Pagelle Juventus Genoa 1-0
Pagelle di Ben Alessandro Magno Croce
Di Gregorio 6 – Partita semplice con 0 interventi difficili. L’unica mezza preoccupazione su un tiro da lontanissimo di Malinovski nel finale e su una girata di Pinamonti che per sua fortuna si spegna di poco a lato.
Gatti 6 – Su un’ottima chiusura dopo una sbavatura di Veiga rimedia un calcione ed esce per infortunio. La sua partita è tutta in quella chiusura.
Renato Veiga 5 – In mezzo in una difesa a tre se la cava alla bene e meglio ma commette tre errori importanti che per fortuna non incidono: si perde l’uomo sull’azione dell’infortunio di Gatti, non interviene su un pallone sulla girata insidiosa di Pinamonti e al 90mo colpisce in modo maldestro una palla che era facile per il 2-0. Avere l’intraprendenza non basta.
Kelly 5,5 – È una specie di gioco del lotto o lancio della monetina a volte escono buoni interventi altre volte giocate approssimative che rilanciano l’azione avversaria. Fa meno danni di Veiga ma forse perché non gioca al centro.
Nico Gonzalez 6.5 – Una delle tante mosse di Tudor che non ho capito ovvero lui esterno di centrocampo fra l’altro a piede invertito. Si danna un bel po’ soprattutto nel primo tempo e prima di lasciare il campo. Comunque ha giocato in modo assai dispendioso e forse non è così abituato.
Thuram 6,5 – Partita più difensiva che offensiva si preoccupa di guardare le spalle a Locatelli e coprire la difesa che effettivamente non è così solida. Il suo lavoro sporco e quello di Locatelli evitano grossi gratta capi. Ammonito in modo osceno per un fallo non commesso, esplode tutta la sua potenza nell’ultima azione, quando rincorre una palla vagante e crea i presupposti per il possibile 2-0. Al 93mo uno scatto così non è scontato.
Locatelli 6,5 – Fra i migliori in campo. Come detto per il francese la difesa allegra di Tudor non da tutte queste garanzie a livello difensivo quindi lui e l’altro fanno da difensori aggiunti in modo egregio. Prova a chiudere la partita lui con un gran tiro ma Leali è ben piazzato.
McKennie 6 – Anche lui messo fuori posizione soprattutto nel primo tempo sembra un anima vagante. Si riscatta nel secondo tempo quando è più dinamico e come sempre da tutto per tutto.
Koopmeiners 5 – Parte in modo volenteroso ma si perde d’animo dopo un tiro di sinistro calciato sulla luna. L’unica nota positiva la rimessa laterale battuta in modo veloce nell’azione del gol e tanta buona volontà, ma non ci siamo ancora. Tudor lo tiene in campo anche in maniera eccessiva.
Yildiz 7 – Il migliore in campo se non altro per il gol segnato con classe e caparbietà. Gol che ha ricordato certi gol di Tevez. In mezzo alti e bassi, qualche palla ben giocata, qualche altra persa. Mortificato da un arbitro vergognoso che non gli ha fischiato quasi nulla anche se con Vlahovic ha fatto peggio.
Vlahovic 6.5 – Ha una voglia che spaccherebbe tutto e si vede. Rigenerato sotto l’aspetto mentale dà tutto anche se con i soliti errori di frenesia. Con lui l’arbitro si comporta da vero Killer fischiandogli tutto contro o non fischiando tutta una serie di trattenute che lo fanno assolutamente innervosire.
Kalulu 6 – Immette una buona dose di esperienza e tranquillità nella difesa. Si permette anche alcune belle sgroppate in avanti in appoggio all’azione offensiva.
Conceicao 6 – Entra come seconda punta che non è proprio il suo ruolo ma d’altronde anche
Koopmeiners era fuori ruolo. Vivace come al solito non riesce a esser molto pratico anche se mette sulla testa di Veiga una gran palla.
Weah SV.
All. Tudor 6 – Ha riportato entusiasmo e voglia di vincere e ha vinto per cui gli do 6 ma se questa non fosse stata la sua prima partita non credo che sarei stato così magnanimo. Non avrei giocato con la difesa a tre men che meno con questi interpreti così come non avrei giocato con Veiga in mezzo. Non avrei giocato con Koop seconda punta e Yildiz trequartista piuttosto avrei fatto il contrario, come non avrei messo Nico Gonzalez all’ala oltretutto Gonzalez e Mc Kennie a piedi invertiti. Non mi spiego nemmeno come il nostro giocatore probabilmente più forte della rosa Kolo Muani non abbia giocato neppure un minuto. Non sono nemmeno d’accordo sui cambi (solo 3) e sul perchè Koopmeiners sia stato tenuto in campo per più di un ora. Ovviamente quando vince ha ragione lui ci mancherebbe, ma non faccio sconti a lui come non ne facevo a nessun altro prima. Oggi aveva contro il Genoa ma dubito che queste scelte potessero pagare contro squadre con attacchi più forti. Speravo che dopo Motta prendessero un allenatore pratico e non un altro mago. Speriamo che Tudor non lo sia.
Arbitro 3 Imbarazzante lui e la sua terna. Ammonisce Thuram per un intervento in cui prende palla piena. Non da il secondo giallo a Frendrup per una plateale trattenuta però quando Kalulu ferma una ripartenza con una spinta il giallo scatta automatico, non fischia nulla a Vlahovic e a Yildiz, ma non usa lo stesso metro con i genoani. Malinovski si ferma per una mezza trattenuta e gli fischia fallo a favore. Ma l’apoteosi è il fallo fischiato pro Leali che in uscita finisce lui addosso a Nico Gonzalez. Insomma un arbitro scarso fino all’irritazione.
Sulla difesa sono d’accordo non tanto sul modulo a 3 quanto sugli interpreti. Spero che abbia visto e capito che la difesa deve essere poggiata su Gatti e Kalulu poi uno degli altri due. Mk e Gonzalez fuori ruolo sono necessità anche se avrebbe potuto invertirli ma Gonzalez finora ha giocato sempre in maniera indecente a sinistra. Sull’attacco dopo aver già cambiato il modulo in difesa cambiare anche in attacco in una partita così importante forse sarebbe stato troppo. Vedremo se sarà in grado di far giocare Dusan e Kolo insieme ma non con quest’ultimo largo ma vicini. Per il resto vedremo intanto la conferenza stampa a me è piaciuta soprattutto pronunciando la parola vittoria.
Non una partita trascendentale ma con i giocatori uniti e volenterosi.
Non capivo perché un Yldiz così veniva escluso.
Non capivo perché atleticamente crollavano, invece ho visto un Thuram farsi tutto il campo al 92° palla al piede.
L’unica cosa che non è cambiata nella Juve gli arbitraggi.
Ben,
manca il voto alla Juve che stasera credo ha giocato una partita attenta in difesa e con alcuni spunti interessanti in attacco.
Quanto a Tudor dopo 3 giorni di allenamento non ci si poteva aspettare di vedere una squadra completamente trasformata e dominante in campo, ma con la difesa a 3 ha potuto schierare un uomo in più a centrocampo e si è visto più equilibrio nelle due fasi con una maggior reattività nella fase di non possesso e più velocità nel ribaltare l’azione da difensiva a offensiva pur con ancora troppa imprecisione nella finalizzazione e approssimazione nei passaggi decisivi e nei cross dal fondo.
