Sabato 27 febbraio 2022 Empoli – Juventus ore 18 Stadio Castellani – Empoli

Empoli-Juventus

Scritto da Cinzia Fresia

E’ strano parlare di calcio in un giorno di guerra.
Non stiamo attraversando un bel momento e non avremmo immaginato mai di vivere una guerra.
Nonostante il momento e non si sa ancora per quanto tempo, la vita continua.
Ed eccoci qua a parlare di Juventus che gioca ad Empoli.
La squadra di Max Allegri fa i conti con le assenze, un fiorire di infortuni ha messo ko diversi giocatori e il tecnico dovrà riparare con risorse dalla primavera.

Partita da non sottovalutare, e in ipotesi da vincere.
La corsa al quarto posto non manda in campo giocatori entusiasti. Per come è “conciata” la squadra, non sarà un compito semplice effettuare lo schieramento.
E con tutta probabilità Kean avrà spazio.

Questa squadra lo scudetto non lo vincerà… una voragine la divide dalla vetta della classifica, deve però continuare per afferrare l’opportunità della Champions League.
Con la speranza che la ruota della fortuna cambi direzione.

  1. Cinzia
    Hai ragione, parliamo di calcio.
    Le assenze in questo periodo, sono ormai croniche, sbagliato parlare di sfortuna, piuttosto parliamo di preparazione, che forse andrebbe rivista dalle fondamenta. La cosa che più mi fa pensare, è il fatto che chi si infortuna non guarisce più.
    Mi è piaciuto Allegri, un allenatore che di fronte ai molti infortuni, a differenza dei suoi colleghi non cerca scuse ne alibi. D’altro canto sarebbe ingeneroso nei confronti di una proprietà che continua, anche nelle avversità ad investire in tutte le direzioni. L’utilizzo dell’U23 per tamponare le emergenze dovrebbe essere la prassi e comunque una possibilità che le nostre concorrenti non hanno.
    Per la partita poco da dire, se l’Empoli diventa un possibile problema allora c’è di sicuro qualcosa che non funziona. Ci sta il pareggio, ci sta anche la sconfitta, ma solo dopo una partita rocambolesca Il risultato normale dovrebbe essere un 2 a 0 senza discussioni.
    Kean? E’ un problema di Allegri, è stato preso per avere un giocatore dopo che Ronaldo ci ha lasciato. Ha giocato pochissimo, non è mai stato nei programmi del tecnico, peccato che pesa a bilancio una 40-ina di milioni di Euro.
    Ora serve.
    Mi chiedo, è integrato nella squadra? Ha un ruolo? Una posizione? Secondo me ce da sperare che queste cose il ragazzo riesca ad inventarsele, in caso contrario sarà l’ennesima scommessa persa.
    Lo scudetto, non è più affar nostro da ottobre, impossibile anche solo pensare di fare 90 punti se alla fine del girone di ritorno ne abbiamo totalizzati 34 con una media punti di 1.78. Infatti nonostante i 100mln spesi a gennaio la squadra nel girone di ritorno ha fatto 13 punti, con una media punti di 1.86, che si discosta poco da quanto fatto in precedenza. Dovremo lottare per sperare nel 4° posto altro che.
    Ciao. Luca

  2. Ben,
    l’ho visto il video, tutto.
    Leggi per quello che ho scritto, non per la polemica che eventualmente avrei voluto fare, ma perché ascoltando te e leggendo il Barone il discorso era scivolato su temi a me estranei.
    Non mi è piaciuta la Juve a Villareal.
    Non mi piace come Allegri fa giocare la squadra.
    Non condivido nulla di quanto detto a proposito di Dybala.
    Che faccio?
    Saluto, esprimo il disaccordo, ma non comincio un discorso che so già, che non porterà a nulla.

  3. Quando giochiamo? Non mi importa quanto vinceremo o se perderemo, voglio distrarmi e vedere la Juve piuttosto che pensare alla guerra dietro l’angolo che angoscia le anime.
    Esco fuori e vedo le colonnine di benzina con prezzi ormai da champagne, con file di auto che fanno il pieno. Per andare dove poi, boh? Se rimarremo senza rifornimenti non sarà un pieno in più a salvarci, solo a prolungare l’agonia di qualche giorno prima di prendere la bicicletta come i nostri bisnonni.
    Distraiamoci 90 minuti e forza juve fino alla fine.

