Pagelle Juventus Sampdoria 4-2

 

 

Pagelle di Alessandro Magno

 

Perin 6 Mi sembra abbastanza incolpevole sui gol e abbastanza sicuro per tutto il resto della partita. La mia sensazione è che non sia stato protetto a dovere dalla difesa sull’uno due della Samp.

Bremer 5,5 Meriterebbe il 6 soprattutto per il gran gol con grande stacco aereo cosa che rischia di avere un bis su un altro angolo tuttavia sbaglia in entrambi i gol della Samp in maniera grossolana nel primo uscendo a centrocampo e facendosi saltare, nel secondo andandosi a schiacciare inutilmente sull’uomo che già sta seguendo Bonucci.

Bonucci 5,5 Passa per il fesso della situazione in quanto con lui in campo la difesa balla. In realtà non è colpa sua in nessuno dei due gol. Si trova un poco come Danilo spettatore suo malgrado degli errori degli altri. L’insufficienza più che altro per alcuni palloni persi in malo modo cincischiando a metà campo.

Danilo 6 Meno imperioso di altre volta ma certamente il difensore più diligente e disciplinato tatticamente. Le sue chiusure sono puntuali e anche i suoi inserimenti da centrocampista aggiunto soprattutto nel primo tempo.

De Sciglio 5 Mal posizionato e poco reattivo sul primo gol della Samp si perde proprio il suo uomo che segna. Meglio da difensore centrale nella ripresa.

Fagioli 6,5 Una buona prova per lui in cui mette nel tabellino l’assist per Rabiot del 3-2 anche se pure lui stasera perde qualche pallone di troppo e tergiversa un poco in zona tiro.

Barrenechea 6 Secondo me ha giocato una buona gara ordinata e senza sbagliare nessun pallone andando anche a contrasto quando l’azione lo richiedeva. Viene sacrificato perché Allegri con Locatelli vuole più esperienza dato il 2-2 ma il ragazzo non mi è dispiaciuto affatto.

Rabiot 7,5 Credo senza dubbio il migliore in campo. Aldilà della doppietta è una spina nel fianco del centrocampo avversario ha una bella gamba e recupera e porta nell’area avversaria una quantità di palloni industriale. Entrambi i gol sono di pregevole fattura.

Kostic 6,5 Anche nelle sere che è poco brillante riesce a mettere in mezzo una quantità di cross interessante. Suo l’assist sul primo gol di Bremer. Giocatore veramente funzionale . The new soldatino.

Miretti 6,5 Anche per lui una buona prova con l’assist per il primo gol di Rabiot e tante buone percussioni. Appare motivato e a tratti indiavolato. Anche lui sacrificato per mettere maggior esperienza in campo. Alla fine i giovani sono bravi ma quando i momenti sono difficili l’esperienza conta eccome.

Vlahovic 6 La partita fino al rigore sbagliato è insufficente. Il solito Vlahovic che combina poco e sbaglia anche le cose facili. Dopo il rigore sfortunatamente sbagliato (anche se poteva angolarlo meno dato che il portiere si è buttato dall’altro lato in anticipo) ha iniziato un altra partita molto caparbia dove si è distinto in duetti con Kostic e Soulè propiziando con una bella incornata il gol di quest’ultimo.

 

Locatelli 6,5 Ormai è una garanzia sta diventando pian piano imprescindibile sia per l’ordine che da ma soprattutto per il peso in campo. Con lui la squadra è più protetta e rischia meno.

Cuadrado 7 Ho visto un Cuadrado alla vecchia maniera si è procurato un rigore ha preso una traversa ha messo dentro cross interessanti e gli è riuscito più di una volta di saltare l’uomo e andare sul fondo. Una buona prestazione a cui è mancato il gol.

Soulè 7 Il mister lo sprona a entrare cazzuto e lui entra cazzutissimo. Nel giro di poco un tiro a giro di sinistro un altro di destre e il gol. Di caparbietà proprio come chiedeva il mister. Bravo.