E’ finito qui ma è un cmmento a quanto scritto da Benedetto.
Contavano solo i 3 punti e sono arrivati. La Juve crea poco (un po’ di occasioni arrivano nel finale del secondo tempo) ma non rischia praticamente nulla. E’ tempo di pragmatismo, sperando in tempi migliori. Abbiamo tre trasferte proibitive (per questa squadra) : Roma, Bologna, Lazio. Conto sulla grinta e anche sulla fortuna : quest’anno ne abbiamo avuta poca (vedasi infortuni a gogò, decisioni arbitrali talvolta penalizzanti ecc.ecc.).
Matematicamente parlando il quarto posto è ancora possibile, ma la concorrenza, ad ora, mi sembra più attrezzata di noi. Speriamo che Tudor imbrocchi il mezzo miracolo.
.
P.S. arbitraggio penalizzante , per la Juve, in parecchi micro-episodi, che però possono incidere nell’economia di una gara. Meno male che si è vinto nonostante un fischietto asino ( e mi auguro che sia solo asino…)
.
Concordo su molte tue considerazioni, magari qualcosa in meno lo do’ nel voto.
Yldiz e Thuram 7: i migliori ma perché sono gli unici che hanno una giocata nelle corde. Solo che entrambi non sono e non saranno grandi realizzatori e se gli unici due con la giocata comunque segnano poco si capisce che lavoro vergognoso ha fatto Motta
Di Gregorio 5: non ha fatto una parata e dunque perché 5? Perché non ha standing non è sicuro e non la trasmette. Follia averlo preso avendo uno dei migliori al mondo.
Veiga e Kelly 4: due che manco l’Empoli vorrebbe
Vlahovic 5: si ok lo spirito ma non ne azzecca una e giocare da sponda non è proprio il suo.
Tudor 5,5: poteva e potrà fare poco con questa rosa ma ha il vantaggio di un ambiente che lo supporta; insufficiente la prima partita perché Koopmeiners basta per favore, ormai Giuntoli il pacco lo ha preso, inutile farlo anche giocare. Almeno in 3 sono fuori ruolo e si vede ma soprattutto in generale continuo a dire che il nodulo a 3 dietro ormai non dà più niente se non hai i giocatori dell’Inter. Non ci sono più giocatori da modulo a 3 perché non lo fa più nessuno. Non dà ampiezza, crea poco, necessità di un ritmo fortissimo che questa rosa non ha
Arbitro 4: fortuna che Thuram non fa più un intervento corpo a corpo perché avrei scommesso 100 euro che non gli faceva finire la partita.
Purtroppo la Roma rientra a pieno titolo nella corsa al quarto posto. E’a tre lunghezze dalla Juve e domenica c’è : Roma-Juve.
La vedo dura-dura-dura….
.
Ha incontrato 7 delle ultime 8 della classifica e le ha battute tutte.
A parte la stagione dei miracoli a Leicester, Ranieri ha sempre fallito quando è arrivato a giocarsi qualcosa e ora di squadre da retrocessione non ne incontra quasi più ma è innegabile che la squadra abbia gente che occasioni le crea e in casa avrà un supporto clamoroso.
Oltretutto ormai la Juve non potrebbe accontentarsi nemmeno di un pari perché sarebbe scavalcata da altre squadre.
Potrebbe accontentarsi di un pari con la Lazio…vincendo le altre 7. Il Bologna va battuto in casa sua. Idem la Roma. Ora come ora mi sembra fantascienza, ma stiamo a vedere.
Questo ipotizzando che le altre concorrenti corrano come treni…
Benedetto
Nei voti manca quello alla Juve che a parer mio stasera ha giocato una partita più che sufficiente, attenta in difesa e con alcuni buoni spunti in attacco.
Quanto a Tudor mon ci si poteva aspettare che dopo 3 giorni di allenamenti potesse trasformare una squadra demoralizzata e impaurita in una dominante e brillante in campo. Con la difesa a 3 ha potuto schierare un centrocampista in più e ridare equilibrio alle due fasi, con una Juve più reattiva in non possesso e più veloce nel ribaltare l’azione difensiva in offensiva pur con ancora troppa imprecisione nella finalizzazione e approssimazione nei passaggi decisivi e nei cross dal fondo.
VENEZIA E LECCE ➖️ 4
Ieri prima il Venezia contro il Bologna e poi il Lecce contro la Roma hanno fatto vedere e capire (a me) che i 4 punti persi dalla Juve contro di loro è stata solo per la somaraggine dell’allenatore.
Purtroppo per noi ha fatto un lavoro certosino per far trovare la Juve in questa difficile situazione.
Bastava far rendere al meglio quei giocatori che ha distrutto.
Per esempio, vedi Yldiz ieri sera.
Barone,
non è il suo passato da interista a parlare per quello che ha fatto da allenatore alla Juve, anche Uno qualunque riconoscerebbe nella sua supponenza e arroganza il carattere di un modo di atteggiarsi che ha finito per stancare giocatori e tifosi juventini, che sono poi gli stessi di quelli che vantano un’etica di onestà sconfessata da ormai tantissimi anni, quelli che da sempre si comportano da scippatori dei valori dello sport, valori del merito che la disonestà intellettuale non gli ha fatto mai di rispettare dal 1908.
non gli ha fatto mai rispettare dal 1908
Mi aspetto la vittoria ed è arrivata. Corto muso oggi va benissimo, non puoi stravolgere una squadra in 3 giorni. Intanto cercare di capire dove si può migliorare è un inizio, poi non vorrei che nessuno si illuda che solo perché il nuovo allenatore ha dna bianconero sia la risoluzione di tutti i problemi.
I voti di incoraggiamento di Ben mi stanno bene oggi, tra un mese non più, anche se spero di aver fatto un bel filotto sino ad allora anche con il corto muso.
Insomma vorrei la botte piena e la moglie ubriaca anche in queste condizioni perché credo che la Juve ha un organico a livello individuale con qualcosa in più rispetto alle avversarie.
Spero che Tudor inizi ad impostare pure il suo modello di gioco con l’utilizzo di tutta la rosa a disposizione e, come dice lui, di recuperare Koop che francamente a me sembra un bidone. Ieri un amico mi faceva notare che corre a vuoto senza mai occupare uno spazio libero quando non segue gli avversari senza mai riuscire ad intervenire.
Mi aspettavo
L’ALUNNO KOOPMEINERS
Non tutti gli alunni comprendono l’insegnamento dei “maestri”, l’ex Atalanta non ha compreso quello, insegnamento, di 9 mesi non poteva certo apprendere quello di 3 giorni anche se l’ultimo, insegnamento, è molto ma molto più semplice di quello, insegnamento, dei 9 mesi.
L’insegnamento dei tre giorni dice: meno possesso palla, molta più aggressività, incisività e verticalità nella scelta delle giocate. Punto.
Ora caro Koop datti solo una svegliata, non c’è bisogno che studi pure la notte, il calcio è semplice.