  4. Il problema infortuni tutti concentrati soprattutto in questo periodo è un discorso diventato ripetitivo . Se andiamo a leggere cosa dicevamo lo scorso anno o anni addietro, sono sempre le stesse cose, l’infermeria è piena. Prima avevamo degli atleti cronici con i muscoli di cristallo, ora se ne sono aggiunti altri con il companatico di quelli traumatici vedi Chiesa e Mchenney proprio nel loro momento migliore in cui avrebbero potuto dare un supporto importante alla squadra.
    Cosa dire? Non penso sia un caso, perciò vedere cosa ci sia che non va nella preparazione è dovuto, e cacciare via chi fa le tabelle di carico con i suoi metodi fallimentari con gli atleti che non solo non entrano in forma ma che addirittura sono più lenti di quelli delle altre società ( soprattutto straniere), devono cambiare aria.
    Una volta transeat ma adesso non ci sono più alibi, se dovessimo passare contro un modesto Villareal dobbiamo considerarlo un miracolo non ordinaria amministrazione, vista la differenza economica e tecnica delle due compagini.
    Io vedo questo e non credo alla sfortuna che si accanisce sempre nella stessa squadra e nello stesso periodo. Non cerco alibi ( se c’era questo o quello) la squadra non risponde bene agli stimoli atletici, corre male è meno veloce e conseguentemente diventa pasticciona perché costretta a far partire la palla quell’attimo dopo quindi con grandi percentuali di perderne il possesso.
    Ma, le vedo solo io queste cose? Scusatemi,ma non mi reputo e so di non essere un tecnico ma credo come un qualsiasi appassionato di saper guardare le partite.

    • Antonio,
      la questione infortuni mi interessa parecchio, anche per i miei trascorsi perché qualcosa ne mastico.
      Purtroppo si trovano pochissimi dati e questo riduce di molto le analisi che s possono fare.
      Ho trovato qualcosa:
      Serie A 2019/20
      Atalanta 34; Fiorentina 54; Udinese 74; Sampdoria 90; Inter 91; Genoa 92; Torino 94; Milan 101; Lazio 106; Bologna 113; Brescia 116; Napoli 117; SPAL 117; Parma 118; Juventus 139; Lecce 139; Sassuolo 141; Verona 147; Roma 159; Cagliari 171; Media 111.
      Premier League 2019/20
      Sheffield 54; Wolves 67; Leicester 105; Southampton109, Brighton 121; City122; Tottenham 131; C. Palace 144; Burnley 147; AstonVilla 156; Everton 160; Liverpool 161; Watford 169; Norwich 171; Chelsea 181; Arsenal 182; Man.Utd 201; Newcastle 237; Bournemouth 256; Media 150
      Liga 2019/20
      Siviglia 30; Dalaves 51; Mallorca 56; Ath Bilbao 62; Villareal 72; Getafe 75; Eibar 80; Espanyol 82; Levante 87; Valladolid 92; Atletico M. 97; Betis S. 103; Celta Vigo 103; Leganes 105; Barcellona 118; Real S. 129; Granada 130; Real M. 137; Osasuna 137; Valencia 154; Media 95

      Alla fine come puoi vedere il campionato italiano con una media di 111 non è messa male, è a metà tra la Liga 95 e la premier league 150.
      Ed allora dobbiamo chiederci perché la nostra percezione è diversa.
      Potrebbe essere dovuta al fatto che in realtà quando giochiamo contro le squadre straniere li vediamo correre di più a cui aggiungerei il fatto che l’impatto delle assenze pare essere minore, forse perché non conosciamo i giocatori, quindi non riusciamo a distinguere bene le riserve dai titolari.
      Forse perché dobbiamo riconoscere che le riserve nella Juve praticamente non giocano quasi mai, invece nelle squadre estere, le riserve hanno minutaggi superiori, quindi l’impatto potrebbe essere superiore.
      O forse il fatto che gli infortuni nella Juve arrivano tutti insieme nello stesso periodo, ma su questo non ho oggi a disposizione dati in tal senso.

