadra nuova con una presenza talmente ingombrante da far entrare in crisi l’organico per essere alla sua altezza e spesso mi domando se Ronaldo rallenti apposta per non far sfigurare i colleghi.
Ma l’obiettivo di Allegri, tra urla, imprecazioni e fughe dalla panchina, l’ha centrato, anche per lui, non è stata la migliore delle serate, tant’è che l’ultima punizione subita l’ha mandato negli spogliatoi pur di non vedere, nel caso l’Empoli fosse riuscita nell’intento del pareggio
Per fortuna non è andata così, la Juve recupera 2 punti e siamo tutti contenti, ma con la testa proiettata già a mercoledì.
Bruttissima Juve, mi sembra condiviso da tutti.
Non trovo riduttivo che abbia vinto CR7 da solo perché il tanto celebrato Real, senza di lui, avrebbe vinto la mèta delle partite.
Il problema resta il gioco in campionato e da stavolta spero sparisca la scusa per cui si gioca male in quanto gli avversari si chiudono: l’Empoli non lo ha fatto e ci ha creato ancor più guai delle altre piccole.
Bisogna stare attenti perché se è vero che questo campionato è vinto prima di iniziare, l’assegnazione è comunque dopo 38 partite e bisogna arrivarci senza complicarsi la vita.
Anche perché il calendario tra un po’ gira.
Nota su Bernardeschi: ma chi crede di essere diventato? Ok è migliorato ma se è andato fuori è perché c’è gente più forte di lui e lo deve accettare..anzi direi che certe prestazioni suggeriscono di fargli scaldare la panca ancora per parecchio.
No stavolta Allegri c’entra poco. In campo gente pigra, che deve imparare da Ronaldo come si diventa grandi. Per Cristiano tutte le partite si onorano..infatti lui ha vinto 5 Champions e gli altri zero.
Quoto 100%
…E HANNO UN’ORA IN PIÙ PER ROSICARE
“Quel rigore non si dà, campionato falsato, la Juve deve andarsene dall’Italia.”
Mi sono alzato per spostare l’orologio…ma anche perché ancora arrabbiato per la partita indecorosa di alcuni ragazzi.
Per fortuna Ronaldo lo abbiamo noi, può fare una pessima partita come quella di ieri non indovinando un passaggio a un compagno che sia uno.
Però la partita la vince lui.
Come possono, alcune giocate, cambiare un’azione da offensiva a far ripartire gli avversari: Aquah prende palla e si invola in una lunga galoppata sulla nostra sinistra…Alex Sandro il primo a contrastarlo appena fuori dell’area empolese in spaccata a terra( se non ci riesci e stando a terra sei superato e quindi nullo), poi gli si affianca Matuidi che invece di dargli una spallata o contenerlo lo accompagna fino a quando Aquah crossa.
Eppure Sandro con Matuidi sono stati, diciamo, gli unici o quasi tra i nostri migliori.
Marotta se n’è andato senza aver portato uno bravo a centrocampo. Peccato…si rifarà all’inter.
La colpa di Allegri è quella di aver dato retta a chi gli aveva detto che Bernardeschi doveva giocare al posto del Manzo…ora partiranno altri suggerimenti.
Come bruciano i giocatori loro non li brucia nessuno.
Buona domenica.
È bello una volta tanto trovarsi tutti d’accordo sulla partita.
Letteralmente indecorosa infatti quella giocata dalla Juve ad Empoli.
Empoli che ci ha messo sotto in larga parte della contesa per organizzazione di gioco e condizione psicofisica.
A questo proposito pare che Ronaldo, visti i preparatori atletici della Juve si sia procurato il suo preparatore personale, un po’ come fece Del Piero.
Perché anche dalla TV si vedono cose inconcepibili per degli atleti: per esempio Bernardeschi che dopo un quarto d’ora respirava a bocca aperta, piegato in due per recuperare 😰.
Qualcuno dirà che ci siamo ripresi nel secondo tempo.