ONESTISSIMAMENTE TUDOR ha fatto piu casino di Motta fra moduli nuovi e giocatori fuori posizione. Abbiami vinto ok bello menomale ma se Pionamonti la gira in porta invece che di poco a lato stavamo a parlare di un pareggio. se Tudor pensa di fre pure lui il mago ha sbagliato di grosso
Però se dobbiamo ipotizzare un gol per il Genoa nell’ unica loro occasione vera creata in 93 minuti, allora possiamo ipotizzare che la Juve avrebbe potuto fare altrettanto, ovvero segnare ad ogni occasione. Avremmo vinto 5-1, in quel caso. La Juve non ha quasi rischiato nulla. Nel finale è andata più volte vicino al 2-0.
La Juve ha prodotto pochissimo, come sempre, qualcosa in più giusto negli ultimissimi minuti quando il Genoa era sbilanciato.
E ha rischiato almeno 4 volte, perché esistono pure le occasioni potenziali.
Fai una partita del genere in trasferta contro un avversario più forte e finisce come contro Atalanta e Fiorentina.
Benedetto ha ragione, in termini tattici Tudor ha fatto una serie di scelte incomprensibili anche più di Motta.
Ha l’attenuante di essere appena arrivato ma ha anche poche partite da giocare e dunque non può proporre un modulo improponibile e giocatori improponibili come Kelly, Veiga, Koopmeiners o fuori ruolo come Gonzalez e Burger King a tutte fascia. Due punte sono necessarie perché il lavoro fatto da Vlahovic non è il suo come non lo era con Motta. Il serbo da punta di raccordo e sponde non funziona proprio.
Questa squadra deve giocare a 4 dietro, con Yldiz dietro le punte perché altrimenti non crea niente.
Si può discutere sulle singole scelte ma dire che Tudor ha sbagliato quella tattica di giocare a 3 dietro per poter inserire un centrocampista in più è come pensare che con quella di Motta la Juve avrebbe potuto battere un Genoa, che con Vieira in panchina nessuno ricorda che solo un mese fa ha messo in difficoltà e perso di misura anche contro l’inter.
Avrebbe perso con Motta in panchina perché ormai avevano mollato tutti.
Quando ha fatto 13 pareggi nessuno compreso lui aveva mollato.
Andrea, se guardi gli highlights constati che la Juve ha avuto diverse occasioni, non molte, ma il Genoa ne ha creata UNA sola SERIA. Se poi guardi le azioni potenzialmente pericolose per il Genoa, devi guardare anche quelle potenzialmente pericolose per la Juve. E siamo punto e a capo. Col Genoa abbiamo rischiato poco o nulla e portato a casa una vittoria ampiamente meritata. Non abbiamo giocato bene, questo si è visto, veniamo da due tremende disfatte. Il Genoa, poi, non è una squadretta da poco e la classifica lo dimostra. Certo, così NON BASTA per arrivare in Zona CL. E c’è troppo poco tempo per mutare pelle : la Roma, all’Olimpico, incombe.
Andrea, non sono d’accordo, stai parlando di un allenatore che ha fatto tre giornib3 di allenamento e nemmeno con tutti gli uomini della rosa.
Questo tuo disfattismo è urticante, per me, più dell’ottica…passi per Giuntoli è una tua idea che rispetto ma non condivido però su Tudor non ci siamo.
Aspettiamo, è vero che gli impegni prossimi sono scontri diretti e tutti fuoricasa ma aspettiamolo.
Ho premesso più volte che Tudor avrebbe necessitato di tempo ma stiamo parlando della partita di ieri e su quella di ieri le scelte sono state cervellotiche.
Tu mi trovi disfattista, ok, io posso dire che sin qui le ho prese tutte da Agosto, spero di sbagliare almeno l’ultima, cioè quella della Juve fuori dalle prime 4. Ma se per te è disfattismo direi che Kelly, Veiga, Koopmeiners sono impresentabili e che non abbiamo gente per giocare a tutta fascia (ormai non se ne trovano perché non ci gioca più nessuno) fatico a comprendere e faccio.
Lo dico anche a Gioele, nel senso che la Juve avrebbe perso sicuramente ma non vuole dire che la difesa a 3 e i giocatori fuori ruolo e/o improponibili siano una scelta giusta di Tudor.
Taccio
Ripeto quel che ho detto sopra, con Motta quando nessuno aveva mollato la Juve ha fatto 13 pareggi compresi quelli con la penultima, la terz’ultima e la quart’ultima in classifica.
Orticante= ortica non ottica…
Chiedo scusa
Sparare a palle incatenate su Tudor, alla sua prima partita con la Juve, mi sembra francamente eccessivo, se non prevenuto.
E te lo dice uno che ha scritto in diretta che abbiamo fatto un primo tempo orrendo🤷.
Ripeto, quello che conta in queste partite sono solo i 3 punti e la fiducia da riconquistare, per migliorare c’è bisogno di tempo e ripeto ancora non illudiamoci troppo, mi auguro con tutto il cuore che Tudor diventi il nuovo Guardiola, ma oggi è solo colui che ci auguriamo riuscirà a darci arrivare tra le prime 4, ed è già grasso che cola.
Ben, perdonami, se Pinamonti? Ok ci può stare ma, dico solo questa: sesto minuto partenza in contropiede di Nico Gonzalez portando un 3 contro 2 del Genoa con palla a Vlahovic in fuorigioco invece poteva scegliere Yldiz sulla sx…tralascio il pronti via (terzo minuto) e Koopmeiners spara il pallone in curva.
Tralascio le altre occasioni che anche Borellix (Mottateam) ha sottolineato.
Barone, meglio Mottateam che Mattoteam… 😆
.
YLDIZ COME TEVEZ
https://youtu.be/lhbrI7nZjGw?si=UWkHkwOkqS2dlOsa
IGOR TUDOR
“Il tecnico dal subentro vincente, oggi come ogni volta che gli è capitato. Pochi cambiamenti tattici, ma sostanziali: difesa a 3, laterali a 2 fasi e Vlahovic terminale. Tanta diversità nell’aggressione dell’avversario, fino a terminare la gara stesi a terra come Thuram a fine partita; un continuo incitamento a non mollare; invito costante a guardare avanti e non indietro. Significativa la battuta del fallo laterale da cui scaturisce il vantaggio decisivo. Significativo come viene battuto il calcio d’inizio della ripresa, con palla scaraventata sul giocatore in avanti in movimento e non indietro come da copione “mottiano”. Piccole cose certo, ma che fruttano 3 punti drammaticamente obbligati. Non è il caso di abbandonarsi ai festeggiamenti, la mole del lavoro da svolgere è ancora enorme. Piace però l’atteggiamento, volto a “svegliare” la truppa e a pretendere lo sfinimento a fine gara.
Il compito che attende Tudor è anche tecnico, nel tentativo di correggere tante imperfezioni e sbavature. Se però lo stadio sfolla applaudendo e al termine dei 90 minuti, è segno che già qualche cosa si nota.
Basta così poco per catturare l’amore dei tifosi e conseguire vittorie confortanti”.
(Marco Edoardo Sanfelici)
Lui dice sempre che capisce di calcio mentre il mondo no.
Io quando leggo lui preferisco non capire di calcio.
Ah Max, ovviamente scherzo. Lui non capisce un caxxo non solo di calcio ma di nulla.
