No related posts.
Pagelle di Ben Alessandro Magno Croce
Di Gregorio 6 – Partita abbastanza tranquilla. Il rigore Pulisic lo sbaglia da se. Malino …
scritto da Cinzia Fresia
Il ritorno di Allegri:
La Juventus super criticata in champions torna a Torino a fare …
Pagelle Villareal Juventus 2-2
Pagelle di Ben Alessandro Magno Croce
Perin 6,5 Nel primo tempo è l’unico sufficiente insieme a Locatelli. Personalmente …
scritto a Cinzia Fresia
La Juventus riparte dopo l’1-1 casalingo contro l’Atalanta, ad affrontare la Champions League senza Thuram e …
Pagelle JUVENTUS ATALANTA 1-1
Pagelle di Ben Alessandro Magno Croce
DI GREGORIO 6 – Un tiro un gol sul quale non può …
Plugin creado por AcIDc00L: key giveaway |
Plugin Modo Mantenimiento patrocinado por: posicionamiento web |
L’argomento Allegri, ce lo trascineremo per un po’, finito questo campionato ne avremo altri 3 alleluia!
E ce lo trascineremo anche dopo, fino a quando non avremo trovato un allenatore capace di mettere tutti d’accordo, immagino un altro Lippi.
L’argomento Allegri comunque oggi presenta dei nodi che vale la pena sciogliere, se non altro per arrivare ad una conclusione se non ad una condivisione.
Uno di questi nodi è Sarri ed il sarrismo.
Intanto dobbiamo chiederci che posto ha Sarri nel calcio odierno.
Sarri ha fatto la gavetta, quella vera. Non essendo un ex giocatore infatti è stato comunque capace di crearsi una carriera da zero, dalle basi, senza sponsor o conoscenze.
Ha fatto bene a Napoli, pur senza vincere nulla, ha vinto l’Europa League al Chelsea quindi lo scudetto con la Juve. Oggi sta trovando difficoltà con la Lazio.
Questo è ad oggi Sarri nel calcio professionistico di primo livello, quello trasmesso dalle tv e seguito dal grande pubblico.
In ordine cronologico, possiamo vedere come nel Napoli abbia chiaramente sfruttato il lavoro di Benitez, un allenatore di esperienza e capacità, proveniente dalla Spagna, capace di costruire la squadra secondo le caratteristiche del calcio spagnolo, caratteristiche che ben si sposano con l’idea di gioco di Sarri.
Non vince, ci arriva vicino, semplicemente perché quando incontri una squadra più forte e la Juve era più forte, per vincere ti deve girare tutto dritto ed all’avversario tutto storto. Non è successo.
Arriva al Chelsea, dove anche qui trova una squadra pronta ed adatta ad un tipo di gioco simile. Qui vince l’Europa League, ma non vince altro, anzi in campionato va maluccio. Perché? Perché trova oltre ad un campionato più competitivo, serie difficoltà ambientali, si scontra con i giocatori, quindi chiede la rescissione con la dirigenza.
Arriva alla Juve, dove il gioco fatto fino a quel momento e metabolizzato dalla squadra mal si adatta alle idee del nuovo allenatore. Vince lo scudetto perché abiura le sue convinzioni e si adatta lui alla Juve. E questo è il primo segno di inadeguatezza del manager. Anche qui si scontra con l’ambiente, si trova un muro davanti, giocatori e dirigenza. Anche i tifosi che mal digeriscono alcuni atteggiamenti in contrasto con il modo Juve ed il gioco mostrato, dov’è il sarri-ball?
Alla Lazio, invece trova un ambiente più accomodante, ma il suo calcio, non riesce ad innestarsi in una squadra più simile alla Juventus di Allegri che al Chelsea ed al Napoli di Benitez.
Domanda: E’ un buon allenatore?
Risosta: No.
No perché non riesce ad adeguarsi ai giocatori a disposizione, no perché non riesce a gestire il carattere per adeguarsi alle situazioni. No perché non è mai riuscito a lavorare in profondità con il materiale a disposizione.
In buona sostanza, la capacità di un manager è sapersi adattare alla situazione esistente, quindi evolverla verso la propria visione. Questo passaggio non sembra da quanto abbiamo visto, nelle corde di Sarri.
Il sarrismo.
Nasce in una situazione molto particolare, in un epico faccia a faccia tra due quadre rivali storiche, la Juve ed il Napoli. Viene creato ad uso e consumo del pubblico da parte dei giornalisti tifosi del Napoli, come iperbole di una situazione per loro, speciale. Iperbole che Sarri non ha mai usato a proprio uso se non con frasi di circostanza come il fatto che lui nel calcio si vuole divertire.
Domanda: esiste il sarrismo, è mai esistito il sarrismo?