Sì, giusto per sgasare nei dieci minuti iniziali, poi abbiamo dovuto mettere di nuovo il cambio in folle …
Fino ai dieci minuti finali, in cui perfino Allegri si è rotto i cosiddetti nell’assistere a quello scempio, scappando nello spogliatoio.
Se avessimo dovuto giocare mercoledì cara Cinzia, in queste condizioni pietose, dovremmo cominciare a fare gli scongiuri.
Per fortuna abbiamo una settimana di “riposo” alla Continassa prima di affrontare il Cagliari.
Buona domenica.
Sì tutti d’accordo, sia dopo la grande partita di coppa che dopo la squallida partita di ieri sera.
Io però non so se sia questione fisica o meglio, direi di togliere alibi a questa squadra (fortuna che ieri è sparito quello dell’avversario che mette il pullman davanti alla porta).
Il fisico di questi atleti non va in difficoltà dopo 15 minuti e, visto tu menzioni Bernardeschi, era fresco avendo giocato solo 10 minuti a Old Trafford. Per me perciò è inconcepibile che non faccia uno stop a meno di 2 metri, un movimento che punti l’avversario da fermo come CR7 perdendo regolarmente palla: CR7 può permetterselo, perchè poi ha colpi per vincere da solo, lui no ed è bene che qualcuno glielo spieghi che, allo stato attuale, è un signor nessuno che per avere un pò di spazio nella Juventus deve correre e sbattersi.
Già stavolta comprendo anche Allegri, perchè davvero la squadra è stata indisponente e un allenatore arriva sino a un certo punto. Piuttosto mi chiedo se sia giunta l’ora di rilanciare definitivamente Douglas Costa, che lo scorso anno è stato l’uomo scudetto nella seconda parte di stagione.
Boh, se sprechi energie nervose in una partita come quella di Manchester vuol dire che sei messo male.
A parte che la Champions dovrebbe essere il pane bianco, l’assoluta normalità per questa squadra, arriverei a dire che quella partita è stata letteralmente un “riposo attivo” per tutto il primo tempo, visto che tutti i giocatori dello United pare avessero avuto l’ordine di non superare la propria metà campo.
Cosicché i difensori hanno avuto la possibilità di accorciare il campo di almeno 40 metri, con notevole risparmio di energie.
Come vedi, Andrea, sto cercando di “cucire” con la logica le due ultime partite della Juve, apparentemente antitetiche, eppure giocate più o meno dagli stessi giocatori.
Se Allegri si sbraccia puntualmente da almeno due anni nei finali di partita, qualche caxxo di domanda sarebbe il caso cominci a farsela anche lui.
Magari cominci a chiedersi se la halma predicata con gesti e parole durante tutte le partite, non narcotizzi il gioco e i giocatori in un giro palla orizzontale, asfissiante per tutti.
E poi torniamo sempre -nonostante le arringhe di Michelleroi- all’organizzazione di gioco. Che l’Empoli ha mostrato al mondo di avere.
Mentre ovviamente non ha Ronaldo, Dybala, e compagnia cantante.
Invece noi ce li abbiamo. Ebbene, è una bestemmia chiedere anche per noi una migliore organizzazione del gioco, magari con triangolazioni, movimenti senza palla, banali sovrapposizioni almeno sulle fasce ? O dobbiamo continuare sine die, nel pressappochismo e nella confusione in attesa del missile di Ronaldo.
A mio parere l’azione emblematica di eri sera si è vista su un cross ben messo di Sandro da sinistra sul quale si avventava Ronaldo sul quale franava Bernardeschi … la distribuzione degli attaccanti in area, questa sconosciuta !
Ciao.
Beh sì, l’organizzazione si deve chiedere ed è necessaria però se Old Trafford si è vista e ieri no vuol dire che i giocatori hanno la quasi totale responsabilità.
Ad esempio, è vero il tamponamento tra due nostri sul cross di Sandro ma altrettanto vero è che a parte quella situazione, nelle altre nessuno ci andava.