Se fosse per uno come lui ci scriveremmo le lettere via posta e la sua incoerenza è che vive di passato ma arrotonda con internet
KOOPMEINERS PATRIMONIO JUVE
Giocatore costato una tombola voluto fortemente da Motta e lo stesso allenatore accontentato da Giuntoli.
Giocatore sempre difeso da Thiago, non poteva essere altrimenti, e tenuto sempre in campo o non per pochi minuti fuori.
Ieri Tudor lo ha messo dall’inizio, lo ha tenuto in campo oltre la sopportazione perché, forse, solo per recuperare questo patrimonio.
Ma il patrimonio della Juve è solo il quarto posto senza se e senza ma…quanto potrebbe aspettarlo ancora Tudor viste le poche partite a disposizione?
Ben se vogliamo parlare dell’aspetto tecnico ha sicuramente commesso degli errori. Concordo con Andrea che ha sbagliato la difesa non facendo giocare Kalulu, non sono d’accordo sul fatto che Mk abbia giocato fuori ruolo a meno di non dover far giocare il ragazzetto della next. Anche lo stesso Gonzalez sembra che abbia detto che a sinistra lo stava uccidendo e ieri sera comunque ha fatto una buona partita. Forse poteva non far giocare Koop ma era la prima con il nuovo allenatore e gli ha dato fiducia. Non ho capito invece la sua sostituzione con Concencao. Davanti siamo alle solite, per vedere due punte insieme vicine deve sicuramente cambiare modulo forse un 4-4-2. E’ indubbio che la squadra è stata costruita per il modulo di Motta con molti esterni offensivi poco propensi al sacrificio di fare tutta la fascia. L’atteggiamento però mi è sembrato giusto alcuni giocatori erano sfiniti e il fatto che lui sia tarantolato in panchina mi sembra che sia una cosa positiva. Aspettiamo qualche partita prima di etichettarlo come il vero fenomeno.
Scusa, ma tu sai con certezza se dopo un mese fermo per infortunio Kalulu sia in condizione di giocare 90 e più minuti senza problemi?.. se poi da fuori si vedono cose che l’allenatore durante gli allenamenti non vede allora penso che la Juve non ha speranza di arrivare neanche fra le prime 10.
.
Si questo è vero… però con l’infortunio di Gatti è entrato e non sembrava che avesse particolari problemi, mentre gli altri due hanno evidenziato tutti i limiti. Spero che non sia stata una scelta ma questo lo vedremo solo prossimamente.
Non è vedere meglio dell’allenatore: è logico che lui ha il polso della situazione e fa delle scelte che poi in campo si rivelano sbagliate o giuste.. però dei giudizi su chi gioca bene o male siamo in grado di darli.
Trascuri il particolare che ha giocato più o meno 70 minuti, poi se come dici è stata una scelta tecnica lo vedremo quando anche lui avrà nelle gambe 95 e più minuti, per il resto credo che con Nico a dx e McK a sx sia riuscito a dare equilibrio in entrambe le fasi, col pressing continuo in non possesso e più velocità e verticalità nelle ripartenze, poi è ovvio che non sia stata la miglior versione della Juve di quest’anno ma l’importante in questa partita era non perdere contatto dal 4°posto e vincere è stato l’unico modo per farlo.
Giorgio,
Se prendiamo per buono che un allenatore ha il polso vedendoli sempre vale sempre, pure per le scelte assurde di Motta allora.
Gli allenatori fanno cazzate, anche vedendoli tutti i giorni.
Se hai Veiga e Kelly gli preferisci Kalulu anche su una sedia a rotelle.
La differenza è che Tudor prova a fare l’allenatore Motta invece anche il mago ma non sa fare né l’uno e né l’altro.
Scusate ma le occasioni potenziali ci sono anche x la Juve e le creava e parecchie anche sia negli anni passati che con Motta,oltre a tante occasioni fallite anche a porta vuota. No xchè a volte ni sembrate come un antijuventino qualsiasi che guarda solo ciò che fa comodo. Io invece continuo a meravigliarmi come uba squadra come la nostra composta da giocatori sia forti e molto forti stia lottando solo x un quarto posto.
Se essere juventino significa vedere quello che non c’è preferisco sembrare antijuvetino e vedere la realtà.
La realtà è che abbiamo una squadra che dovrebbe arrivare quarta in carrozza e mi riferisco ad inizio stagione.
Personalmente non vedo mai quello che non c’è e non c’è una squadra scarsa.
@Andrea
Perché dici formazione cervellotica?
Secondo me ha messo nelle posizioni più congeniali i giocatori più affidabili ad eccezione di qualcuno in difesa e di Koopmeiners.
Dopo tre giorni di allenamento ha potuto solo trasmettere come si onora la maglia e mettere alcuni uomini nella posizione più congeniale alle loro caratteristiche ( vedi Nico Gonzalez che ha sempre giocato a dx e che invece l’asino lo faceva giocare a sx facendolo fischiare dai tifosi a ogni partita, ieri è uscito tra gli applausi), Yldiz libero da ogni possibile schema, insomma una Juve più godibile e non con il solito possesso senza costrutto…peccato solo che sia finita 1-0 di corto muso e non con un risultato ben più meritevole.
In questa settimana Tudor deve veramente sistemare gli uomini che lui ritiene i più affidabili.
Ha detto di essere contento se viene messo in difficoltà dagli stessi, mi auguro che abbia difficoltà nella ricerca dei migliori per lui da mettere in campo all’Olimpico.
Ho spiegato perché cervellotica: troppi fuori ruolo per un modulo non sostenibile e troppi giocatori che non devono più giocare nella Juventus e che se ne devono andare insieme a Giuntoli.
IL PASSAGGIO SMARCANTE DI IGOR
https://www.facebook.com/share/r/1C1qkNHaVr/
Prima partita alla Juve come allenatore e prima ammonizione causa area tecnica.
Su quella palla presa al volo e data a Koop gli interisti si sono lamentati perché ha superato quella linea tratteggiata…a parte che dovrebbero mettersi gli occhiali e guardare meglio…al loro allenatore per entrare fino all’area di rigore gli hanno dato la panchina d’oro.
L’Atalanta perde al Franchi e rimane invischiata nella corsa champions a tutti gli effetti, a -2 dal Bologna e -3 dalla Juve. Insomma penso che sia una buona notizia perché si può aspirare ad un ulteriore posto. Questa sconfitta credo che determini il tracollo della Dea che penso farà fatica ad arrivare 4.
Più che buona luigis…ora tutto dipende da noi.
Io invece credo che le prime 3 siano già in Champions quindi quello del Franchi è un pessimo risultato.
Lo sai perché ho scritto più che buono?
Perché guardo sempre sopra e mai sotto la classifica.
FACCIAMO DUE CONTI
Ma se la Cassazione…quindi è giusto che sul portone di casa ci sia il numero 38 ( ma che poi se si va bene in fondo il numero dovrebbe essere 40 con 4 stelle se contiamo anche quei due scudetti del 1905 e 1908) e toglierne UNO a quelli che poco tempo fa hanno messo anche la seconda stella di cartone al numero 19.
E se si andasse fino in fondo se ne vedrebbero delle belle…poi dice che UNO non si butta a destra.
