Pagelle Roma Juventus 1-1
Pagelle di Ben Alessandro Magno Croce
Di Gregorio 6 Non ha grandi parate da fare solo sul gol ne effettua una ma per sfortuna sua finisce sui piedi del romanista. Non credo potesse deviarla meglio.
Kalulu 7 Probabilmente il migliore in campo effettua tre chiusure che evitano altrettanti gol. Si propone anche in attacco con delle belle discese soprattutto sulla fascia in sovrapposizione a Weah.
Renato Veiga 6 Qualche sventagliata ben fatta, cosa che gli riesce piuttosto consueta e poco altro. Una serata non troppo movimentata.
Kelly 6 Diciamo escluso il gol che prendiamo abbastanza bene e abbastanza in sicurezza. Certo Shomurodov segna dal lato suo. Uno fra lui e MC Kennie probabilmente se lo perde.
Weah 6,5 Spinge soprattutto nel primo tempo con grande costanza e mette in mezzo palloni interessanti. Peccato non arrivi mai al tiro lui che ha un bel tiro.
Thuram 6,5 Una gran partita di sostanza peccato in questo modulo venga penalizzato da una posizione troppo arretrata lui che ha un bel dribbling nello stretto e potrebbe servire vicino alla porta.
Locatelli 7 Gioca un gran primo tempo corredato da un gran bel gol. Non so perchè sia uscito (per Savona poi). Forse aveva qualche problema fisico.
Mc Kennie 6 Jolly prezioso gioca la solita partita di grande sacrificio con la solita poca lucidità. Non gli si può rimproverare molto d’altronde gioca in ogni dove destra sinistra centro.
Yildiz 5,5 Parte con il botto ma scoppia davvero presto. Alla fine gioca una partita piuttosto fumosa dove di importante fa davvero poco.
Nico Gonzalez 6,5 Nel primo tempo tante iniziative partono dal suo piede e dalla sua zona. Segna quasi il gol del vantaggio su colpo di testa si sacrifica per cercare di innescare Vlahovic. Gioca una buona partita.
Vlahovic 5 Evanescente come al solito. Ha in verità pochi palloni ma quelli che li ha li gioca goffamente. Tenuto in campo anche troppo.
Cambiaso 6 Senza infamia ne lode entra ma fa pochino.
Koopmeiners 5,5 Entra e fa meno di Cambiaso giocando a nascondersi dietro gli avversari e giocando con i soliti passaggini di 4 metri. Per lo meno riusciti.
Kolo Muani 5 Entra per Vlahovic ma la differenza non si vede.
Savona SV.
Juventus 6 La Juventus gioca soprattutto un buonissimo primo tempo dove non fa vedere quasi mai boccia alla Roma. Peccato che in questo lunghissimo tiki taka si produca poi un solo gol che risulterà non abbastanza per portare alla vittoria. Nel secondo tempo la Roma esce di più e meglio. I cambi incidono in maniera positiva per la Roma in maniera negativa per la Juve.
Tudor 6 Un buon punto sperando che il Bologna non vinca contro il Napoli ma per quanto visto nel primo tempo si poteva vincere. Come tutti quelli che giocano con il 352 o 3421 che dir si voglia viene difficile avere un piano B e un cambio di spartito. Quando Ranieri trova la contromisure a Tudor infatti la Juve produce pochissimo.
Arbitro 6.5 Arbitra abbastanza bene. Non c’è rigore per la Roma in quanto Kelly si gira e prende la palla nel gomito che è lungo il corpo. Forse il giallo a Cristante per una gomitata in pieno volto poteva esser piu severa di un giallo.
Che squadre Barcellona e PSG. Giocano un calcio splendido (soprattutto il Barcellona).
Quanto ci vorrà per tornare a quei livelli ? Speriamo il meno possibile.
.
Beh a quei livelli in termini di gioco noi ci siamo stati solo nell’era Lippi, da loro (intendo il Barca) c’è una cultura che noi non abbiamo, al PSG sta provando Luis Enrique a portarla.
Detto questo a me sia Barca che il PSG non convincono sino in fondo rispetto all’Inter. Il Barca soprattutto dietro mi dà idea di essere facilmente penetrabile. Vediamo cosa succederà.
Secondo me dipende soprattutto da quanti infortuni avranno prima di incontrare l’Inter 😬
Ah certo, lo sciamano è sempre operativo.
Peraltro ho sentito che il Barca affronterà l’Inter in mezzo a due Clasico o qualcosa del genere.