Diciamo che ieri abbiamo visto come ci conviene che le avversarie mettano il famoso pullman davanti alla loro porta e che questo non sia uno svantaggio, perchè almeno non ci tirano creano pericoli come ha fatto invece l’ottimo Empoli (che ahimè è costretto ad avere un gioco organizzato altrimenti va in Serie B a Settembre non disponendo di un solo giocatore da Serie A).
Resto dell’avviso che il campionato serve per allenarsi quest’anno e che basta allenarsi per vincerlo comodamente ma allenarsi non vuol dire fare una sgambata e i giocatori della Juve è ora se lo ficchino in testa.
Ciao
Appunto.
Le partite si giocano senza pavoneggiarsi inutilmente con la propria presunta bravura.
Vero anche che oltre a qualche tamponamento, in area spesso non c’erano maglie bianconere.
Perciò mi chiedevo come mai in una partita come quella di Empoli, Allegri non avesse schierato Kean, a suo dire il sostituto naturale di Mandzukic.
Perchè se non proviamo l’attacco tecnico in queste partite, non lo rivedremo più.
Sappiamo che Allegri ha una sorta di contratto con Mandzukic.
La Juve vista a Manchester è evaporata ad Empoli, non è dunque questione di gioco ma di una squadra apparsa svuotata nella mente dopo la fatica di coppa, il risultato, una vittoria ottenuta più per i meriti individuali di Ronaldo. In troppi hanno accusato cali di concentrazione di fronte ad un avversario ritenuto a torto malleabile, con Allegri che dalla panchina ha provato a dirigere un’orchestra di fagotti e clarinetti sfiatati, contrabbassi e violini scordati. Solo 2 grandi squilli di tromba e a chiusura del concerto le note del trombone twittatore.
Bernadeschi che frana su Ronaldo..emblematico? solo per la cronaca, semmai è successo il contrario.
Beh, a quanto pare non mi sono perso molto visto che il goal di Ronaldo l’ho visto.
Mi fa anche piacere che x una volta ci si trovi tutti d’accordo, vuol dire anche che subito bisogna apporre correttivi.
Ora siamo al punto che situazioni del genere debbano essere sviscerate ed evitare nel prosieguo che si ripetano: diventa dura giocare 3 volte la settimana e quindi, visto che li abbiamo, i giocatori devono dimostrarci,e anche Allegri, che il tournover si puo’ fare.
Berna non puo’fare una gara buona e due no.
E meno male che era l’Empoli….
abbiamo giocato male l ‘ho scritto anche nel mio editoriale che esce piu tardi. e’ una squadra ancora non al 100% ha ancora alti e bassi e penso prenda troppi gol da tutti. pero ha fatto 12 partite 11 vittorie e un pari. per cui credo che puo’fare solo meglio
Certo Benedetto,
anche per fare peggio ci vorrebbe un ingegno ed un impegno che questi giocatori, escluso Ronaldo, dimostrano di non avere !
io non ho motivi per pensare al peggio. siamo obiettivamente una delle squadre piu forti del mondo
LA STANCHEZZA
Allegri dixit:
“La stanchezza quando si fa sentire va combattuta con la tecnica e la pazienza. Bravi a vincere una partita difficile, e complimenti all’Empoli, avversario capace di metterci in difficoltà!”
No, scusa Mister, la stanchezza di chi ?
De Sciglio è rientrato ieri, così pure Rugani, Bernardeschi ha giocato con lo United una quindicina di minuti e fino ad allora non è che avesse giocato sempre.
Dybala è rimasto fuori più di una partita…il sempre presente è Ronaldo che può permettersi di giocar male anche per 90 minuti, ma se decide di risolvere la partita nei minuti di recupero è capace di farlo…ieri il mio divano mi ha spinto fino sotto il soffitto al goal di Cristiano.
Matuidi e Pjanic sono gli uomini di centrocampo con più minutaggio partita rispetto agli altri.
Bentancur, da lui mi aspettavo finalmente la sua consacrazione se avesse ripetuto Manchester…invece mi ha lasciato deluso.
Ora, secondo noi, cosa dovrebbe fare Allegri non appena Mariolone sarà abile e arruolato ?
Buona domenica.