⌛️⏳️⌛️⏳️ il tempo passa 🎼 🎵 passano le ore 🎼 🎵 tra non molto conteremo i minuti…
La squadra di Palladino ha giocato una gran partita e creato diverse occasioni per segnare ma l’unica conclusa in gol è stata quella finalizzata dopo aver rubato palla al difensore e finalizzata in gol con uno scatto da centometrista da un attaccante ceduto dalla Juve per 18 milioni alla viola che ora ne vale più di 50.
Poi Uno dice che non ci sono giocatori che si “evolvono” con allenatori che li sanno valorizzare.
Che poi come dice Andrea a forza di dire che certi giocatori se ne devono andare, alla Juve anche se non sono di colore non si evolvono mai.
La fiorentina ha vinto contro i bergamaschi. Praticamente l’Atalanta è in crisi da un mese e mezzo, ma una non-Juve ha dato loro l’impressione di essere un rullo compressore. Cosa che, purtroppo, si è rivelata falsa. Dico purtroppo perchè puntavo tutto sull’ ‘Atalanta Fugiens’ per lo scudetto, visto che quest’anno rischiano di festeggiare le due tifoserie che più ci odiano : interisti o napoletani (anche tutte le altre, ma queste due di più). Ma quest’anno va così.
.
Il campionato non è mai iniziato come non è mai iniziato quando noi avevamo quello squadrone stellare.
Con l’Inter vinciamo pure tu e io e senza sforzarci, se il giornalismo non fosse misero come è lo direbbe. Quello di Inzaghi non vale niente in termini di lavoro, vale solo per l’albo d’oro stupido che abbiamo in Italia. In termini di lavoro Inzaghi avrebbe dovuto vincere tutti gli scudetti da quando allena loro e invece ne ha persi due.
Intanto a Milano stanno giocando una partita di beneficenza per raccogliere fondi per gli spiantati, per il momento solo 2 ma il primo set può finire anche 6-0.
Minga tropp…. 😆
.
Ho visto mezz’ora di partita, quelli che bastano per una partitella d’allenamento, nel 1°gol il 48enne Arnautovic segna marcato dall’aria e quello che gli fa l’assist dallo spirito santo, secondo gol idem, in mezzo una squadra senza orientamento che non sapendo dove fosse la porta avversaria il più delle volte tornava verso la propria.
Barone50
La motivazioni della sentenza di condanna della Juventus sono oggetto di controversia e basta leggere i contenuti di questo post per capire quali contraddizioni le rendono tali. Sappiamo bene (e lo dico anche a tutti gli amici juventini e i lettori del blog) che il teorema accusatorio sul quale fonda la condanna sportiva del 2006 è qualcosa di allucinante e grottesco, con indizi di colpevolezza dedotti dall’ascolto di inter->cettazioni che ipotizzano una frode relativa nella partita in programma la domenica e senza neppure verificare se sul campo l’ipotesi si fosse realizzata, demandando il responso ai tabellini di un quotidiano sportivo del giorno dopo e vi lascio indovinare quale.
Da non credersi, tanto più che sentir dire da chi ha condotto le indagini che consultavano solo quel quotidiano e non per esempio Tuttosport “perché era di parte” è a dir poco è roba da investigatori da Bar Sport. Fra l’altro chi le ha condotte per oltre un anno a un certo punto non solo ha ammesso di aver visto solo poche partite ma le ha pure confuse fra loro, la parzialità di indagini sommarie e decontestualizzate è dunque un fatto acclarato, ma oltre questo c’è addirittura la richiesta di archiviazione della Procura di Torino dei risultati delle indagini sulle intercettazioni autorizzate dalla Procura (in seguito non più) a partire dai primi mesi della stagione 2004-2005, questa:
PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI TORINO N. 14347\04 R. G. notizie di reato RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE – artt. 408/411 c. p. p., 125 e 126 D. Lv. 271/89 –
A pag.26 della motivazione di archiviazione c’è scritto: “Si può ora passare ad esaminare le conversazioni intercettate relative a partite di campionato: le uniche che, se alterate nel loro regolare svolgimento, sono idonee a integrare il reato di frode sportiva. Nel periodo in cui sono state effettuate le intercettazioni, si sono disputate quattro partite di campionato, e precisamente (seguendo l’ordine dalla prima alla quarta giornata): Brescia -Juventus; Juventus-Atalanta; Sampdoria -Juventus; Juventus -Palermo.
Per tre di queste partite non sono state registrate conversazioni utili tra gli indagati, nel senso che gli arbitraggi di tali gare non sono stati oggetto di particolari commenti e valutazioni…”
[…]
Torino, li 19 luglio 2005 IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA Marcello MADDALENA”
Nel suddetto decreto di archiviazione sono presenti i contenuti di diverse telefonate intercettate fra gli ex dirigenti juventini e i designatori arbitrali dell’epoca, relative alle partite sopra citate del campionato 2004-05, ripeto CAMPIONATO 2004-2005.
A pag.121 delle motivazioni della Cassazione al punto 92.11 c’è scritto invece:
“Né potrebbe valere, come pure adombrato dalla difesa del ricorrente in altra parte del ricorso, il richiamo al decreto di archiviazione emesso dal G.I.P. del Tribunale di Torino in data in conformità alla richiesta formulata dal Procuratore della Repubblica presso quel Tribunale: i contenuti del decreto di archiviazione del G.I.P. torinese (attinenti a fatti temporaneamente diversi – stagione sportiva 2003-2004) rientrano, infatti, nel novero di una interpretazione, pur se autorevole, non condivisa dalla Corte di Appello di Napoli…”
Chi ha avuto tempo e pazienza per leggere queste righe credo che oltre all’evidente incongruità riguardo le stagioni calcistiche “intercettate” abbia potuto rilevare anche e sopratutto la differente inter->pretazione dei fatti fra due Procure della Repubblica Italiana, quella di Torino e quella di Napoli. Ciò nonostante qualora ci fosse anche solo UNO, talmente meschino da negarlo, abbia almeno il coraggio di mostrare pubblicamente la sua unica e vera identità.
Grazie Gioele per aver approfondito le motivazioni della Cassazione e ti ringrazio anche a nome di tutti i partecipanti al blog con la speranza, se non sapevano del tutto della vicenda, di averne appreso quelle motivazioni.
Come si direbbe a Uno che non lo sa: se non lo sai sallo! 😀
UNO solo?
Mettici pure Giacomo Claudioni e tutta la Raz-za.
Per dovere di onestà (si va be` con loro onestà è una parola grossa) va detto che Giacomo lo scudetto del 2006 all’inter non lo voleva, i gemelli diversi invece si.
Barone
https://www.facebook.com/100002049356177/posts/9744170292327852/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v
Per curiosità ho dato una occhiata alle statistiche di Orsolini nelle due stagioni con Motta:
Presenze 65 (su 76)
Gol 21.
Allora mi son detto di guardare come Orsolini vedeva Motta dopo che se ne era andato. Sai, essendo stato messo fuori squadra come detto da Sanfelici ero convinto di trovare quasi insulti.
“Quel che è certo è che non sarà più il nostro allenatore, ci dispiace perché pensavamo che potesse dare continuità al percorso che aveva iniziato, ma è una scelta comprensibile e sono sicuro che ovunque andrà farà bene”
Dunque, Orsolini fa 65 presenza e 21 reti messo fuori da Motta, dice che ovunque andrà farà bene (pensa si sbaglia pure).