Rugani SV

Gatti SV

Juventus 7 Una buona Juve per tutta la partita a parte il minuto fra il 31mo e il 32mo. Ovviamente questo non deve succedere ma la Juve ha prodotto 24 tiri verso la porta di cui 8 nello specchio 4 gol e ha tenuto sempre il pallino del gioco in mano recuperando una partita che poteva a quel punto anche esser compromessa.

Allegri 7 Questa sera mi pare di poter dire che ha azzeccato tutte le scelte tranne che De Sciglio anche se l’assenza di esterni fa si che quella fosse una scelta quasi obbligata data l’età di Cuadrado. Ridisegna la Juve più volte da fiducia e incoraggiamento a Vlahovic e forse lo ritrova) e con questa vittoria senza i -15 oggi sarebbe secondo da solo. Per come era iniziata e per come deve fare a meno molto spesso dei suoi gicoatori più talentuosi (oggi fuori Di Maria Chiesa e sempre Pogba) direi che non è male.

Arbitro 5 Le ammonizioni a Fagioli e Locatelli sono da ubriaco. Così come altre sceneggiate tipo andare a ”sgridare” i sampdoriani che non ha veramente alcun senso. Il rigore su Cuadrado c’è anche se Juan è bravo ad andarselo a cercare tuttavia il tocco sui piedi del nostro c’è. Sul gol di Rabiot ci sono diverse immagini da diverse latitudini e pare proprio che il nostro la metta giù di petto.

  1. PARLARE DI CALCIO?

    Quando sapremo se lottare per non retrocedere o per mantenere il secondo posto allora ne riparlerò.

    Per chi invece ne parla ( non Ben che di consueto fa e ha fatto sempre le pagelle post partita) di calcio perché allora non scrive pure una certa situazione e cioè: si è costruita la stagione con Chiesa, Pogba, Di Maria e Vlahovic e ti trovi a giocare con Soulè, Barrenechea, Miretti, Fagioli e poi risulti pure vincente, con qualche difficoltà è vero, questa è la grande consapevolezza…questo andrebbe detto finita la partita e non prima ancora che iniziasse.

    Mi fa piangere e bestemmiare ma io sto ancora con Vlahovic.

  2. Mi viene da ridere, ma Vlahovic sta passando il classico periodo in cui non te ne va bene una. Barone dice bene, non è che sia piacevole parlare di pallone quando non sai che fine farai per via di un gruppo di giustizialisti del ventunesimo secolo. La caccia alle streghe medievale è una sorta di caccia alla Juve, “la Giovanna d’Arco” da sacrificare per ripulire il mondo da tutti i mali che ” le donne malefiche” ritenute più forti del potere papale ( allora) , e chi invece è più forte sul campo di calcio (oggi), perpetuano.
    Ai tifosi fa girare letteralmente le eliche questa persecuzione, ma non potendo difendere la società per la quale scrivere non è che rimane mo,to da fare che sentirsi schifati da questa fgci e da questo potere di frustrati.
    Per fortuna che esiste anche una giustizia fuori da quella sportiva che si è dotata di pochi articoli onde riuscire a girare tutto su presupposti che salvaguardano l’etica e la lealtà. Intanto stanno “interpretando” le leggi come si fa per i nemici ( nell’eccezione di una dittatura effettiva) invece di applicarle così come richiede una democrazia avanzata.
    Questo è il “quanto” di tutta questa marfina sulle plus valenze e su tutto il resto che verrà.

    Comunque, e per rispondere ancora a Rem che forse mi ha visto piccato ieri prima della partita, oggi sono disposto anche a parlare di Juve che con tanti giovani in campo, ha fatto il suo anche se con tanta difficoltà.
    I voti di Ben mi stanno più o meno bene. Avrei dato 8 a Rabiot e mezzo voto di incoraggiamento in più anche a Fagioli che inizia ad avere un atteggiamento ancora più sbarazzino e con più piglio in campo prendendosi pure qualche libertà oltre al compito di base.
    Io in lui vedo la Juve del futuro e mi auguro che possa prendere l’eredità di almeno Marchisio, anche se vedo in lui qualità superiori e vicine a quelle di Del Piero.
    Su Vlahovic, e per l’ amico Barone, ” è una bestia in gabbia,”che deve solo rompere le sbarre, in questo momento. Quel rigore, sparato a 200 all’ora sul palo ti fa capire quanto sia teso.

