Pagelle di Ben Alessandro Magno Croce
Szczesny 6,5 Due parate degne di nota soprattutto la prima di pugni su un tiro anche leggermente deviato. Non benissimo sul gol non so se lo battezza fuori o più probabilmente lo vede troppo tardi. Certo non accenna nessuna parata.
Gatti 6,5 Poche sortite in avanti del resto siamo uno in meno ma sul piano difensivo niente da dire il suo lo fa correttamente con grande impegno.
Bremer 7 La Juventus gioca 3 e mezzo in meno quindi 11 contro 6 e mezzo e se questa sera non perde è perché Bremer e alcuni altri veramente fanno una prova sopra gli scudi. Il brasiliano è letteralmente insuperabile.
Alex Sandro 6,5 Schierato a sorpresa da Allegri gioca una buona partita e si distingue per due ottime diagonali in chiusura nell’area piccola fra l’altro di destro non proprio il suo piede preferito.
Cambiaso 6 Non in una serata brillante. Si impegna ed è nella speranza di tutti che peschi qualche jolly dal mazzo ma questa sera non riesce a incidere più di tanto. Sfortunato su una palla che gli arriva bene in area dove scivola.
Mc Kennie 6,5 Sulla sua prova di grande generosità si dovrebbe mettere anche un 7 perché resta in campo seppure in evidente difficoltà fisica dopo un colpo subito. Riesce a smistare ottimi palloni per gli altri e con la volontà si fionda anche in area cercando qualche colpo di testa. Probabilmente però non ha la forza di andare a chiudere su Baldanzi che ci fa il gol de pari. Uno fra lui e Locatelli doveva chiuderlo propendo per Mc Kennie che avrebbe dovuto scalare in difesa.
Locatelli 7 Un altro dei giganti di questa sera seppure in una partita pareggiata. Trova tante linee di passaggio veramente intelligenti fra le maglie dei toscani ha una percentuale di passaggi realizzati quasi perfetta e soprattutto al solito si sacrifica con grande fisicità bella fase difensiva dove combatte da leone. Poteva chiudere su Baldanzi visto che Mc Kennie non era in posizione ma non ha fatto a tempo a leggere questa situazione.
Miretti 5 La solita sciagura. Purtroppo è lui il cambio di Rabiot e deve giocare Questo ragazzo è un bravo medio giocatore un onesto Matteo Paro e come Matteo Paro che ha avuto la sua ottima carriera distante dalla Juve, non dovrebbe giocare alla Juve. Giuntoli si dovrebbe metter una mano sulla coscienza quando lo vede in campo. Non prende 4 perché fa anche cose buone il problema è che sbaglia tutte quelle decisive.
Kotic 4,5 Una specie di fantasma nella partita. Non riesce a farsi vedere non riesce a crossare non riesce a esser utile alla squadra. Forse Allegri gli dà anche troppi minuti in campo per il fatto di esser in 10.
Vlahovic 7 Con Bremer Locatelli e il sacrifico di Mc Kennie tengono in piedi questa squadra e questa partita. Non sbaglia quasi nulla viene in appoggio scarica allarga e segna anche su una mischia un gol da rapace. Peccato l’arbitro non gli fischi mai un fallo a favore.
Milik 4 Purtroppo con la sua foga rovina la partita della sua squadra. Il fallo è da rosso unica nota non si capisce perché in almeno due casi analoghi a favore della Juventus non si sia andato a vedere l’episodio e non si siano espulsi i nostri avversari.
Weah 6,5 Entra con grande determinazione. Non riesce a dare tanto in avanti ma la sua corsa permette di sopperire al fatto di esser uno in meno. Da sottolineare un grande suo recupero in scivolata in area in uno contro uno che poteva costare la sconfitta.
Yldiz 6 Riesce a esser vivace e a far aumentare i rimpianti per non aver giocato dall’inizio.
Illing Junior 5,5 Abbastanza confusionario non entra così bene.
Juventus 6 In 10 contro 11 dal 18mo è un punto guadagnato. La Juventus è solida e cerca anche di vincerla con le armi che ha che in inferiorità numerica non sono così tante. Peccato per qualche gol sbagliato perché si poteva anche vincere.
Allegri 6 Fa un poco di turnover come è normale che sia in casa contro la penultima anche in virtù dello scontro diretto del prossimo turno. Non ci trovo nulla di anormale a far giocare MIlik al posto di Yldiz dato che Milik non è un facinoroso e non ne può certo prevedere l’espulsione. Fa giocare anche Alex Sandro che lo ripaga con una prestazione convincente. Il punto è che dovrebbe trovare una soluzione a Miretti e Kostic che in questo momento andrebbero panchinati.
Arbitro 6 L’espulsione c’è e mi lamento solo della disparità di giudizio che c’è stata in altri casi. Per il resto la partita è corretta. Non c’è il rigore che chiede la Juve in quanto il nostro avversario viene colpito da un pallone sul braccio che però è attaccato al copro a protezione dello stomaco. Forse severa l’ammonizione a Weah e severo nel lasciare correre tanti falli ai danni di Vlahovic.
Piuttosto nessuno ne parla e siamo già a meno 4 dalla partita di Milano, ma come sono le condizioni di Chiesa e Rabiot? Lo sapremo solo all’ultimo istante? Non trovo alcuna notizia che dia buona o meno in giro per i vari siti.