Se ci fosse stato ancora Sergio Ramos questo significava che non sarebbero bastare le barelle ai blaugrana ma anche senza di lui l’Inter parte già col vantaggio del calendario😁
Andrea, non solo la Juve di Lippi. Perfino la Juve di Platini e Boniek, in Europa, giocava in modo stellare. Ricordo gare incredibilmente belle. Certo, l’ organico era tale che era impossibile non essere spumeggianti.
Perciò nessuna di queste partite di Champions:
Borussia-Juve 0-3
Manchester City-Juve 1-2
Juve-Real Madrid 2-1
Juve-Barcellona 3-0
Juve-Atletico 3-0
X Andrea
Sono fra il 95% di vittorie della Juve di Allegri in Champions che non ti dicono niente?
Gioele
A chi piace vedere il bel gioco dopo il 3-0 contro il Barça a Torino c’è stato il ritorno a Barcellona finito 0-0 che fu una bellissima partita giocata dalla Juve e dal Barça.
Si appunto, si ricordano facilmente e non fanno più del 5% del volume totale delle partite tra coppe e campionato.
Ricordo più volentieri le due sconfitte perché si partiva da quasi eliminati e invece per poco (in quel caso gli arbitraggi) non si ribaltano.
Se dai un’occhiata a tutte le belle partite giocate dalla Juve di Allegri dal 2014 al 2018 (salvo alcune partite) puoi accorgerti che non sono solo il 5%, non dopo quell’anno perché la minore qualità dei giocatori e l’involuzione del gioco hanno cambiato la % che per tanti motivi sono rimaste basse anche con Sarri e Pirlo e dopo il suo ritorno dal 2021, senza dimenticare l’obbrobrio di una quarantina di partite viste con Motta in panchina fra Campionato e Coppe non attribuibile al 95% a Giuntoli.
P.S.: Se poi vogliamo far pesare nelle valutazioni. Oppressivo più la qualità del gioco rispetto ai risultati, con il Se davanti, a partire dal 1974 ti dico che l’Olanda di Cruijff giocava il miglior calcio al mondo ma il mondiale l’ha vinto la “pragmatica” Germania, nel 1978 quella di Kempes, nel 1982 i giocolieri del Brasile battuti da Paolo Rossi, nel 1986 la grande Germania battuta (MaraCoca escluso) dai carpentieri dell’Argentina e da qui passo direttamente al 2006 quando la magnifica Francia fu battuta dalle…provocaziobi di Macellazzi a Zidane. 😛
provocazioni
nel 1978 l’Olanda ancora bbeffata dall’Argentina di Kempes
Come sai, non mi appartiene il concetto proposto da alcuni allenatori superati (che ho sempre trovato fuorviante), per cui per vincere bisogna giocare male e invece giocare bene è un orpello inutile da aggiungere se non si ha altro da fare.
Aldilà di alcune situazioni, specie oggi giocare bene (intendo in modo propositivo nelle forme ovviamente differenti perchè non ne esiste solo una) è funzionale all’incremento di competitività e quindi alle chances di lottare per vincere e di poterlo fare con continuità, oltre ad attrarre stakeholders e dunque potenziare il brand e i conseguenti ricavi diretti e indiretti.
P.s. nel 1978 non parlerei di Olanda beffata dall’Argentina di Kempes ma di Videla.
Sul campo è stato Kempes fuori la politica, ma lo discorso dovresti farlo per gli spiantati che pronostichi quali vincitori della Champions se permetti con hna punta di incoerenza visto che l”non gli somiglia pe’niente”(cit.dal film di Benigni) a una squadra che gioca propositivo, in qualsiasi forma vogliamo vederla, anche se di “positivo” sicuramente c’è l’ano 😂
lo stesso discorso..
Vedo delle differenze, nel senso che Videla impose la vittoria altrimenti non uscivi.
sull’Inter ho già detto di aver parlato solo della parte tecnica, tenendo fuori le coperture politiche che certo non nego perché evidenti.
È molto probabile che l’Inter senza coperture avrebbe chiuso i battenti ma dal punto di vista tecnico, se avessero avuto dei manager scarsi, con le coperture non sparivano ma non è detto avrebbero costruito una squadra così forte.
Sul pronostico: a me piace ogni tanto il betting, credo sia abbastanza oggettivo ormai il ruolo di favorita per tutti i motivi detti più volte.
Tanto è vero che se non vince (la certezza non esiste) ho anche detto che sarebbe un fallimento totale di Inzaghi per nulla mitigabile da scudettino e coppetta.