  3. Chissà… magari qualcuno potrà farsi una “cultura”, imparare un po’ di rispetto e buon senso. La speranza è l’ultima a morire.

    https://youtu.be/VHr3hHsHHzE

  4. IO NON COMPRO LA GAZZETTA

    Sappiamo leggere e sappiamo cose

    La produttività postatoria dei mentecatti che conosciamo è divenuta in questi giorni ancora più umorale e caratterizzata non tanto da un’approfondita conoscenza degli eventi o, men che meno, da un pur velato barlume di professionalità, ma solo da un malcelato livore dovuto talvolta a un’evidente mancanza di rapporti sessuali soddisfacenti. La decenza, quella, è assente da tempo.

    Se vogliamo farci coinvolgere emotivamente dal contesto, possiamo dar retta a gentaglia che pur avendo il tesserino ne sa meno di noi ma, con una grammatica creativa e un livello di istruzione non qualificabile, soffia sulle menti vuote ma incendiarie di milioni di bifolchi, per creare un incendio indomabile che brucia secoli e secoli di Diritto. Mostriciattoli che non sanno nemmeno chi ha fatto cosa e giornali che da decenni proteggono i pellai di tutte le risme: oggi è “Ma la FIGC è tranquilla”, ieri era “Ma l’inter è tranquilla”, domani sarà “Ma Chinè è tranquillo”. Un idillio di parole interrotto saltuariamente da termini come “veleni” e “scandali”, associati però solo al nemico storico, odiato perché migliore e onesto.

    Basandoci sui fatti, sappiamo che: la Juventus si sta muovendo nell’ombra, senza starnazzare all’italico pollaio; la famosa carta, falsamente snobbata da celenterati che non possono permettersi di snobbare nemmeno Tony Randine, è già abbondantemente esaustiva, sia come prova della decorrenza dei termini che come trattamento di favore ad altre squadre, incolpate ma non perseguite; il documento del 31 marzo sarà la pietra tombale su un processo nato morto. Senza dimenticare gli altri OTTO “in subordine”.

    Preoccuparsi oggi della manovra stipendi è prematuro, ma è sufficiente avere la terza elementare per comprendere che gli scenari sono i medesimi: processo sulle intenzioni imbastito da gente che ci odia, grancassa mediatica autorevole come “Er Corriere de Trigoria”, completa assenza di illeciti normati secondo qualsiasi codice, perfino quello della strada, difesa efficace messa in atto dal nostro Club.

    Per concludere, DAZN è alla canna del gas, nessuna italiana vincerà la Scempions, varie squadre sono alla frutta, Zhang vive di espedienti nelle case popolari vicine all’ippodromo, la Serie A ha l’appeal di Luigi Liguori. La situazione potrà solo peggiorare (per loro), ove si consideri che i cervelli più attivi nel panorama pallonaro sono Aurelio e Claudio, due nomi che provengono dall’antica Roma ma che non fanno paura a nessuno. Fanno solo ridere.

    Perciò vi prego di fidarvi, possiamo riprendere a scannarci tra noi su Allegri, Rabiot e i Viking, perché lo scenario catastrofico è finto come il tunnel sotto l’acciaio scadente.