Barone, infatti si può dire che Pjanic a parte nel grigiore generale quelli che giocano sempre sono stati i migliori, denigrarli tutti come persone è invece qualcosa che da fastidio leggere in un blog juventino, passato inosservato e considerato anche che c’è chi fra giornalisti e opinionisti di parte è già molto avanti con questo tipo di “lavoro”.
Ciao.
ORA O MAI PIÙ
Questi giovanotti aitanti che giocano a pallone nella Juve, hanno quest’anno un’occasione irripetibile per crescere come calciatori e soprattutto come uomini.
Questi signori che vivono di pane e pallone dalla tenera età hanno ora un esempio vivente di dedizione e di concentrazione : Cristiano Ronaldo.
Molto probabilmente molti di essi non hanno mai preso in mano un libro nella loro vita, ebbene, possono farsi almeno una cultura empirica stando a contatto giornaliero col numero uno al mondo nel loro mestiere.
Possono imparare moltissimo dal modo in cui il fuoriclasse portoghese affronta TUTTE le partite. Per lui Manchester United ed Empoli, pari sono.
La concentrazione con cui scende in campo è esattamente la stessa.
Ecco, la vera fortuna per loro non è solo giocarci insieme, ma poter cogliere tutte le sfumature con cui Ronaldo ha costruito se stesso e la sua inarrivabile carriera.
Il messaggio è rivolto naturalmente ai più giovani tra loro, segnatamente Kean, Cancelo, Bernardeschi.
Ecco, quest’ultimo ha subito una preoccupante involuzione negli ultimi tempi, quasi una crisi di identità se non di supponenza, che gli fa fare sempre la cosa sbagliata in campo.
La presenza di un fuoriclasse del genere deve essere uno stimolo non un peso che porta a strafare.
Speriamo che in questa settimana di lavoro alla Continassa si affrontino con serenità anche questi problemi psicologici e si riscenda in campo Sabato sì con la consapevolezza di essere forti, ma anche con l’umiltà e la coscienza che ogni traguardo si raggiunge con sudore e sacrificio.
Ora o mai più sia uno sprone ed un obiettivo, giammai un limite mentale !
IL TESORO DI NAPOLI
Ancelotti potrebbe cambiare ancora i giocatori tra una partita e l’altra senza che la squadra ne risenta.
Ad esempio i due portieri, ( oggi ha convocato anche Daniele, un ragazzo della Primavera, di appena 16 anni) Ospina e Karnezis li ha alternati più di una volta senza che il Napoli subisse un solo goal in casa.
E’ chiamato il derby del sud, Napoli-Roma, una partita cruciale sia per il Napoli che per la Roma…eppure Ancelottinon ha portato la squadra in ritiro, anzi, ha detto che responsabilizzare i calciatori significa anche concedere qualcosa sul piano personale…qualche ora di relax da trascorrere insieme alla famiglia nella propria casa diventa quasi una terapia.
Una partita così, appunto, Napoli-Roma si carica da per se e il Napoli aveva già trascorso 4 giorni di ritiro tra Udine e Parigi.
L’appuntamento lo ha dato ai suoi giocatori per questa mattina a Castelvolturno per la rifinitura.
Poi tutti al San Paolo a far contento Capelli Unti…almeno sperano.
Saluti e buona domenica.
Che la partita sia stata mal giocata, è fuori discussione.
Detto questo, le attenuanti sono molteplici.
L’impegno infrasettimanale di Champions, con la partita più importante del girone.
Gli infortuni di Khedira e Can, che hanno obbligato Matuidi, Pjanic e Bentancur a giocare tre gare intere in sette giorni (e ieri lo si è visto chiaramente).
L’esordio di De Sciglio -giusto far riposare Cancelo- che ha molto depotenziato la corsia di destra.
Il regresso di condizione di Bernardeschi.
Al netto di tutto, siamo a nove vittorie su dieci in campionato (con un pari) e a tre successi su tre in Champions (e qualificazione ipotecata con largo anticipo).
Quindi, calma e fede.
Io ho visto stanchezza, anzi freschezza da parte dell’Empoli.