Nel 78 il mondiale doveva vincerlo l’Italia non l’Olanda, secondo il tuo ragionamento, Andrea, perchè quell’Italia giocava decisamente meglio di quell’Olanda stellare. Fu una sorta di sorpresa ma quell’Italia er decisamente più brillante anche di quella che poi vinse il mondiale nell’82 nonostante un girone di qualificazione dove fece letteralmente schifo.
l’Italia giocava bene, l’Olanda giocava bene, se meglio o no è a gusto.
Semmai sapendo che hai spesso menzionato l’Olanda come esempio del sollazzo che non vince, va considerato che in quegli anni ’70 Ajax e Feyenoord vinsero tantissimo, credo 4 Coppe dei Campioni consecutive dal 70 al 73.
Poi arrivo’ il dominio del Bayern Monaco.
Dunque non è che giocando male non si vincesse.
Non ho detto che chi gioca meglio non vince mai, Andrea. Ho solo detto, e lo ribadisco che spesso i risultati sono la combinazione di molti fattori e chi gioca meglio spesso e volentieri la piglia in saccoccia, tutto qui,
Duversa la forma ma la sostanza è la stessa, da una parte fisica dall’altra economica, per il resto si parlava di qualità del gioco, non dei giocatori, allora torniamo alla casella 1, se ti scontri con una squadra tecnicamente più forte puoi vincere se di positivo puoi mettere in campo la “qualita” che gli altri non “ano”😉
PREFERISCO LA EUROPA LEAGUE
Sento dire (sky) che l’inter potrebbe aiutare l’Italia per il quinto posto in Champions.
A questo punto preferisco giocare l’Europa League onestamente e non con gli AIUTI di Ceferino e qualche arbitro a sud della Germania e a nord dell’Italia come una volta c’era l’arbitro socio di Mourinho della ristorazione portoghese.
L’Italia è un pozzo senza fondo riguardo gli introiti per la fifa, e qualsiasi società italiana in più è per questi organizzatori, un ulteriore guadagno. A chi interesserebbe andare a vedere le partite delle squadre finlandesi o di quelle del campionato Rumeno, per fare due esempi pratici?
La superlega era nata ( e non si sa se avrà seguito o meno) proprio per accentuare come nella nba di basket il business tra società non solo capienti ma soprattutto di prestigio e delle zone dove il calcio ha un valore specifico importante per renderlo ancora più spettacolare.
Barone50
La sfortuna di Allegri è stata quella di trovare nella finale di Berlino del 2015 un arbitro che si è girato dall’altra parte in occasione del netto fallo da rigore su Pogba, con la Juve che dopo un inizio difficile stava giocando bene e dopo il pareggio aveva anche mancato il raddoppio con Tevez.
Nel 2017 invece dopo aver tenuto testa per un tempo ai galattici, nella ripresa senza cambi all’altezza in panchina ha dovuto cedere al Real che tanto per citarne uno aveva Bale come cambio, la Juve invece Lemina e Marchiso rotto. Tutto questo giusto per ricordare agli smemorati
che ripetere che quella Juve ha perso 2 finali di Champions in 3 anni perché non aveva gioco, è falso.
X Gioele
VADO AVANTI NEL TUO RAGIONAMENTO.
Noi siamo diventati vecchiarelli e di calcio ne abbiamo visto passare un pò. E pur apprezzando quella grande Olanda o quel Brasile che battemmo regolarmente con Paolo Rossi, dove tra l’altro abbiamo pure esultato, dobbiamo confermare che non sempre vince chi gioca meglio, ma anche e soprattutto chi sa ottimizzare meglio le proprie forze e capacità. Il calcio è uno sport di squadra dove ci sono tante componenti che si devono complementare per poter ottenere i migliori risultati. Il calcio champagne o meglio le masturbazioni cerebrali lasciamole a chi è maturo al punto giusto ( diceva Pierangelo Bertoli).
Quello che rimane negli almanacchi ed alla storia sono le vittorie e pochi sanno che Herrera o Rocco giocavano con il catenaccio per vincere.
Il gioco del calcio i chiama appunto gioco perché quella
è appunto la Componente proncipale di questo sport di squadra ma è scontato dire che ad alti livelli di professionismo come nella pubblicità se non vinci “no party” e per vincere, come la stessa storia del calcio insegna, troppo spesso giocare bene o essere propositivi non è stato sinonimo di vittoria, eccezion fatta ovviamente per quelli che di pisitivo qualcosa ce l’ano. 😀
di positivo qualcosa anche più ce l’ano, per esempio giocare l’andata contro un’avversaria forte ma con i più forti infortunatisi dopo. Una makumba
con una makumba.