  5. Vista la probabile formazione non credo che ad Empoli ci sarà da aspettarsi una rivoluzione copernicana, quella tanto auspicata da Luca967, perchè il gioco della Juve è questo, quello che Allegri può fare con gli uomini di cui dispone al momento, centrocampo con i 2 mediani interditori, Locatelli e Zakaria, che dovranno alzare il pressing sul loro costruttore di gioco (credo Ricci), Cuadrado e Rabiot esterni chiamati non solo a contrastare le pericolose avanzate dei loro terzini capaci di aprirsi il campo con corse e passaggi in progressione, ma pronti a ripartire in velocità e con rapidi cambi campo alle spalle delle loro linee avanzate quasi sempre sopra la linea della palla per capitalizzare al massimo i loro errori difensivi.

    • alessandro magno

      Ciao Gioele se si prova a fare una formazione oggi si fa fatica a schierare tutti proprio nel loro ruolo giusto eppure si deve fare. Mancano 8 giocatori su 23 dei 15 rimasti 3 sono portieri ci sono praticamente 12 giocatori di movimento e in campo ne vanno 10 piu i giovani della u23 e chiaramente bisogna vincere uguale

  6. alessandro magno

    Brava Cinzia che hai ricordato la guerra in Europa. Si pensa sempre che l Europa diventi esente da conflitti e invece poi …

  7. Oggi giornata tranquilla,
    mi sono messo a giocare con i numeri, così tanto per.
    Confesso che il progetto era ben più ambizioso, cioè la ricerca di una funzione parametrica per arrivare a definire le performance delle squadre e degli allenatori in base al mercato ed al valore dei giocatori in rosa, paragonate alle squadre affrontate. Purtroppo qualcosa mi sfugge e non ci sono riuscito.
    Però ho ottenuto dei dati interessanti.
    Se guardo il valore delle rose ho in classifica:
    Juve, Inter, Napoli, Milan, Roma, Atalanta, Lazio, Fiorentina, Torino, Sassuolo, Bologna, Cagliari, Verona, Genoa, Sampdoria, Udinese, Venezia, Empoli, Spezia, Salernitana.
    Se invece guardo la classifica di serie A, ad oggi ottengo posizioni diverse, facendo la differenza tra le due posizioni ottengo una classifica che ci da l’idea di come gli Allenatori hanno lavorato sulle rose a disposizione.
    1° Empoli di Andreazzoli +6
    2° Verona di Tudor +4
    3° Milan di Pioli +3
    4° Spezia di Motta +3
    5° Udinese di Gotti(1.00)/Cioffi(1.00) +2
    6° Atalanta di Gasperini +1
    7° Lazio di Sarri +1
    8° Fiorentina di Italiano +1
    9° Inter di Inzaghi 0
    10° Napoli di Spalletti 0
    11° Sampdoria di Tufano(0.40)/Giampaolo(1.5) 0
    12° Salernitana di Castori(0.80)/Colantuono(0.60) 0
    13° Torino di Juric -1
    14° Sassuolo di Dionisi -1
    15° Venezia di P.Zanetti -1
    16° Bologna di Mihajlovic -2
    17° Juventus di Allegri -3
    18° Roma di Mourinho -3
    19° Cagliari di Semplici(0.40)/Mazzarri(1.00) -5
    20° Genoa di Ballardini(0.80)/Shevchenko(0.20)/Blessin(1.00) -5
    Tra parentesi i punti a partita degli allenatori.

    La cosa che salta agli occhi, che mi ha colpito maggiormente, è di come ci viene raccontato il calcio dagli organi di stampa, cosiddetti giornalisti prezzolati. Si esaltano Gasperini ed Italiano, mentre poche parole sui due migliori, Andreazzoli e Tudor.

    Elogi sperticati per Marotta ed Inzaghi all’Inter mentre l’ottimo lavoro fatto da Pioli passa un po’ in sordina, insomma Pioli non è, si è bravo ma, vuoi mettere…

    Poi si notano due gruppi di allenatori abbastanza definiti.