Poi ognuno vede e si aspetta cosa vuole.
Qualcuno può pensare che si possa giocare sempre allo stesso modo come alla play, ma da sempre non è così.
Che ne sapete delle condizioni spico fisiche di Bernardeschi?
È un robot… Non può sbagliare una partita?.
Lo ‘fuciliamo’ subito?!
I tre centrocampisti hanno fatto gli straordinari… bho.
Poi per la Juve è più difficile giocare con una piccola che con una grande…. non dovrebbe essere difficile da capire…
Che CR7 fosse di altra ‘categoria’, lo si sapeva già prima.
Davvero non capisco come si possa pensare di disputare sempre delle partite come quella di Manchester, e come dice Michel, un pareggio su tredici partite….
E poi l’Empoli ha disputato un’ottima partita, giocare contro la Juve moltiplica le energie e le motivazioni.
Ti danno la mancia anche oggi a Juve Channel.
Dici Juve Channel quella che tu scrivevi che avevano chiuso…. mentre per scelta di Andrea Angelli con li stessi giornalisti era ed è di fare un canale internet…. abbonamento ….
L’avevano segregata..appunto.
Ivano
Scusami, in molti diciamo perché non fa giocare Berna o perché non fa giocare Costa.
In questo caso la tua osservazione potrebbe risultare giusta, ossia, che ne sappiamo noi le condizioni psico-fisiche dei giocatori.
Ma se, ieri, mi metti Berna dall’inizio vuol dire o si presume che le sue condizioni erano ottimali…
Vabbè se semo capiti.
Ciao.
Appunto.
E aggiungo: quale principio scientifico stabilisce che per la Juve è più difficile giocare contro una piccola quando in tutto il mondo (pure nelle partite tra amici) se l’avversario è molto più debole la partita è più facile?
E chi su questo blog ha parlato di giocare partite come quella di Manchester? Una via di mezzo no?
E per quale motivo l’Empoli moltiplicherebbe le energie contro la Juve? Io ho visto lo stesso Empoli che gioca e corre in tutte le partite sin qui disputate.
Cosa non si fa per salvare l’impiego immaginario..
Tu di calcio non capisci, è noto, ma vedo che ignori anche altre cose elementari.
Barone,
dunque, Costa e Cuadrado probabilmente erano “peggio” in condizioni “spico-fisiche” di Bernardeschi… tutti e tre non sembrano in un buon momento, ma capita, altrimenti basterebbe che fossero sempre in forma e giocassimo sempre uguali…. come CREDONO alcuni.
Proprio ieri sera è stata fatta una considerazione su Quagliarella, che i colpi li ha sempre avuti, giusta, ovvero da quando si è liberato dal problema che aveva…, gioca con più costanza ad alti livelli.
Costa è entrato con il Genoa ed ha fatto malino… non mi sembra si sia ancora ripreso dal fattaccio.
Cuadrado mi sembra che patisca Cancelo, e quindi non sia sereno.
Bernardeschi gioca meglio se c’è Mario… ma sono in tanti.
Ciao.
Ma se non riesci a raccapezzarti in un solo rapporto sociale neanche su un blog ora dopo calciologo e aziendologo ti spacci per psicologo a distanza?
Un paio di considerazioni d’obbligo sul rigore concesso ieri alla Juventus per il fallo in area su Dybala, intervento che nella stragrande maggioranza dei casi è comunque giudicato falloso e sanzionato con il relativo calcio di punizione in altre del campo. La decisione di indurre l’arbitro in campo a fischiarlo sta nella sua percezione dell’intensità del contatto fisico che la Var non può dare, salvo ovviamente casi di simulazione sfuggiti al direttore di gara. Un esempio è senza dubbio l’azione del rigore assegnato al Genoa nella scorsa stagione, in cui Galabinov, al di della posizione di f.g. non rilevata, anticipa Rugani che interviene in modo “negligente”, intervento punito a conferma che certi rigori vengono dati anche contro la Juve contrariamente a quanto vorrebbero far credere i “moralisti” a targhe alterne.
altre zone del campo