Scusate, ricordo l’Italia del ’78 una delle più forti nazionali se non la più forte.
Nando Martellini dal ritorno dell’Argentina alla stazione ferroviaria di Terracina nella stessa città dove moglie e figlio come ogni anno passavano le vacanze alla mia domanda perché la nostra nazionale perse la semifinale mi rispose (specifico che ero il suo carrozziere di fiducia e avevo modo di potergli parlare): “politicamente quel mondiale doveva vincerlo l’Argentina”.
Era il periodo in cui delle anime innocenti venivano buttati dagli aerei nell’oceano.
Ritengo la nostra nazionale del ’78 era molto più forte anche di quella dell”82.
Chi scrive che il mondiale del ’78 lo ha vinto l’Olanda non ricorda o fa confusione.
Perdemmo il terzo posto contro l’Olanda dopo che in vantaggio per 1-0 Bearzot decise di cambiare Causio con Sala e l’Olanda su quella fascia dove prima spadroneggiava con Causio prese il sopravvento contro il giocatore del Toro.
Ci furono poi 2 goal dell’Argentina( finisco il tuo racconto Barò) con 2 tiri da centrocampo scagliati dagli olandesi e che Zoff, pur volando per riuscire a prenderli, non vide partire. Si disse che Zoff aveva bisogno di un ottico buono e che doveva andare in pensione x anzianità. Lo stesso a 41 anni e 4 anni dopo vinse il mondiale. Per me quel portiere è stato il più grande di tutti i tempi, anche più di Buffon stesso.
Anto prima di scrivere rileggiti…stai facendo confusione…intanto non fu l’Olanda come hai scritto tu a vincere quel mondiale.
Non ho scritto che vinse quel mondiale ma che non sarebbe arrivata in finale contro l’Argentina che poi vinse. Si ritrovò in finale solo perché perdemmo quella semifinale . Lo ricordo come fosse ieri che ai gironi prima vincemmo pure contro l’Argentina con quel goal di Roby Bettega dopo il triangolo con Rossi. Dicevo che in quel mondiale l’Olanda non era la pi forte del torneo ( almeno come gioco) e du questo leggo che siamo in sintonia .
La storia dei due goal “presi da centrocampo” è una vera barzelletta come quella che raccontano gli antiallegrotti del giocatore juventino che va verso la bandierina.
Faccio un esempio: se quel goal da 25 metri lo avesse fatto Antognoni da 30 metri avremmo parlato di supergoal.
Chiedo scusa, ma purtroppo Antonio fa e mette confusione…
Terzo posto perso contro il Brasile non contro l’Olanda che disputò la finale e la perse contro l’Argentina.
Andrea
Il discorso sulla qualità del gioco purtroppo in Italia ha avuto risvolti politici catastrofici, fino a provocare l’irreversibile declino del nostro calcio negli ultimi 15 anni, un calcio che dai primi anni ’80 fino alla vicenda farsopoli era sotto ogni aspetto fra i primi al mondo. Dico questo perchè a partire dal Milan di Sacchi passando per la Juve di Lippi, il nostro era un calcio all’avanguardia sia sotto il profilo dello spettacolo del gioco che dei risultati, credo non ci sia un solo tifoso nello specifico juventino che non abbia goduto della bellezza di quella fantastica Juve di Lippi, eppure sai bene anche tu come il fuoco del resto dell’Italia pallonara, alimenatata dal vento del “sentimento popolare” abbia bollato quella Juve come “ladra” che avrebbe rubato non so quanti scudetti dal 1994 al 2006 alle altre squadre, scippatori in primis, e pensa che fra i nostri c’è ancora chi dopo 19 anni dalla fine violenta di quel ciclo parla di Moggi e Giraudo come di 2 delinquenti. Mi dirai che si tratta sicuramente di una specie particolare di tifosi, quelli con la testa di Giano Bifronte, da una parte la faccia di Priapo e dall’altra quella di Uno saccente quanto un primate togato che sa scrivere ma non leggere e non vede perciò quante e quali incongruita’, incoerenze, inesattezze, discrepanze, approssimazioni, superficialità, iniquità, sono presenti nelle motivazioni delle sentenze a partire da quella della farsa del 2006.
P.S.: Come dicono quella Juve oltre che “ladra” anche “dopata”.