    Il primo ottiene risultati migliori rispetto al valore della rosa ed è composto da quegli allenatori il cui stile di gioco è basato sulla duttilità dei centrocampisti e gioco sulle fasce, possesso palla ed uscita bassa con palla rasoterra. Con marcature a uomo ed un chiaro stile di gioco aggressivo ed offensivo. Ne fanno parte con le debite differenze: Andreazzoli,Tudor, Motta, Gasperni, Italiano

    Il secondo invece che in questa speciale classifica trova difficoltà è composto da quegli allenatori che preferisce rose dotate di grande fisicità, organizzano su una fase difensiva molto solida e puntano su un alto livello tecnico in fase offensiva.
    Ne fanno parte, anche qui con le debite differenze Mihajlovic, Allegri, Mourinho e Mazzarri.

    Che dire?

    E’ un gioco, e non saprei sinceramente che valore dargli ma potrebbe essere un buono spunto per una discussione, siamo di fronte ad una classifica realizzata mischiando numeri, insomma priva di giudizi personali o dal cosiddetto occhio dell’esperto.

    • alessandro magno

      Confesso che non ho capito come hai fatto i calcoli fra l’altro dovrei anche capire come si fa a riportare il valore della rosa in campo se ad esempio alla Juve è mandato quasi sempre Chiesa e Dybala che sicuramente aumentano il l valore della rosa ma che quest anno hanno saltato un numero considerevole di partite o come viene inserito Vlahovic in questo contesto visto che gioca in campionato da tre partite? Quindi davvero non posso esprimermi su questi calcoli

  8. Ben,

    presto detto:
    La Juve ha il valore della rosa più alto 560mln quindi 1° posto come valore, 4° posto in campionato, valore lavoro staff, 1-4=-3
    Il Verona con 116mln è 13° posto come valore, 9° posto in campionato valore del lavoro dello staff 13-9=+4
    Metti infila il tutto ed arrivi alla classifica

    Per quanto riguarda i valori, delle rose sono quelli attuali, quindi c’è si Vlahovic e Zakaria, ma mancano i due che sono usciti, direi che il contributo è minimo.
    Se consideri che questo è successo un po’ a tutte le squadre, possiamo soprassedere.

    Interessante in termini di calcolo, per quel che riguarda Chiesa.
    Il valore di Chiesa è intorno ai 70 mln. bisogna però rapportare il valore alle giornate di campionato, quindi il peso di chiesa sarà 70/38=1.8mln a partita.
    Ad oggi, perché i punti sono ad oggi, Chiesa ha saltato 13 partite, quindi il peso dell’infortunio di Chiesa per questa parte di campionato è 1.8×13=23.4

    Tra Juve ed Inter c’è la differenza è minima 560-550=10mln.
    Tra Juve e Napoli la differenza è sensibile 560-505=55mln.

    Quindi facessi un testa a testa tra Allegri e Inzaghi, ciò potrebbe avere un senso.
    Senso che viene a perdersi nel quadro generale dove cambierebbe di un punto il valore del “lavoro dello staff”

    Avere perciò Allegri a -3 od a -2 non cambierebbe la sostanza del discorso, se rimaniamo a parlare di tendenze o di gruppi.

    • Alessandro Magno

      è un bel gioco ma lascia un poco il tempo che trova se lo applichi all’Europa come mai PSG e City non hanno ancora vinto una champions? Oltretutto almeno in uno di questi due casi a società che spende l’inverosimile (pare circa 2 miliardi di euro) c’è un allenatore con un idea di gioco ben precisa Guardiola appunto

      però è un bel gioco.

      • Si è e resta un gioco.

        Ci dice infatti che tipo di scelte ed allenatori sfruttano al meglio il valore della rosa.

        Ma evita di darci un idea su quale tipologia di allenatore potrebbe aver successo in un club come la Juve, l’Inter od il Milan, in Europa.

        Mourinho ultimo della lista ha vinto la Champions con club diversi in campionati diversi.

        Andreazzoli per bravo che sia, in un top club non ci è neanche mai arrivato.