Chi è il coglione tre Motta, Orsolini e Sanfelici?
P.s. io non ho tempo per fare il blogger o l’opinionista delle TV locali ma a volte penso che dovrei andarmene in pensione a divertirmi a fare quello che fanno quelli come Sanfelici per percularli.
Avrei il fegato più sano, qualche acciacco in meno e una vita di risate. Ho sbagliato tutto.
Andrea ho sempre sostenuto che Orsolini poteva essere il nostro 9 da appena lo hanno dato in prestito e poi venduto…
Era forte lui non l’asino perché ora con Italiano sta facendo bene lo stesso.
Ti rispondo sui coglioni e ti dico solo che Sanfelici è juventino al contrario di Motta che non lo è.
Ok, Motta non è juventino e Sanfelici è un coglione.
Ho visto gli ultimi minuti di Inter -Udinese e mi vergognerei di avere un allenatore come Inzaghi molto più di quanto mi sono vergognato di avere un allenatore come X.
Ecco lui è fra quelli che non si è evoluto, se ci fai caso più che tratti da “sapiens” ha quelli di “neanderthal”😀 😉
Un orango bianco, brutto ma brutto da vedere.
Uno che se andasse ad allenare nel girone di Eccellenza del Giulianova sarebbe riempito di sputi dai tifosi dei distinti che gli toglierebbero il vizio di entrare in campo.
Purtroppo, essendo un ruffiano raccomandato, certi campi non glieli hanno fatti frequentare.
Da uno studio scientifico risulta che gli oranghi hanno un’evoluzione più lenta e forse sarà per questo che anche calcisticamente parlando è più indietro di altri allenatori.
Un po’ come Gimenez, così indietro che dopo aver sbagliato il rigore nel gol del Milan è anche più indietro di Jovic che non segnava da un anno.
Oddio, al Milan penso che non abbia sbagliato rigori solo Maignan in questa stagione.
Non ho capito nel cervello di Conceicao non ci sia Reijnders tra i rigoristi o perché non calci Pulisic che mi pare sia l’unico ad averne messo qualcuno dentro.
Va beh, cosa attendersi da uno che mette titolare Bondo?
L’ho dico da tempo, questo Milan è immagine e somiglianza di chi non ho ancora capito perché dopo aver cambiato 3 allenatori e fatto acquisti inutili è ancora lì.
ops lo dico
Mi sono perso l’espulsione, il secondo goal dell’inter e quello dell’Udinese…pensavo che i friulani si scansassero solo con la Juve…
Quindi Chiffi ha dovuto tener conto del giallo di Tudor preso ieri.
PRIMULA ROSSA
Finalmente una ROSSA che ci da soddisfazioni, è una due-ruote ma va come una rossa tacco 12.
Forza Checco!
Caro Andrea, la rimonta del Milan che prevedevi non c’è stata. Anzi, fanno qaqare molto più di noi (e la classifica lo dimostra, ma pure gli scontri diretti).
Conte, purtroppo, sta diventando sempre più difensivista.
Basta difensivismo nel calcio italiano, basta….
.
Si sul difensivismo di Conte la penso come te.
Sul Milan è vero, forse ormai è fuori del tutto; la speranza delle avversarie per il quarto posto era Conceicao e sta pagando, perché la squadra messa in campo nel primo tempo non ha senso.
Diciamo che forse toglie la palma di peggiore allenatore dell’anno a Motta.
Per carità, gli mancava McTominay, ha cambiato Anguissa e poi ha perso Lobotka, dunque era senza il suo reparto più forte e contro un Milan che invece di cambi ne ha tanti, però il difensivismo di Conte è imbarazzante.
So che in Italia viene celebrato come un fenomeno ma bon è più concepibile nel 2025 che un allenatore di squadre di vertice cambi centrocampisti per difensori e si consegni all’avversario perché poi è solo questione di fortuna vincere o meno. Se Gimenez segna il rigore il Milan la partita la vince e negli ultimi minuti ha comunque rischiato di pareggiarla.
Vallo a dire agli amanti del catenaccio…che all’estero è un insulto, non un complimento.
.
Borellix, fammi sapere prima cosa ti dice Gasperini con la partita contro la Viola.
Ridammi i Trezeguet, i Del Piero, i Vialli, i Di Livio etcetera etcetera etcetera etcetera e ti difendi ti mando (non a te) affanqlo e buonanotte ar secchio.
Cerchiamo di ragionare con onestà intellettuale per favore.
Ci sono post retroattivi che parlano.
Ragazzi scusate, ma sta giocando contro il Milan mica contro il Terracina (quest’anno malissimo Dio mio), senza contare che dai tempi di Maradona c’è una rivalità sempre attiva.
Sta vincendo 2-0, il Milan reagisce ma non è che il Napoli abbia corso pericoli seri a parte il rigore poi parato da Meret.
Si Max ma si è proprio consegnato all’avversario e non ha senso mettere un ulteriore difensore perché abbassi ancora di più la squadra e ti porti l’avversario in area, dove il pericolo è sempre alto.
Soffrire ci sta, aveva fuori il centrocampo titolare a un certo punto, ma rinunciare del tutto non ci sta e come detto, se il Milan fa gol su rigore vedevi una rimonta quasi certa.
Quando vedo giocare questo Barcellona mi riconcilio col calcio…
.
Tutto sommato, buona la prima. Dai pochi giorni a disposizione poco si poteva pretenedere. Era importante constatare che l’elettrocardiogramma non fosse piatto. Una reazione c’è stata, quanto meno dal punto di vista dell’impegno. Speriamo non sia fuoco di paglia. Non basterà la grinta per prendersi il quarto posto ma è già qualcosa.
A livello di gioco per ora ci siamo risparmiati quel supplizio di appoggi inutili ed i giocatori sembrano essersi ricordati che nel calcio ci sono le porte. La tua da difendere e l’altra da attaccare. Per quanto la prestazione non abbia fatto certo stropicciare gli occhi magari è un primo passo per ritrovare almeno fiducia ed entusiasmo.
A questo punto ormai si prova con tutto.
Motta, per il motivo che sia, purtroppo non è riuscito a impostare qualcosa di valido. E nonostante l’inizio sembrasse incoraggiante, a poco poco è sfuggito tutto di mano ed il progetto è rimasto scarabocchio.
Non è riuscito a conquistare la squadra. E, a dire il vero nemmeno l’ambiente ed i tifosi.
Tudor, un po’ perché legato all’ambiente e un po’ anche per disperazione, è stato accolto con fiducia. Ha vinto all’esordio. Spero gli serva da ulteriore spinta per fare il meglio possibile con quello che si ritrova in mano in questo finale di stagione. Obiettivamente il tempo per impostare bene un lavoro non c’è.
Rispetto ai giocatori, Yldiz e Thuram sono irrinunciabili,
per me i migliori ieri.
Vlahovic grande impegno, non è una novità, però litiga tanto col pallone. E nemmeno questa è una novità.
Mi ha lasciato perplesso non vedere in campo Muani anche solo per uno spezzone.