Risposta: no!
Il sarrismo non è tale perché nessun allenatore si ispira al gioco di Sarri, non ha creato un movimento, tanto meno una moda.
Sarri non ha creato nemmeno un modo di fare calcio, non ha mostrato cose che prima non esistevano, ha solo fatto giocare una squadra italiana come una squadra spagnola dandogli un po’ di velocità in più. I millantati concetti di nuovo calcio raccontati dalla stampa non sono altro che concetti di calcio olandese, già di uso comune, anche nel calcio italiano. Concetti che se negli anni 70 erano rivoluzionari perché all’epoca nessuno ci aveva mai pensato, oggi sono la normalità.
Da queste considerazioni di buon senso, almeno credo, proporrei di non utilizzare più il nome di Sarri per discutere di Allegri, sia in senso positivo, sia in senso negativo. Non per altro, ma perché il farlo risulta assolutamente fuori tema.
Da quanto esposto stiamo paragonando infatti un allenatore di primissimo livello come Allegri, con un allenatore assolutamente normale, che trova la sua dimensione in squadre di metà classifica, ci troviamo perciò di fronte ad un confronto assolutamente privo di significato.
Che poi uno possa preferire il gioco del Napoli di Sarri al gioco della Juve di Allegri, e comprensibile, ma se il gioco non è replicabile in altre situazioni, e storicamente non lo è stato, dobbiamo prendere atto che quello è stato un evento gaudioso, e non certo un frutto del lavoro e della capacità di un allenatore.
Possiamo parlare perciò del Napoli di Sarri, ma non di sarrismo o di gioco di Sarri.
Ok, Luca.
Ti confesso che dopo averti letto -pur apprezzando una disamina condivisibile- ho avuto la strana sensazione che ti sei messo praticamente… in ginocchio sui ceci!🤣🤣🤣
No assolutamente.
E che spero che anche altri leggano il post, che ripubblicherò.
Dobbiamo uscire da sarrismo, bel giuoco, ecc.
E se si dice che la Juve gioca male è perchè gioca male, non perchè se non vi piace Allegri tenetevi Sarri!
Si ma non gli hanno comprato i giocatori ecc.
Ma siamo ovviamente d’accordo amico mio.
Il Sarrismo non esiste, é stato inventato dai giornalisti napoletani. Punto.
Perciò quando qualcuno dice “tenetevi (o é finito) il sarrismo”, dice una grande anacronistica cazzata.
Per il resto sai meglio di me che il calcio nel mondo intero va un tutt’altra direzione rispetto alle idee conservative del nostro allenatore “di primissimo livello”.
In soldoni: per me (e credo anche per te😉) il “primissimo livello” é altro.
Inutile che facciamo i nomi.
il sarrismo esiste dal momento che qualcuno lo ha inventato e ne ha parlato e ce lo han proposto come contraltare al risultatismo non l’ho inventato io. Fra l’altro questa onda ha portato poi in parte sarri alla Juve che non credo senza queste ”sponsorizzazioni” sarebbe mai potuto approdare sul nostro molo.
sarri è un bravo allenatore si ma effettivmente non ha inventato nulla e nemmeno fa giocare tutte le squadre bene. come tutti come inzaghi pioli spalletti e moltissimi altri a volte gli riescono le cose altre volte no. Ha fatto la gavetta si ed ha risalito molti campionati dove probabilmente li ha fatto delel imprese anche. non lo so ma presumo. con la juve e con il chelsea ha vinto e bene che ha vinto ma non ha fatto alcuna impresa. la percentuale di vincere il campionato con la Juve è sempre abbastanza alta idem la percentuale di vincere l’EL con il chelsea.
Allegri è un allenatore che ha il suo credo. Che è il risultato. Ha le sue capacità che sono quelle di adattarsi ai gicoatori che ha a disposizione infatti non ha un modulo pre costituito nella sua avventura alla Juve ha usato almeno 4-5 moduli mentre sarri ad esemopio gioca sempre dovunque va 433. Allegri qualche impresa l’ha fatta anche lui ha portato il sassuolo per la prima volta in b nella sua storia e a vincere la supercoppa di c per la prima volta nella sua stroia. ha vinto lo scudetto con il milan al primo tentatvio dopo che il milan non lo vinceva da 10 anni e con la Juventus ha vinto 5 scudetti di fila facendo 4 double. Orta vincere uno scudetto alla Juve lo han vinto in tanti 5 di fila va da se che non era riuscito a nessuno neanche a Carcano che si era fermato a 4. Il problema di Allegri è che non piace e non gode di buona stampa.