Più che altro io posso dirti che sono per la eliminazione delle specie nocive, dunque che non attribuisco a chi parlava di Juve ladra e dopata alcuna valenza in termini di valutazione dei temi tecnico/tattici su cui ci confrontiamo.
È vero, eravamo all’avanguardia, la media dei tecnici del passato era di qualità molto più elevata rispetto a quella degli altri paesi ma poi non si è evoluta e questo accomuna tristemente molti settori italici.
Le specie nocive invece non potevano evolversi perché sono proprio nate storte, Erode lo sapeva.
Quindi anche tu sei un assertore della teoria evoluzionista, della selezione naturale della specie, con tutto ciò che non è utile o nocivo al cambiamento confinato nell’ordine della specie umana dei primati.
P.S.: Mi spiego meglio, puoi provare ad insegnare ad un primate a scrivere ma non riuscirai mai a farlo leggere, per cui se c’è chi continua a ripetere pedissequamente che nelle sentenze c’è scritto quello che lui non sa leggere, come può pensare Uno così di far parte della comunità umana, senza la facoltà di apprendimento dalla lettura per potersi evolvere dall’ordine dei primati?
No io pure della pratica 🤭
Le due semifinali che vorrei : ARSENAL-PSG e BARCELLONA-BAYERN
Diciamo che ne hai 3 desiderate su 4, non è male dai😁
E aggiungo : Finale PSG-Barcellona !!!!
Infine aggiungo : Mondiale per club vinto dalla Juve di Tudor, con Yildiz capocannoniere e Vlahovich vice-capocannoniere !
.
No, eh ?
Più facile che vinca il Mamelodi Sundowns con Pichichi Lebohang Maboe.
Notizie dal Portogallo:
https://www.ilnapolista.it/2025/04/ziliani-che-il-napoli-sara-penalizzato-per-le-plusvalenze-dellaffare-osimhen-e-una-panzana/
😛
Rischia di perdere l’elemosina se penalizzano il Napoli.
Artaq70
L’unica sentenza emessa finora nei confronti della Juventus è quella della Corte Federale d’Appello, dopo un processo lampo e la penalizzazione di 10 punti in classifica a campionato in corso in merito al caso plusvalenze, caso rispetto al quale è stata giudicata più volte e sempre con modi e proporzioni diverse, con l’accusa di aver violato un articolo del CGS e condannata per averne violato un altro. Questo saprai anche tu che è stato il modo di agire dell giustizia sportiva italiana nei confronti della Juventus, ed è proprio a seguito di questa anomalia che sulla “manovra stipendi” la società Juventus ha scelto di patteggiare una multa da 718 mila euro per non dover incorrere in nessuna nuova penalizzazione.
Sul fronte “falso in bilancio” invece, a fine 2023 la Corte di Cassazione ha stabilito che il processo dovesse tenersi presso il Tribunale di Roma, processo che a quanto mi risulta è ancora in corso, ragione per la quale nessuno può sapere ora se ci sarà o meno una sentenza di condanna nei confronti della Juventus.
Detto questo, riporto il concetto scritto sopra ad Andrea, chi scrive fesserie del genere questo è un altro dei “primati” che sa scrivere ma non sa leggere, come UNO ossessionato dalla Juventus continua a scrivere pedissequamente quello che nessuno ha finora mai letto, semplicemente perchè lui non sa leggere.
Come può allora per concludere e lo chiedo anche a te, una persona come lui pensare di far parte della comunità umana senza avere la facoltà di apprendere la realtà dei fatti dalla lettura per evolversi dalla condizione di “sub-umano”?
P.S.: Ci sono edotti che pur conoscendo l’alfabeto italiano non capiscono quello che leggono ma hanno la pretesa di inter->pretare tutto quello che scrivono gli altri, per esempio, personalmente non mi sognerei mai dire che ho in antipatia o peggio non sopporto il grande Andrea Bocelli perchè è interista, se al contrario però scrivo più volte quali sono i motivi dell’antipatia per Valentino Rossi, è perchè sono “uno stalker antinterista”, e allora dimmi tu se questo è un modo corretto di “leggere” il pensiero altrui o piuttosto se Uno inter->prete del genere non sia da classificare fra i “primati” di insipienza e ottusità.
