Se il Toro non interpretasse questo evento ogni volta come un “regolamento di conti” forse il derby diventerebbe una partita più interessante per il calcio giocato, e non attraente per le coreografie delle due fazioni. I nostri considerate eventuali direttive dall’alto e posizione in campionato privilegiata hanno preso botte stando abbastanza zitti, ma non può durare. Sebbene il tormentone settimanale parlerà della famosa trattenuta di Bonucci, e il Toro insisterà dicendo che il risultato poteva andare diversamente, atteggiamento riconducibile allo stile Toro dare colpa alla Juve di tutto, l’opinione pubblica sorvolerà sicuramente su la violenza gratuita dei giocatori granata per quasi tutta la partita, vedi Meggiorini .. In realtà, la Juventus poteva vincere con molto più margine se non avesse errato almeno 3 palle gol, per fortuna che c’è Vidal che sveglio come una lepre, ha sbloccato il risultato con un gol straordinario, la chiusura di Marchisio ha dato il colpo di scure che ha messo fuori gioco l’avversario.
Ci siamo levati una bella seccatura e messo altri 3 punti in cantina, ne basta solo 1 e abbiamo vinto, il match è stato risolto negli ultimi 10 minuti con grande soddisfazione per Antonio Conte.
Una bella partita? No, francamente le belle partite per me sono altre, certo la condizione atmosferica ha disturbato moltissimo e aumentato tensioni, i granata più che una squadra di calcio sembrava un’insieme di picchiatori in libera uscita, la Juventus che comincia ad accusare stanchezza e punte di distrazione riesce a dominare gli attacchi del Toro che trascendono nella scorrettezza. Comunque la Juventus ce la fa, di riffe o di raffe riesce a non farsi fare gol, grazie a due fondamentali parate di Buffon che annullano le poche riuscite azioni del Toro. La Juventus invece nel primo tempo e buona parte del secondo ha sbagliato diverse palle gol, di cui due dall’unico attaccante in campo, Vucinic. Per fortuna che la Juve può contare su Vidal, anche se non è un bomber ma il fiuto del gol ce l’ha, ed ultimamente ci ha fatto vedere di cosa è capace, grazie a lui, abbiamo sbloccato un risultato destinato ad un pareggio, peraltro obiettivo del Toro. Ci sono stati due macroscopici errori della difesa del Torino che sono costati cari a Ventura e C. lasciare due elementi come Vidal e Marchisio smarcati è stato fatale.
Al posto dell’allenatore La formazione era anche azzeccata, ottima la difesa e centrocampo fortissimo, solito problema dell’attacco, prestazione Vidal-Marchisio a parte, gli attaccanti sono stati carenti tutti, da Vucinic rimasto troppo a lungo in campo idem Quagliarella che forse gioca troppo poco. Sta di fatto che le difficoltà non le risolvono gli attaccanti, ma tutto verte sul centro campo. E’ stata corretta la sotstituzione di Lichsteiner le cui prestazioni non brillano come l’anno scorso ed è spesso in preda al nervosismo per motivi futili. Tutto sommato, la JUventus ha retto bene la carica, la rabbia e la sete di vendetta del Toro che non ha risparmiato nulla, calci, pugni, litigate, scaramucce ecc. ecc., .. più che un terreno di gioco sembrava un campo di battaglia. E sinceramente non è gradevole vedere questi spettacoli. Facendo un riferimento a come si dovrebbe giocare a pallone, l’esempio l’hanno dato le 4 squadre che si stanno contendendo la finale di Champions league, i quali dimostrano di non essere mai in balia degli eventi. Con un’attività arbitrarle ridotta al minimo, le partite hanno avuto un decorso fluido e poco contaminato da falli dettati più dalla rabbia che dalla effettiva necessità, un vero confronto da prime della classe.
Da noi l’arbitro ha sempre il fischietto in bocca, c’è sempre qualcuno per terra, non si va avanti, è inutile giustificarsi dicendo che mancano i talenti, va cambiato il sistema, parlare di meno e giocare meglio. Comunque va bene così. Vorrei, per non far mancare nulla a questo commento, fare un’osservazione a Massimo Mauro, commentatore sky, quando chiede a Conte se non sarebbe stato più giusto un pareggio per far contenta anche la città di Torino, e il nostro allenatore risponde a tono dicendogli che a lui queste domande non si dovrebbero fare, ricordandogli la squalifica subita. Condivido la risposta di Conte, e sottolineo l’uscita infelice di Mauro, di cui non ho afferrato il senso. Vittoria non meritata? La famosa trattenuta?
Pare che Jonathas fosse anche in fuori gioco, ma non penso che la vittoria o il riscatto di una stagione, quella del Toro che sta lottando per la salvezza, non possa dipendere da questo risultato, mentre la Juve, è vero che ha sbagliato nel primo e una buona parte del secondo tempo, ma ha segnato e ha vinto, quindi la vittoria è meritata. Ventura se fosse onesto, ammetterebbe che non ha potuto nulla contro una tattica di gioco che al momento il Toro non la vede nemmeno con il binocolo, ed attaccarsi alla “trattenuta” è arrampicarsi sugli specchi.
Va beh ..diamoci l’appuntamento alla prossima settimana, -1 e abbiamo vinto!
ottima disamina al solito luna. jonatas è in fuorigioco quindi il rigore da regolamento non c’è sep oi parlano dei ”se” be anche mia nonna se avesse le ruote sarebbe una carrozzella- la verità che siamo stati al solito superiori in tutto e per tutto e se non avessimo ben alrro a cui pensare ( scudetto) e potremmo giocarci i derby senza apputno altri pensieri , sono d’accordo con te che i risultati sarebbero ancora piu larghi.
Nonostante non una prova brillantissima in attacco e sotto un campo pesantissimo e le randellate dei granata come giustamente sottolinea luna, la superiorità della juventus è stata assolutamente palese. per cui …
EffettIVAMENTE è cosi giuseppe la superiorità dlla juve è evidente