        • Alessandro Magno

          Ad esempio Luca come la calcoliamo la condizioen fisica. Io oggi con l’empoli ho visto la nostra squadra molto molto stanca dopo tutte queste partite di fila chiaro che l’empoli giocando una volta alla settimana correva molto di più. E’ difficile quantificare la condizione fisica. Andreazzoli bravo a metà secondo me perchè se prende 53 gol non è cosi bravo. Forse Andreazzoli audace o temerario è la parola più giusta rispetto che bravo. secondo me

  9. A gennaio la società ha investito molto per recuperare il distacco in campionato e chi in questo momento si aspetta altro oltre ai risultati da questa Juve credo sia fuori strada. Ciò detto condividendo l’idea che per raggiungere traguardi più importanti della zona Champions questa squadra dovrà sicuramente crescere sul piano del gioco, ma piaccia o non piaccia ai più critici, credo che per esperienza e conoscenza dell’ambiente e non ultimo per quanto dimostrato in passato, solo con Allegri in panchina possa esserci la possibilità di raggiungere entrambi gli obiettivi, anche perchè dovesse uscire con i 3 punti da Empoli, i 7 di distacco della Juve dal vertice in questo strano campionato del “ciapa no” (visto quanto dimostrato in passato) non rappresenterebbero certo una voragine.

  10. Come scritto in un post qualche giorno sull’inchiesta della Procura di Milano anche la Procura Figc ha aperto un filone di indagine sul tema delle plusvalenze dell’inter, a riportarli all’Ordine stavolta è Tuttosport in questo articolo:
    “L’indagine della Procura di Milano sul club nerazzurro riguarda gli accertamenti su plusvalenze relative a due annualità, 2017/18 e 2018/19. I nerazzurri hanno incassato circa 90 milioni di euro dal mercato in plusvalenze nei bilanci 2017/18 e 2018/19, quelli su cui la Procura ha aperto una indagine nei confronti di ignoti con l’ipotesi di reato che “riguarda il delitto di false comunicazioni sociali”.”

  11. L’ONESTÀ INTELLETTUALE DELLA ROSEA: ERRONEAMENTE E VEEMENZA!

    “Sieber lascia giocare. Al 27′ del secondo tempo Rabiot entra con i tacchetti sul ginocchio di Chukwezl: era da rosso non solo da giallo. E il Var erroneamente non interviene.”…

    “Tutto nella ripresa. Al 9′ gamba alta di Perisic su Hefti.
    Ammonito il nerazzurro, il primo del match: il rosso sarebbe eccessivo perché non c’è veemenza da parte del croato, che in fondo ritrae la gamba.
    Un minuto dopo, timide proteste genoane per un tocco di spalla da parte di Dzeko in area interista…”

    Le partite sono tra Villareal-Juventus e Genoa-inter.

  12. Ciao Benedetto, ho letto ora la tua opportuna precisazione sul numero degli infortunati in casa Juve, aggiungo per luca967 che il peso delle assenze di Chiesa e Dybala non sono quantificabili in termini di valore economico della rosa nella singola partita, ma (specie con l’arrivo di un attacante come Vlahovic) sulla probabile crescita della qualità del gioco per il numero di partite in cui sono mancati e continueranno a mancare fino al termine della stagione.

  13. Stasera veramente pietosi ma come possono giocare nella juventus alcuni giocatori?

  14. Il valzer degli orrori: morata che non segna neanche con la penna, il polacco prende la papera già ci aveva provato sulla punizione, il giocatore dell’empoli tutto solo. Manco in terza categoria.

    • Quel che ha detto nell’intervista avrebbe dovuto forse suggerire ad Allegri di non schierarlo, si vedeva sin dall’inizio che il pensiero non era alla partita ma ad altro.

  15. Pellegrini non può giocare nella juve….

  16. Alessandro Magno

    Comunque al dil di tutto abbiamo preso un top giocatore. I due controlli di palla sui due gol sono da grandissimo giocatore. parlo ovviamente di vlahovic

    • Per fortuna altrimenti saremmo nella cacca. Poi speriamo di recuperare qualche giocatore perché la situazione comincia a diventare pesante.

Rispondi a Alessandro Magno ¬
Cancella risposta


NOTA - Puoi usare questiHTML tag e attributi:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Plugin creado por AcIDc00L: bundles
Plugin Modo Mantenimiento patrocinado por: posicionamiento web