  5. IL CONFRONTO CON CHINÉ(col cappello)SI AVVICINA

    https://www.facebook.com/reel/522225316715193?s=chYV2B&fs=e

    • E si infatti come si può notare anche qui non citano in modo palese ed intelligibile la Juventus, non ce nè bisogno, basta leggere questo passo per capire chi stanno indagando:
      “Nello svolgimento delle proprie attività istituzionali la Covisoc ha da ultimo individuato situazioni gestionali che, a proprio avviso, meritano un attento monitoraggio e ciò anche nella prospettiva dell’adozione di potenziali iniziative istituzionali da parte dei competenti organi della Figc.
      Si tratta, infatti, di situazioni che presentano tratti concettuali ed operativi idonei ad incidere sui fondamentali dei bilanci delle società sportive professionistiche (e quindi mediatamente sull’equilibrio economico e finanziario delle stesse) e che iniziano a presentarsi con frequenza statistica non trascurabile ed in maniera sufficientemente generalizzata. Faccio riferimento, in particolare, alle operazioni di compravendita di calciatori le quali, pur concluse per prezzi significativi, comportano flussi pecuniari assai più contenuti (se non nulli) in quanto sovente le reciproche posizioni di credito e debito sono regolate dai club a mezzo di compensazione.”

      • E Gravina insiste: “Capisco le strategie che si stanno portando avanti, ma serve senso di responsabilità da parte di tutti per atterrare in un periodo che consenta al campionato di vivere il suo naturale percorso e alle parti di accettare verdetti degli organi di giustizia”.

        Gioele, ma tu ti rendi conto?
        Il suo naturale percorso del campionato…naturale è una parola troppo grande…e tu devi accettare verdetti della (in) giustizia.

        Lo so che andare a giocare in un altro campionato è difficile …ma proviamoci.

        • Cioè, lui per non far vedere un documento inutile é andato al Consiglio di Stato. Quelli a cui manca il senso di responsabilità sono gli altri 🤣

  6. https://www.tuttojuve.com/altre-notizie/avv-scalco-a-rbn-manovra-stipendi-possibile-sanzione-si-rifletterebbe-sulla-prossima-stagione-636389

    Questo avvocato dice che il fatto che non ci sia la parola Juventus non sposta nulla e che le carte rimangono importanti. Boh, ci vi capisce è bravo? No,bio direi un… fenomeno!!!

  7. ENRICO TORDINI

    Quindi: il collegio difensivo della Juve richiede di visionare un documento. La Federazione risponde che non è pertinente. La difesa della Juve annuncia che lo ascriverà nel ricorso, ma la Federazione non cambia posizione. Anche un ex tesserato della Juve, per potersi difendere, richiede l’accesso al documento in oggetto. Viene negato anche a lui. Lui si inc*azza e ricorre al Tar, che gli concede la visione. La Federazione si oppone e chiama in causa nientepopodimeno che il Consiglio di Stato, con procedura urgente. Il tutto, lo ripeto, per un documento giudicato “non pertinente”.

    Il Consiglio di Stato dà ragione al Tar che dà ragione all’ex tesserato che al mercato mio padre comprò. Allora il documento top-secret, o forse una parte di esso, si materializza su tutti gli organi di stampa, prima ancora che al suo destinatario. Poi si viene a sapere che è stato inviato si, ma solo una parte. Dopo 24 ore la Federazione spedisce un’altra tranche. L’ultima, si spera. Poi il presidente della Federazione se ne esce con questa perla di dichiarazione: “in questo paese è diffusa la cultura del sospetto.”

    Me cojoni…lo aggiungo io.

  8. A diversi giorni dalla pubblicazione della “carta” siamo quasi certi che questa non vada a favore della juventus. La juve non è nominata e non c’è una chiara data di inizio indagine: quindi tutto aleatorio e possibile di interpretazione. L’unica possibilità sembrerebbe essere quella offerta dall’avv. Afeltra. Il non aver messo a disposizione per la difesa la carta potrebbe pregiudicare l’intero procedimento. Spero vivamente sia così.

    • Secondo me, a meno che i legali trovino un collegamento col resto, il semplice fatto di non averla esibita difficilmente potrà pregiudicare l’intero procedimento.
      Tuttavia la vicenda evidenzia fino a che punto viene compresso il diritto di difesa nei tribunali federali. Ed è sempre un bene che si metta in risalto con quanta facilità in questi tribunali si violino diritti.
      La Juve probabilmente non troverà utilità in quel carteggio, ma chi ne esce peggio da questa storia è la federazione.
      La domanda che in questi giorni si sono posti tutti non è “perché la Juve ha chiesto la carta” ma “Perché la federazione non l’ha data”.