E d’altra chi accusa gli ex dirigenti della Juve di aver condozionato i campionati dal 1994 al 2006 senza falsare né truccare nessuna partita, dopo aver beatificato Facchetti che entrava negli spogliatoi degli arbitri per chiedere di vincere, ai designatori di inserire gli arbitri preclusi nei sorteggi, li invitava a prendere i regalini in sede insieme all’arbitro in attività per chiedergli di fare il cavallo di Troia, è un altro dei “primati” che dal 2006 è ancora attaccato alla liana del “tronchetto” di casa sua.
d’altra parte chi accusa gli ex dirigenti della Juve di aver condizionato..
Scusa.
Ma sei in errore.
La cassazione ha stabilito che la procura di Torino non era competente.
Quindi.
Non dovrebbe esserci nessuna sentenza
Qualcuno si sta fregando le mani pensando di poter fregare gli altri, ma in pochi sanno che la fondazione di identità bianconera è pronta nei prossimi giorni a denunciare ( nel caso non si dovesse muovesse) a denunciare Chinè per omissione di atti d’ufficio.
Qualcuno pensa che “ chiamiamola pratica plusvalenze Oshimen” che si appresta a giudicare sia stato un atto partito spontaneamente, ma non sa che è solo l’inizio di una serie di provvedimenti che il procuratore dovrà affrontare.
L’avvocato Patrisso ha un sogno, anzi dice scherzando “i am a drink”, che se arrivasse terza la Juve potrebbe riprendersi un titolo di cartone che gli è stato sottratto.
I media mettono il naso su determinate tematiche che non interessano nessuno per spostare il focus, nascondono sotto il tappeto dei reali abusi e soprattutto reati di una società che la fa franca da sempre con un semplice scappellotto. L’ultimo è la multa inflitta a Lautaro x bestemmie reiterate dopo Juventus-m.erda ( non riesco a chiamarla con il suo nome è più forte di me) . Vorrei vedere cosa succede ora che verrà accertata la connessione tra società e Ndrangheta e con okatree ( chissà chi sarebbe questo fondo) che tramite la banca di proprietà ora sotto controllo giudiziario ha prestato soldi a società poco affidabili, se riusciranno ad uscirne ancora con lo smoking bianco.
Dovesse muovere
ANCORA SCOMMESSE
Scommettiamo che l’inter è esente?
Intanto ritornano in auge Fagioli, Tonali, Zaniolo, Paredes McKennie, Di Maria etcetera etcetera.
La banca-base in quel di Milano…
Mumble mumble sta cosa non mi è nuova.
Fra gli altri sono coinvolti Paredes, Cancellieri e Ricci, giocatori di Roma, Lazio e Torino, 3 delle squadre prossime avversarie in campionato dell’inter.
Notare la Gazzetta come è corretta: juventini ed ex juventini,gli altri “allora qui, allora li”
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/11-04-2025/scommesse-sui-siti-illegali-indagini-su-12-calciatori-di-serie-a.shtml
Fagioli deve essere riscattato quindi teoricamente è ancora della Juve, Perin e McKennie lo sono già, Zaniolo è amico di Fagioli e Tonali perciò è come se fosse juventino, Paredes anche perchè con la Roma non ha praticamente quasi mai giocato, Bellanova era stato “bloccato” dalla Juve 3 anni fa e che la Juve che sta per prendere Tonali ma è interessata anche a Ricci è notizia di questi giorni, perciò salvo aver dimenticato di citare fra gli ex juventini anche il tennista Gigante, quello del Leeds, quello della Lazio e quello che gioca in lega pro, sul resto non c’è niente da dire 😀
:lol
UNO che le punture jele fanno ‘nfaccia!
https://www.facebook.com/share/v/18uGSzefQB/
Praticamente un monologo senza contadditorio in cui se la suona e se la canta, ci fosse stato un giornalista che invece di fare scena muta gli avesse fatto una domanda tipo:
“Chi era allora il convitato di pietra del fondo LionRock di Hong Kong, proprietario del 31% dell’Inter finito a Oaktree?.. immagino già la scena, sarebbe stata la stessa che ha fatto il giornalista in quei 2 minuti.
contraddittorio
La situazione Lion Rock così come la non connessione tra gli ndraghetisti e la società sono solo alcune delle domande che avrebbero potuto fargli, ma a quel punto non sarebbe stato preparato a rispondere come quella del consigliere dimissionario perché proprietario dello sponsor di scommesse ( tra l’altro pure illegale in Italia) incompatibile per un dirigente di squadre di calcio. C’è tanta di quella roba da mandarli in serie c senza neppure farli respirare
Forse non sei informato ma quella domanda è stata fatta, ecco quello che è successo
https://www.facebook.com/reel/4025352154454822
Appunto su quella domanda non era informato bene perché era impreparato. Hai puntualizzato? Bene
Non è tanto essere impreparato alla domanda quanto molto preparato a dribblarla scappando via.