Il punto è che si dovrebbe capire che il buon calcio non è quello che piace a me o a Luca o a Pistocchi o a cazzoimperio il buon calcio è quello che porta risultati. che non significa vincere ma arrivare dove la squadra può arrivare. recentemente ho parlato con uno su twitter che poi ha finito di bloccarmi perchè diceva il sassuolo gioca meglio della juve perchè costruisce dal basso e attacca con tanti uomini. gli ho fatto notare che ultimamente ha preso 4 gol dalla samp 4 dal verona e perdeva pure con il toro e l’ha ripresa a culo al 90mo. mi risponde che c’enrtra. come che c’entra? se prendi 8 gol in due partite non stai gicoando bene. il calcio non è un punto ogni volta che costruisci dal bassi e 2 ogni volta che attacchi con tanti uomini. se costruisci dal basso e prendi 4 gol stai facendo cagare idem se attacchi con tanti uomini e fai zero gol. Tornando ad allegri allegri gioca male perchè il suo gioco non è efficace oppure gioca male perchè il suo gioco non corrisponde ai canoni di gioco richiesti dalla moda? perchè se allegri gioca male perchè non costruisce dal basso e non fa palleggio allora temo che giocherà sempre male ma questo non è un problema di allegri ma di chi vuole che allegri faccia delle cose che non sono sue.
UNO CONTRO TUTTI
Benedetto non sei solo, condivido tutto e tutte le tue idee di gioco…un pò meno, e lo sai, gli elogi che fai a Ronaldo.
Solo un allenatore poteva assemblare una squadra in opera di ricostruzione dopo i danni fatti da chi lo ha preceduto. Massimiliano Allegri.
Se dall’inizio del campionato poteva sfruttare le doti dell’attuale 7 la sua Juve avrebbe almeno 8 punti in più.
Con lo Scansuolo l’altra sera dopo una novantina di secondi già si era in vantaggio e subito dopo è stato mancato il raddoppio per pochissimo.
I giovani giocatori hanno pensato di vincere facile e hanno iniziato a fare accademia…passaggi sbagliati in continuazione e i neroverdi a prendere l’iniziativa fino ad arrivare al pari con Traorè.
Dopo un paio di minuti dalla segnatura problemi fisici per il marcatore che rischiava di uscire…si riprende fisicamente e poi si becca anche il giallo (non vedo perché si debba applaudire Dionisi per la sostituzione di Traorè)…la Juve riinizia a giocare per rientrare negli spogliatoi in vantaggio…nulla da fare.
Il secondo tempo all’insegna della malasorte per le numerose parate del 41enne Pegolo e dove non arrivava lui c’erano i pali della sua porta a tenere bloccato il risultato in parità.
La Dea e il resto dell’Italia non juventina a pregare per i supplementari…insieme a loro la delusione degli anti allegriani (debbono aspettare domenica sera quasi a notte per avere soddisfazione please…forse).
Dopo tanta sfortuna finalmente con la caparbietà del nuovo 7 la malasorte va verso Pegolo che viene battuto con una deviazione di un suo compagno.
Scongiurati i supplementari si va a Bergamo più freschi che non stanchi.
Merito dei singoli o merito dell’allenatore?
Per alcuni era meglio il primo tempo con tutti i demeriti del tecnico livornese.
De Ligt gioca per gli infortunati, Dybala troppo indietro e Morata sarà il vecchio Manzukic di Corto Muso.
grazie mille Barone. non si puo’ esser d’accordo su tutto. Io di Ronaldo dico che è uno dei migliori giocatori della storia da noi ha fatto 100 gol in 3 anni che non era riuscito nemmeno a sivori e baggio. poi purtroppo è arrivato in una juve calante e anche lui in una fase calante ma è stato bello averlo e me lo sono goduto. e’ indubbio che se parte uno così non lo può sostituire Kean non per colpa di Kean ma perchè è troppo il divario. Ora la Juve ha capito e ha speso 70 milioni per vlahovic quindi in un certo modo mi ha dato ragione. sono contentissimo di vlahovic e secondo me farà grqndi cose ma non è giusto a 22 anni paragonarlo a ronlado come non era giusto quando a 22 anni paragonavano ronaldo a eusebio o a non so chi. lasciamo che stia sereno vlahovic e faccia la sua carriera. a me se fa la metà della carriera di ronaldo e la fa alla juve sono stra stra contento
pensa che io mi accontentavo pure di Dzeko o Scamacca figurati di vlahovic
🙂
Buonasera a tutti. Personalmente penso che giovedì ognuno di noi sia stato contento al 90° per il risultato. Poi a mente fredda si è fatta una disamina della partita (il secondo sport preferito da noi tifosi-allenatori). Mia opinione è che la Juve non abbia fatto una grandissima partita, ma nonostante ciò ha creato molte occasioni. Certo se la discriminante la fanno il risultato e il tabellino, basta accendere la tv a fine partita. Ma a noi piace vederla e esprimere opinioni. Anche contro il napoli la Juve ha fatto 20 tiri di cui 5 nello specchio, ma si è parlato di una squadra non bellissima che ha fatto poco. Per quanto riguarda il gol di Vlahovic, anch’io ho notato l’area vuota, ma ho avuto un’altra percezione, perchè non solo Morata non è entrato in area, ma nemmeno Dybala che ha lanciato e Rabiot (per citarne qualcuno). Pertanto non penso sia mancanza di voglia o appannamento da fine partita, probabilmente di mancanza di organizzazione dei contropiedi, o testa ai supplementari. Perchè come ipse dixit: quando non riesci a vincere, cerca di non perderla.