  9. IL BARONE SOGNATORE

    “Cosa succederebbe se la Corte di Giustizia Europea dovesse dare ragione a Giraudo?” Nicola Penta, consulente di Luciano Moggi parla della questione a Juve in Gol. Ecco quanto riportato da TuttoJuve.com dei suo intervento: “La violazione dei diritti di difesa viene accertata, ecco cosa succede. Da quel momento tutti quelli che hanno subito questa violazione dei diritti potrebbero chiedere i danni e si riaprirebbero anche i procedimenti che hanno portato a condanne sportive.”

    In parole povere, anche Calciopoli: “Non per illudere i tifosi, ma è la realtà: se la Corte Europea dovesse dire che sono state accertate le violazioni al diritto di difesa può succedere di tutto. A questo punto viene rimesso tutto in discussione, anche gli Scudetti revocati.
    Per questo non ne parla nessuno di questa cosa. Noi allora abbiamo passato giornate simili a quelle che la Juventus sta vivendo oggi. Smontavamo un’accusa e ne uscita un’altra. Sembrava quasi ci trovassimo in un domino, dopo un’accusa ne arrivava subito un’altra. A questo siamo abituati. Aspettiamo di vedere cosa succederà nel Collegio di Garanzia, poi vediamo cosa accadrà con la manovra stipendi.”
    (dal web)

  10. Si l’ho letta pure io questa mattina, questa chiave di lettura di Penta.
    Mi sa tanto che qui si rifugieranno nella prescrizione. Guarda che ostruzione hanno fatto per poter dare un documento ininfluente, figurati se si metteranno mai a 90 gradi per poterci ridare un diritto che sarebbe poi acquisito sul campo. Sarebbero capaci pure di riesumare quel rossi che gli diede lo scudetto di cartone per fargli firmare ancora quel provvedimento.

  11. Credo che il ricorso al Collegio di Garanzia dello Sport della Juventus debba prescindere dalla c.d.carta segreta svelata, il cui unico dubbio resta quello che possano esserci ulteriori risvolti legati alla nota citata nell’oggetto “Riscontro della nota Covisoc in data 31 marzo 2021” che lascerebbero presupporre l’inizio di un’indagine sulle plusvalenze. Indagine intesa più come fase propedeutica all’inchiesta tecnica vera e propria, ipotesi che scaturisce dalle considerazioni del procuratore federale sull’assenza di un criterio o una legge in merito che mancava allora e manca tutt’ora, un punto fermo che a modesto parere personale di non addetto ai lavori, costituisce il vulnus dell’intera vicenda, ovvero sia la destabilizzazione di un Principio garantito dalla Costituzione e dal Codice di Giustizia dello Sport, quello del giusto processo.