Kris,
In generale preferisco anche io questa politica in una fase storica come quella attuale, anche se un Bonaventura che è vecchio ma serio e sano, era una garanzia migliore nella lotta al quarto posto.
Va però anche detto che una politica sui giovani prospetti da noi ha sempre attecchito poco perché poi gli Allegri, Inzaghi, Conte, hanno ancora una mentalità ancorata al vecchio e ai vecchi.
Nel caso della Juve, leggo spesso del lancio dei giovani ma intanto qualche ragazzo entra solo quando proprio non c’è nessun vecchio da schierare, inoltre per me lancio vuol dire impiego in pianta stabile o quasi.
Alla Juve questo accade solo con Miretti, che sfortuna vuole sia il più scarso e amorfo giocatore della Juve dai tempi di Sturaro.
Altri impieghi in pianta stabile non ne vedo. Prendi Illing: premesso che a me non è che faccia così impressione ma di fatto è sempre dietro Kostic nelle gerarchie, nonostante Kostic sia oltre i 30 e non credo abbia mai saltato un uomo in vita sua.
Dunque, la politica sui giovani deve essere complessiva, Yldiz deve giocare non perché Kean si fa male.
Altrimenti, ragionando per logica: questo Alcaraz in prestito per 4 mesi a 4 milioni è un costo inutile.
Si dirà che se è forte gioca, altrimenti no e mi sta bene ma in 4 mesi, con i tempi di inserimento mediamente lenti che alcuni allenatori hanno, come facciamo a vedere se sia forte o meno?
Quindi una operazione sul giovane spero significhi un lancio dei giovane.
Condivido le tue osservazioni, tuttavia il giocatore non verrà valutato solo per le eventuali prestazioni in partita ma sulla base del lavoro quotidiano.
Hai un giocatore di prospettiva per qualche mese e cerchi di intuire che margini di crescita possa avere.
Le genialità di Fagioli e Pogba obbligavano comunque a fare qualcosa per non restare col solo Miretti.
4 milioni non sono pochi, ma la formula del prestito evita impegni definitivi troppo gravosi.
Nel caso il prezzo del riscatto, pagabile in tre esercizi, potrà sicuramente essere rinegoziato
Andrea, facciamo finta che stavamo al bar e che a voce hai detto quello che hai scritto e che ho letto.
Stiamo in un bar davanti a un bell’aperitivo eh e una volta che hai finito il tuo pensiero ti rispondo: eeeh ma che cazz Andrè nun te va bene mai gnente.
🤣🤣🤣
E io ti avrei detto che in realtà a me va bene quando i cerchi si chiudono e i processi di completano complessivamente.😁
Piuttosto, Hamilton in Ferrari. In pratica manca Verstappen e abbiamo preso tutti i forti degli ultimi 20 anni..senza vincere una cippa?
Può essere che una buona macchina mai?
Azz mettici pure 40 anni di età dell’inglese…insomma dopo tutte le “maleparole” che gli ho detto ora mi toccherà farmelo “amico”.
Per correggere la meccanica alla Ferrari ci vorrebbe un Lamborghini🤣🤣🤣
I dettagli dell’operazione Alcaraz
“Prestito oneroso di 3 milioni e 700 mila euro compresivi dell’ingaggio rimanente da qui al termine della stagione, più 200 mila euro di oneri accessori. La cifra potrebbe aumentare fino a un altro milione e 900 mila euro, in base agli obiettivi che potranno essere raggiunti dall’argentino classe 2002. La Juve potrebbe poi decidere di riscattarlo per 49 milioni e mezzo: cifra che però, in caso di reale interesse, potrebbe anche essere ritrattata l’estate prossima.”
In sostanza 3,9 mln (3,7 + 200mila di o.a.) per il prestito oneroso comprensivi di ingaggio fino a giugno, credo sia una cifra più che congrua per un rinforzo di centrocampo di cui la Juve ha assoluta necessità, l’eventuale riscatto, come scritto nell’articolo, potrebbe essere rinegoziato sulla base degli obiettivi raggiunti dal giocatore argentino a fine stagione.
Ottimo e abbondante Gioele…compresi i dettagli.
Bonaventura non arriverà alla Juve in questo sessione di mercato e neppure credo arriverà da svincolato alla scadenza del contratto a giugno prossimo quando con Fagioli ancora sotto squalifica Giuntoli dovrà cercare un altro centrocampista per completare l’organico, probabile che sia un altro giovane da inserire nelle rotazioni del reparto come credo sia nelle direttive della società ed è stato fatto negli ultimi anni con i ragazzi della Next Gen.
O non capisco più un “h “di pallone o non capisco perché si sua fatto fuori il nome del signor Bonaventura, una volta di diceva che con lui finiva l’avventura. 😀 😀
Stiamo a parlare di un nuovo ciclo con giocatori che possano rappresentare la Juve del domani .
La prima che hai detto Antò.
L’altra scarpa te la presto io così non cammini più con due piedi in una scarpa.
Qui bisogna mettersi d’accordo e cioè: sti giovani vanno bene o vanno bene i vecchi?
Antonio nessuno l’ha fatto fuori, è semplicemente che la viola non lo libera prima della scadenza del contratto a fine giugno.