Dai, Artaq, perdoniamo Morata e Dybala non si sono mossi perché pensavano che Vlahovic andasse verso la bandierina del calcio d’angolo.
Invece fortunatamente ha fatto di testa sua!!😅
dybala al 90mo ci arriva sempre morto il suo fisico non consente strappi a lungo termine già stato bravissimo a dargli quella palla. male morata invece che palesemente non ci crede e pensa che quella palla al massimo si spegnerà in angolo e morata era entrato da 25 minuti mi pare quindi ne aveva. è andata bene
Bene direi che si possa chiudere con Sarri ed il sarrismo.
In fin dei conti fenomeno inesistente, creato da certa stampa napoletana ad uso e consumo dell’epoca.
Confesso ma non ce n’è bisogno che il calcio proposto da Allegri proprio non mi piace, non mi appassiona non mi diverte.
Però penso altrettanti sinceramente, e mi sembra che su questo si possa concordare, che tra Sarri ed Allegri non ci sia paragone.
Perchè Sarri è arrivato alla Juve?
E chi lo sa, il duo Marotta Paratici ha fatto tante di quelle c..ate che il primo lo hanno spedito, ed il secondo baci ed abbracci ma ora è al Tottenham, e non è stato lui a salutare.
P.S. pare che all’addio di Allegri, ci fosse sul tavolo un pre accordo con Guardiola. Tutto fatto, ma sembrerebbe cha servisse una liberatoria dello scheicco.
Liberatoria che fopo una discussione con il tecnico, volato a Dubai per l’occorrenza non sarebbe mai arrivata.
Sempre stando dietro le voci, dopo lo 0 a 2 subito a Madrid, pare, pare, che sia stato interpellato Zidane, ma che poi i 3 gol di CR7, 3 in Champions League, abbiano congelato il tutto.
Sarà vero?
Vero o no, questo racconta la storia.
Che poi Sarri sia stato un errore non si può che concordare e dimenticare.
Certo che per il dopo Sarri si poteva trovare un allenatore da Juve.
Insomma nel ranking europeo eravamo sempre tra le prime 5 d’europa.
Io devo capire una cosa: contro il Milan zero tiri in porta (che ricordiamolo, significa non aver centrato la porta e non come pensa qualcuno che non si è mai tirato) e di è giocato male e ci sta. Contro il Sassuolo non so quanti tiri totali e quanti in porta, sofferto x 25 Min centrali del primo tempo e basta e giocato male li stesso. Tra l’altro Berardi prima di essere sostituito era da un po’ che non beccava palla. Almeno mi sembra. La realtà è che nel secondo tempo la Juventus ha dominato giocando pure bene. A volte con ripartenze a volte pressando altissima come piace agli esteri del pressing asfissiante e, recuperato palla fare delle belle azioni. Poi domani sera non so come andrà ma onestamente criticare una partita come quella di giovedì da ragione a chi dice che si chiede bel gioco e non…gioco.
Germano,
la partita, nella maggiorparte dei commenti è stata divisa in due.
Un primo tempo, giocato male, e gestito peggio.
Un primo tempo che ha visto un 11 in campo sostanzialmente sbagliato, Mckennie all’ala sinistra ha mostrato che quello non è il suo mestiere.
E su questo penso si possa concordare.
Il secondo tempo, con le giuste mosse Allegri aggiusta la squadra, e la Juve diventa padrona del gioco e del campo e schiaccia letteralmente il Sassuolo nella propria area.
Penso si possa concordare, che un risultato di 4 a 1 o 5 a 1 non sarebbe stato scandaloso.
La favola dei giochisti o degli allegriani questa volta è fuori posto.
No. Non è fuori posto xchè se si critica anche una partita dove hai dominato un tempo e giocato bene 20′ del primo (aver giocato male tutto il primo tempo x me non è vero), significa che non chiedi un gioco (che c’è stato) ma bel gioco e a sto punto hanno ragione chi chiedono: ma cos’è bel gioco? Personalmente non saprei rispondere.
Esteti del pressing asfissiante…