  12. Tanto per parlar di calcio
    Belli i tempi in cui si parlava di Allegri, di Bonucci ecc… oggi posso solo dire che non vedo l’ora che finisca la stagione e cambino parecchie cose. Certo se tutto dovesse rimanere com’è sarà dura tornare a guardare la serie A con gli occhi di prima.
    Intanto le disdette, 6000 mi sembra un numero falso e tendenzioso mentre 1.5mln visti gli ascolti mi sembra irrealistico.
    Il numero dato da Zuliani su RBN, 650mila disdette dal 23 gennaio a fine febbraio, così divise, 300 mila Juve, 350 mila rotellina, penso possa essere vicino alla verità.
    Il dato mi pare realistico, abbiamo infatti una variazione molto alta delle visualizzazioni della serie A tra una giornata e l’altra, capace di “nascondere” i 600mila, tra le normali fluttuazioni dei valori. Ad esempio nel campionato in corso per le giornate 11; 12; 13 e 14 notiamo rispettivamente, 6.5mln; 5.5mln; 6.7mln; 4.8mln di spettatori con differenze di -1mln; +1.2mln; -1.9mln.
    Interessante invece la variazione del dato medio di ascolti tra la stagione scorsa e la stagione attuale.
    La stagione scorsa alla 26 esima giornata, si misurava una media di 6.5mln di spettatori, oggi siamo ad una media di 5.7 mln con una perdita media di 0.8 mln di spettatori a giornata.
    Ed è su questo dato che si devono fare delle riflessioni, e penso sia questo dato ad allarmare Gravina e soci.
    In buona sostanza il messaggio delle televisioni è chiaro: “scordatevi il miliardo”.
    Eviterei di parlare di disamora mento del pubblico verso il calcio in generale, o verso le troppe partite, non metto in discussione l’analisi di A.Agnelli, ritengo però che quello sia il futuro, quanto prossimo non so, ritengo altresì che di quanto stiamo parlando oggi sia il presente, e questo calo di pubblico è in controtendenza rispetto agli altri maggiori campionati europei.
    A mio avviso è un problema di qualità generale del prodotto.
    I risultati sono quello che sono, la Nazionale dopo essere uscita 2 volte nella fase a gironi, ha mancato la qualificazione per altre 2 volte. A livello di Club se contiamo gli anni senza una Champions League arriviamo tranquillamente in doppia cifra.
    Dobbiamo prendere atto della realtà, e rassegnarci al fatto che il calcio italiano è questo, i campioni vanno altrove, e vero o meno che sia, sta passando il concetto che le partite della serie A sono noiose.
    Di contorno dobbiamo ammettere che se il nostro calcio è quello che è, il racconto è assolutamente peggio. Certe telecronache sono decisamente scadenti, le interviste agli allenatori sono sempre uguali, per il resto durante l’approfondimento si lascia più spazio al gossip che all’evento sportivo.
    Insomma manca il prodotto, e se manca il prodotto qualsiasi sforzo di marketing è assolutamente inutile.
    Mi taccio sulla giustizia sportiva perché già moltissimo è stato scritto, mi rimane solo un pensiero a conclusione.
    Posso anche comprendere le mire politiche di Gravina in seno all’UEFA, ma rischia veramente di tagliare il ramo sul quale è seduto. Ai posteri, l’ardua sentenza, anche perché solo più le sentenze hanno ragion d’essere in questo calcio.

  13. Si luca, mi trovi in sintonia. Ci vogliono fare diventare frustrati perchè così è meglio per tutti, ma soprattutto perchè così “il mal comune è mezzo guadio “.

    Si prova un certo ribrezzo a sentire Gravina dire state calmi e non alimentate sospetti. Di grazia, chi è che per una carta del cactus che non ha nessun significato cui si è fatto intervenire tar e consiglio di stato, chi è che alimenta e fatto venire sospetti?

    Stiamo assistendo increduli alla “mafia della giustizia sportiva calcistica” che vuole punire senza alcun articolo corrispondente delle irregolarità contestate la Juve, e, a tutti i costi. Cosa dovremmo pensare? Che Kafka e la sua metamorfosi è sempre dietro l’angolo e che il 2006 fosse già stato dimenticato?
    Vogliono punire chi tiene in alto il carrozzone perchè troppo avanti rispetto alla concorrenza? Bene, c’è un altro proverbio (che poi sarebbe la saggezza dei popoli) che dice: ” Chi non mi ama non mi merita”, quindi meglio andarcene da questo modo di veri ladri e costruire qualcosa ( che poi si chiami superlega o globel trotter non mi interessa) che possa appassionare una parte di tifosi che amano divertirsi a guardare il calcio che non sia dei mediocri.

    Quei mediocri che vedevo saltare di gioia dopo una partita non persa solo per un pugno di cu.. ops fortuna. Sentire un mediocre come lo zio bergomi esaltarsi come un bambino per la sua squadretta che presto sarà messa in vendita al miglior offerente per fallimento in corso.
    Questo sarebbe il calcio senza Juve, facciamoli godere finchè ce la faranno a stare in piedi e poi lasciamoli al loro destino già segnato.
    Via subito da questa federazione.

Lascia un commento


NOTA - Puoi usare questiHTML tag e attributi:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Plugin creado por AcIDc00L: bundles
Plugin Modo Mantenimiento patrocinado por: posicionamiento web