se volete recuperare la puntata dal campo in barriera 🙂
se volete recuperare la puntata dal campo in barriera 🙂
No related posts.
Scritto da Cinzia Fresia
Questa presentazione è un necrologio.
La Juventus è ufficialmente morta e sepolta. L’ennesima scelta a …
Questa volta l’ho vista ma sono troppo stanco per dare giudizi vi metto una pagella che condivido abbastanza pres da …
Scritto da Cinzia Fresia
“Perdere con il Real ci sta ..”
questa frase definisce l’allenatore per quello che è.
Una …
Pagelle Real Madrid – Juventus 1-0
Pagelle di Ben Alessandro Magno Croce
Di Gregorio 7 – Grandissima parata nel primo tempo su …

VINCENZO RICCHIUTI : Calciopoli, farsa di una lunga estate
RICCARDO GRAMAZIO: SONNIFERA
VINCENZO RICCHIUTI: UNO 1
RICCARDO GRAMAZIO: CLICHÉ NOIR
MARCO SANTARELLI: L'AMORE OLTRE
CARLO AMEDEO COLETTA : JERRY COMANO
CARLO AMEDEO COLETTA: CHARLIE JUMP
| Plugin creado por AcIDc00L: key giveaway |
| Plugin Modo Mantenimiento patrocinado por: posicionamiento web |

JUVENTINOVERO
Partiamo dalla prima.
Intervista a Ceferin per il popolarissimo podcast Men In Blazers, il più visto negli US, condotta da Roger Bennett.
È interessante perché Ceferin concede pochissime interviste, pur parlando eccome attraverso i giornali, come abbiamo potuto notare ultimamente.
I giornalisti scandinavi, i più attenti alle questioni politiche UEFA e FIFA, sanno bene come le istituzioni calcistiche non si mostrino affatto disponibili nei confronti della stampa.
Negli ultimi due congressi tenuti a Kigali e Lisbona, i giornalisti hanno dovuto rimanere a debita distanza dallo svolgimento dei lavori e in pratica nessuna domanda è stata concessa.
Ceferin, insomma, sceglie scrupolosamente con chi parlare: la precedente apparizione è stata nel podcast di Gary Neville e non a caso.
Neville, che ha lavorato con la qatariota BeIn Sports, gli ha fornito assist migliori di Beckham e, come bandiera del Man U, era il miglior interlocutore possibile per annunciare un ripensamento sulle regole della multiproprietà, che riguarda da vicino i mancuniani, considerata la possibile cessione del club a Ratcliffe (già proprietario del Nizza) o ai qatarioti (PSG).
Bene, anche questa intervista rivolta al mercato americano sembra avere un chiaro interesse.
Sappiamo bene che il progetto della Superlega è legato a finanziatori soprattutto statunitensi, desiderosi di investire denaro in un progetto che stimano molto lucroso: senza concedere una grande fetta di introiti al Leviatano UEFA e con un’organizzazione aziendale più efficiente della burocrazia di Nyon, il calcio europeo è visto come una miniera d’oro, soprattutto per i risultati che potrebbe ottenere sul mercato americano.
E infatti i contenuti più succosi dell’intervista (ma non i soli, vedremo) riguardano appunto i piani dell’UEFA per il mercato statunitense.
Insomma: una sfida alla Superlega e una conferma che questa è ancora viva e lo sarà almeno fino alla pronuncia in Lussemburgo, nonostante molto si sia immaginato dopo l’incontro con Laporta in Slovenia su una possibile marcia indietro del Barcellona.
Per i contenuti dell’intervista, seguite i prossimi post, ma questo ci appare come un primo punto fermo.