Come viene artatamente spostato il focus in momenti cruciali del campionato è qualcosa veramente di curioso, per non dire voluto per annebbiare e condizionare un popolo di scemi.
La Pravda di Milano che spero fallisca come presto sarà per la sua squadra di riferimento ( checchè ne dica don beppino Marotta che parla addirittura di invidia), è molto attenta ad alzare i toni su notizie ( almeno x la giustizia sportiva) già archiviate perché hanno già emesso le sentenze su Tonali ed il cattivo ragazzo Fagioli. Volevano metterne dentro degli altri? Chissà perché evidenziano ex giocatori juventini anche se oggi giocano come Paredes a Roma o come De Maria . Ma la notizia più interessante è che Chinè apre finalmente l’inchiesta sulle plusvalenze del Napoli ( dato che ha un calendario più semplice rispetto alla squadra delle m,erde) e che potrebbe vincere lo scudetto. Intanto silenzio assoluto su quanto accaduto nella curva di una certa tifoseria cui è vietato pure dire qualsiasi “ impressione” sennó si potrebbero scuotere certe “ emozioni” e quindi bisogna essere molto sensibili nei riguardi di certi Mefisti ma soprattutto nei riguardi della Ndrangheta.
Che schifo, ma quello che mi fa ridere è la lotta alla pirateria che fa morire il calcio. Guardano ed esaltano il granello di sabbia nell’occhio e non i travoni come quel Gravina che nonostante sia stato beccato a fare del del peculato con i soldi della federazione ( ma dobbiamo aspettare il terzo grado di giudizio per poterlo affermare ?) Uno che vende dei libri anzi che prende degli anticipi e non li vende più, sa tantissimo di truffa. Io non ho mai avuto la fortuna di avere dei soldi aggratis ( come dicono a Roma). Ma è nu bravu guaglione, meglio stare zitti e non ne parliamo, ora ha solo un fine, non far fallire la sua squadra del cuore e quindi farla vincere, a prescindere se ci riesce con le proprie forze. Che brutto mondo sportivo e per fortuna che nasciamo juventini e non sappiamo cosa sia l’invidia . Approfittatene pure ma la giustizia esiste e Chinè o non Chinè i nodi qualcuno li dovrà sciogliere.
La fondazione sta raggiungendo i numeri che ci si aspettava e non si tratta di soli juventini che vogliono giustizia, tra un pó si scatenerà l’inferno, dopo la quiete viene la tempesta ( questa la conio al contrario io)
Sappiamo bene quale metodo di divulgazione delle notizie usa da sempre il foglio rosa, una sorta di codice “braille”, metodo di lettura e di scrittura per ciechi e ipovedenti, tramite la diffusione di notizie in certi casi incomplete in altri tendenziose. Il metodo primordiale è stato riadattato nel corso del 21° secolo da giornalai esperti in comunicazione “coram populo antijuve” di campionati falsati da campagne mediatiche fondate su atti d’accusa destinati a processi di pochi giorni e senza il beneficio del “condizionale” ma solo del modo “indicativo”, puntato ovviamente solo ed unicamente sulla Juventus.
È da parecchio tempo che lo possiamo notare tutti. Calcisticamente parlando l’ Italia da una quindicina di anni è una fabbrica di mediani tontoloni, qualche volta messi in attacco, qualche volta in difesa, salvo rare eccezioni. I giovani molto tecnici, che sanno dribblare e inventare, vengono stoppati già alle giovanili. E poi c’è la piaga delle raccomandazioni…
https://m.tuttojuve.com/amp/altre-notizie/festa-non-ci-sono-piu-i-baggio-totti-e-del-piero-perche-si-scartano-i-giovani-svelti-e-tecnici-729328
Io a questa teoria proposta da ex giocatori nostalgici credo poco.
I nomi che hai fatto emergerebbero anche oggi, è chiaro che si devono inserire in meccanismi organizzati in cui si corre e si pressa, ma come diceva Luca Vialli nel suo libro The Italian Job: “se sei così bravo da giocare da professionista sei meglio del 99,9%0 della popolazione e ciò significa che è impossibile non emerga”.
A me sembra invece un dato di fatto evidente, purtroppo….
.