Koopmeiners ha l’espressione di chi avrebbe bisogno dell’aiuto dello psicologo. Ma, dite che si è accorto che è cambiato l’allenatore?🤔
Se non sarebbe stato così rigido e testardo forse riusciva a trasmettere e portare avanti la sua idea di gioco che non era quella del solo giro palla.
Troppo fermo nelle scelte (sbagliate) dei giocatori.
LA PANCHINA D’ORO
https://www.facebook.com/share/r/161nSA8NNF/
Barone,
questi sono abituati da anni a sbottare contro gli arbitri, ieri Inzaghi è entrato in campo furioso per mostrare il suo disappunto per un presunto fallo non fischiato a Correa che fra l’altro le immagini tv hanno dimostrato non esserci stato, mettendo in atto come dice Andrea un comportamento “brutto ma brutto da vedere”, in qualsiasi contesto sportivo, di chi dovrebbe dare esempio di correttezza per i propri giocatori nei confronti degli arbitri.
Ma come premesso casi del genere ce ne sono sin dai tempi della presidenza mo-ratto, un esempio è ciò che successe durante un Chievo–inter quando Facchetti durante l’intervallo fra primo e secondo tempo entrò nello spogliatoio dell’arbitro Racalbuto e dei suoi assistenti pronunciando in tono polemico accuse nei loro confronti e uscendo con la minaccia: “adesso capisco tutto, ci penso io”, e non lo dice il sottoscritto ma è la versione della giustizia sportiva sulla base del referto arbitrale:
“Quale dirigente non inserito in distinta e non autorizzato ad accedere allo spogliatoio arbitrale, vi entrava durante l’intervallo e, rivolgendosi ad un assistente, gli chiedeva conto, in modi non rispettosi del ruolo di quest’ultimo, di una sua segnalazione, realizzando, complessivamente, una condotta di oggettivo disturbo nei confronti degli Ufficiali di gara, prima della conclusione della medesima”.
Come dimenticare poi la deposizione nel processo calciopoli dell’arbitro Bertini:
“Facchetti è venuto nel mio spogliatoio prima della partita, dove c’erano anche gli assistenti e l’ispettore della Figc, e mi ha detto:
“Ho letto il suo tabellino con noi, quattro vittorie, quattro pareggi e quattro sconfitte. Beh, cerchiamo di far crescere la casella delle vittorie. All’inizio non avevo dato peso alla cosa, fu l’assistente a dirmi che Facchetti era stato sconveniente. Così la sera telefonai immediatamente a Paolo Bergamo per spiegargli l’accaduto”.
UNO può dire che questo è solo un vizio, ma solo di forma però, perchè a differenza delle “sentenze” farsopolare in questi casi non c’è assolutamente niente da inter->pretare.
Per non dire di quando lo stesso Facchetti chiese a un arbitro allora in attività di fare il “cavallo di Troia” indagando per suo conto su una fantomatica cupola calcistica, tutto questo senza il minimo rispetto per i valori dello sport, quelli del merito di una squadra com’era la Juventus prima del 2006, piena di campioni che non avevano bisogno di aiuti, che vincevano perchè erano più forti di chi invece perdeva perchè vendeva i suoi di campioni, come Seedorf e Pirlo, per comprare fenomeni del calibro di Gresko, Coco, Vampeta, Panchev, Pistone, Centofanti, Sorondo, Taribo West, Rambert e.. chi più ne ha più ne metta.
Gioele, tornando al campo, nell’aprile del ’98 ci fu un predecessore di Simone, tali Simoni (R.I.P.) che tra poco visto che siamo tra poche ore ad aprile tireranno fuori con lo “scontro” Iuliano-Ronaldo nel ’98 il quale entrò in campo inveendo contro Ceccarini parole anche offensive.
Inzaghi lo ha fatto ieri ma la colpa non è data ad Inzaghi bensì a Tudor che secondo loro, quindi più di UNO, si è permesso di superare con la punta della scarpa la linea dell’area tecnica.
L’allenatore interista lo fa sistematicamente da 30 partite di questo campionato mai un’ammonizione e lo sai perché, perché a lui non gli serve di chiedere dov’è Rocchi, lo sa.
Quando certi messaggi iniziano a dare i frutti
Ormai era diventata consuetudine ed il buon Inzaghi si sentiva autorizzato ad entrare in campo e a stare sempre fuori dall’aria tecnica destinata agli allenatori. Tutto ciò finchè un certo tam tam mediatico, stanco della disparità di trattamento subito dalle altre squadre, non hanno iniziato a far muovere certi poteri supini a quella che oggi chiamano marottaleague.
Non si capisce il perchè ieri, in una partita tranquilla per la propria squadra, il mitico Inzaghi si sia così accalorato ( ormai conscio che non gli avrebbero fatto niente, visto che a lui è consentito tutto) da prendersi un’espulsione dopo che l’arbitro l’avesse prima anche ammonito per qualcosa che, beh “era un diritto acquisito.”
Credo sia solo l’inizio perchè a breve e per non farla proprio sporca, qualcuno deve rendere conto di tante “chiamiamole porcherie” che questa società si è fatta carico. Iscrizioni al campionato con fidejussioni di società facciata,( lion rock che sarebbe dovuta essere proprietaria del 31% che poi si dilegua senza richiedere alcun utile) con consiglieri proprietari di società sponsor del gioco d’azzardo e poi il modo di poter contravvenire alle regole per poter far giocare in Italia ( proibito dalla legge) al sito dell’inter proprio quello sponsor di gioco d’azzardo, per non parlare delle emozioni della ndrangheta che ha un esponente di spicco ucciso da un compare di merenda ultras, a sua volta colluso con la società stessa. Quest’ultima situazione è vagliata da una procura che sta cercando in tutti i modi di trovare qualche via di fuga per non far entrare con tutti i piedi nella “fogna” i dirigenti e gli addetti ai lavori della società. Cosa alquanto difficile, visto che la gola profonda di Beretta, costretto a collaborare per salvarsi la pelle dall’eventuale ritorsione della ndrangheta, è costretto a tirare fuori.
Saranno giorni difficili per Chinè e soci di maggioranza della federazione con i vari Viglione, Di Siervo e Gravina “della stessa parrocchia.” Questo Di Siervo ( omen nomen) poi mi sembra quel personaggio del film di Benigni che a Palermo, per spostare il focus sui veri problemi della città, dice che è il traffico la cosa più grave della città. Questo è divenuto più celebre perchè lo riprendono da dazn dagli spalti in tutte le partite e pure con sottotitolo ( per chi non riuscisse a riconoscerlo) nelle partite della sua squadra del cuore ( cui è invitato probabilmente gratis ) e dice che è la pirateria che sta facendo perdere appell al calcio, sembra di rivivere qualche romanzo kafkiano.
I nemici sono alle porte ed incalzano, una federazione di Juventini non fa più scappare nessuna mosca e continua a pungere con esposti. Pure più di qualche trasmissione televisiva ha iniziato a fare delle inchieste, quindi il cerchio si sta per chiudere.
Da questa federazione c’è il silenzio di chi vorrebbe coprire i misfatti, esattamente come nel covo dei ladri che dopo essersi spartito il bottino cercano nel silenzio la loro onestà. Ormai i fatti contrassegnati da nomi e cognomi sono reali e sono proprio curioso di vedere quali saranno le conseguenze.
P.s.
A furia di chiudere gli occhi qualcuno si è pure dimenticato di far sapere che certe sentenze definitive hanno assolto la Juventus da aver manipolato dei campionati cui gli è stato tolto il titolo e che Platini era innocente dalle accuse che le erano state formulate da chi aveva interesse a farlo fuori dalla Fifa.
A ME NO A VOI NON SO
https://www.facebook.com/share/r/1EPUGdR1kf/
Dispiace Max, dispiace che abbia perso questa grande occasione. La squadra forte ce l’aveva, bastava un po’ di umiltà. Sono sicuro che questa esperienza gli servirà bel proseguio della sua carriera.
Dispiace perché le idee le aveva, purtroppo il suo ego lo ha portato oltre.
Non ricordo nemmeno se è stata fischiata punizione a favore di Gatti perché lui è in anticipo.
“Gli esami radiologici eseguiti su Federico Gatti hanno evidenziato la presenza di una frattura composta della diafisi del perone”.
Da come ha arbitrato è già tanto se non ha fischiato fallo a favore del Genoa 😅
@Antony
Possono anche chiudere gli occhi tanto poi le cose si scoprono lo stesso, faccio solo un esempio, quello di Dimarco non convocato per le partite della Nations League perchè vittima di un risentimento ai flessori, poi dopo 3 giorni si scopre che (testuali parole di un giornalista televisivo) nella partita contro l’Udinese è entrato in campo “con il motorino”, ovviamente non si tratta di quello lanciato dagli spalti dai tifosi dell’inter ma dei muscoli dei flessori.
Poi senti Inzaghi che si lamenta per i tanti infortunati e anche qui un’altra scoperta, quello che era caduto dal pullman dopo la partita con l’Atalanta e non convocato dalla Nazionale francese, ieri sera ha giocato tutta la partita contro l’Udinese, un altro “infortunato” seduto in panchina che non ha giocato e Dimarco che come detto da “infortunato” ha corso più di un’ora “col motorino” (cit.).
Si capisce poi anche come fa UNO a dire che Inzaghi non avrebbe motivo di piangere, visto e considerato che in tutte le partite può contare su inter->preti che per sua fortuna non si infortunano mai, non cito i cognomi ma solo i nomi: il regista straniero Aleksander, le punte italiane Gabriele e Gianluca e in porta Giuseppe che le para tutte.
LE SENTENZE SU PER IL TUO QLO
La Cassazione spiazza tutti: “La classifica non fu alterata”.
Dopo 19 anni, la Suprema Corte scrive una verità scomoda: “Nonostante le condanne sportive, il campionato 2004-2005 non fu falsato nei risultati”.
Non UNO qualsiasi ma io che non sono Juventus_Uno il pazzoide mi domando:
Ma allora perché la Juventus fu retrocessa e privata dei titoli? E che senso ha oggi quello scudetto assegnato all’inter a tavolino?
Sarebbe ora di restituire il maltolto e risarcire la Juve.
Queste sono cosette da ladri di galline, Gió. Quello che fa specie è la “vera cupola “ che sono riusciti a costruire . Sindaci, ministri, magistrati e tutti al posto giusto nel momento giusto.
Invece queste?
https://www.facebook.com/share/v/158588pCFD/
Antony,
Credo che il discorso va affrontato con una visuale a più ampio spettro, la questione riguarda la sostenibilità di un sistema che dall’inizio del nuovo millenio registra quasi 200 società fallite o che non sono riuscite a iscriversi al campionato o peggio ancora che non avevano i requisiti necessari per potersi iscrivere come appunto gli spiantati. E’ successo poi che l’ingresso dei fondi di investimento ha comportato un cambio drastico nella gestione dei club, con la richiesta di consistenti iniezioni di capitali in pochi anni per sanare perdite considerevoli che alla lunga (in alcuni casi come appunto quello dell’inter) ha portato alla perdita di controllo della società da parte dell’azionista di riferimento. Come certo saprai però, la strategia dei fondi di investimento è di valorizzare i club acquisiti e valorizzarli per poi trarne profitto successivamente, ma questo è possibile solo in presenza di una stabilità del sistema e capisci che a questo punto il passaggio di consegne sul versante sportivo è automatico, nel senso che la stabilità può essere garantita solo da una governance senza ricambio e sepolta fra le dune di sabbia del litorale romano.
P.S.: Poi che siano “ladri” non c’è dubbio, non di galline ma dei meriti altrui.
nuovo millennio
QLO
La difesa del Bayern, prossimo avversario dell’inter, cade a pezzi a ogni partita se ne infortuna UNO, questa volta è toccato al giapponese Ito (frattura del metatarso piede sx) dopo Neuer, Upamecano e Davies hanno alzato bandiera bianca lasciando scoperta la difesa di Kompany.
Forse ha ragione Andrea quando dice che Inzaghi è fortunato.
Secondo me Inzaghi va da uno sciamano. Chi lo incontra deve toccarsi le palle perché porta sfiga.
Che sia fortunato però lo diceva già la sua insulsa carriera da giocatore e poi da allenatore. I dati sono indiscutibili, come fai ad andare in finale di Champions prendendo Porto, Benfica e Milan ed evitando tutti i club forti? Da loro ancora parlano di quella finale come una impresa senza mai menzionare il tabellone. La vera impresa è stata perdere 2 campionato che vince pure Capuano e non aver ancora vinto il terzo.
No Andrea sono gli sciamani che vanno da lui con le palle tra le mani…😎
Barone50,
parlare solo di fortuna in quella Champions è riduttivo, ai quarti di finale nel ritorno a Milano contro il Benfica, sul risultato di 1 a 1 è stato negato ai portoghesi un rigore netto per fallo in area di Lautaro su Aursnes, ovviamente nessun check da parte del VAR quando in campo c’è l’inter->sezione fra Aleksander e Gabriele.
Andrea,
devi sapere che la tua “originalità” è oggetto di accesa contestatazione da parte di alcuni “ominidi” la cui espansione della corteccia cerebrale associata al numero totale di neuroni è ferma alla fase evolutiva degli Australopitechi, genere dal quale tutti sappiamo (tranne UNO) discende la specie umana.
Seee, mo davano rigore al Benfica…Gioele lo vediamo a ogni partita che giocano quello che gli danno, a favore sempre, ricordo ad esempio Leao che tenta una rovesciata con il piede davanti alla faccia di un avversario, saltò il derby, al contrario Mikyrarian diffidato invece del pallone prende la faccia di un avversario sempre in rovesciata non viene nemmeno ammonito.
Ma UNO che dovrebbe scrivere se non quello che palesemente vede?
Ah ok perché qualsiasi homo sapiens fatto e finito troverebbe quello che dico scontato ai limiti del banale.
Cioè davvero, Inzaghi è il prototipo della “immeritocrazia”.
Ma già dai tempi della Lazio eh, quando sciorinava numeri esilaranti che manco Marchionne sarebbe riuscito a produrre.
Ora è peggiorato perché è chiaro che allenando la squadra che piace alla gente che piace gode di un sostegno mediatico incredibile e quei pochi che provano s dire “guardate che siete fuori di testa nel pompare questo inetto” sono costretti al bavaglio.