SCOPERTO L’ARCANO
Lautaro non ha mai detto quella bestemmia…a lui piace il Friuli e dopo aver perso contro la Juve ripeteva insistentemente “CODROIPO”.
Purtroppo quelli che dovevano esaminare il vocale non sono riusciti ad anagrammare.
Io si voi pure!
E dopo 2 mesi ( in sordina perché nessuno ne venisse al corrente) gli hanno dato solo 5000 euro di multa. L’ ipocrisia dei Chinè spinto a rintracciare immagini e video da un ente terzo non ha fine. Mentre la Pravda rosa era già tutta baldanzosa il lunedì dopo il fattaccio perché con i compari di merenda di Dazn avevano trovato la scorciatoia giuridica x non far giudicare il calciatore con il discorso dell’audio mancante. Ancora più puerili quando hanno accusato la fondazione di aver mandato qualche audio taroccato con l’intelligenza artificiale. E mai scusandosi con la stessa fondazione neppure di una riga in 20 esima pagina quando gli avvocati della fondazione hanno chiarito che la stessa fondazione non aveva mai mandato alcun audio.
Ma di cosa vogliamo parlare? Del giornalismo che informa in modo deviato?
Quindi più o meno quello che ho scritto sotto al tuo post sopra🫠
Tu vai a fondo sui miei ed io su i tuoi post, Gió. Chiarire a chi non sa certi fatti è sempre meglio 😆 😉
#TREQUATTRODUEUNO
La Juventus stasera dovrebbe scendere in campo così:
Di Gregorio; Kalulu, Veiga, Kelly; McKennie, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Nico Gonzalez, Yildiz; Vlahovic.
I 4 di centrocampo potrebbero essere ok…la cosa strana, molto strana è l’assenza di Koopmeiners (❓️) per non parlare di Douglas Luiz.
Torno per un attimo sui “primati” fra gli umani, Uno con una gran faccia da Priapo che incontrai anni fa in un ristorante del bolognese, tifoso del Bologna, parlando di calciopoli disse che l’arbitro Pieri dietro pressioni di Moggi favori la vittoria della Juve contro il suo Bologna e lo fece in modo così evidente da far vergognare lo stesso Moggi. Ecco questo emerito “primate” che come gli altri sa scrivere ma non leggere, non ha letto appunto che l’ex arbitro Pieri non solo è stato assolto nel 2012 in Cassazione dall’accusa di associazione a delinquere, ma a seguito di quell’accusa da cui risultò completamente estraneo, subì una sorta di ostracismo da parte della c.d. società civile, quella dell’etica e della morale da “primate” dell’ignoranza e dell’insipienza come la sua, emarginato e costretto a reinventarsi un nuovo lavoro per poter dar da mangiare ai suoi figli. Ecco cos’è stato realmente calciopoli soprattutto per gli arbitri ASSOLTI dall’accusa di associazione a delinquere e di aver condizionato o alterato il campionato 2005-06 e relativo titolo sportivo consegnato agli artefici del più grande furto del secolo, gli scippatori in smoking bianco pieno di patacche marroni.
Purtroppo, con l’avvento delle pay tv, la politica si é impossessata del calcio nel 2006. Con tutte le conseguenze del caso.
Hanno scelto il bersaglio grosso e purtroppo impotente di quel periodo, ci sono stati morti e feriti ma, piú che altro, il calcio italiano ha perso competitivitá rispetto ai naturali avversari.
Si perché Juve a parte, dal 2006 la serie A sta perdendo in introiti, pubblico, sponsor ed anche competitivitá sul campo.
Vero le ultime due belle squadre capaci di essere d’esempio sono state il Milan di Sacchi ed a ruota la Juve di Lippi.
Finito?
Si finito, il calcio italiano a parte le parentesi della prima Juve di Conte e del Napoli di Sarri, capaci di trasmettere emozioni e di farci sognare é finito li, ma trattasi di episodi sicuramente marginali in un calcio minore e non paragonabile agli esempi di cui sopra.
Oggi si parla di bel gioco e di risultatismo.
Teorie che alla fine lasciano il tempo che trovano.
La Nazionale negli ultimi due mondiali disputati non é stata all’altezza e gli ultimi due li ha saltati.
Se parliamo di trofei europei, possiamo contare a lustri, facciamo prima.
Vent’anni fá c’era, … cosí parlava Amelio il mio vecchio capo officina.
Oggi il calcio italiano perde di interesse.
Non solo i risultati ma il gioco, le partite e le stesse competizioni offrono veramente poco.
Se analizzo l’esperienza di Motta, é sicuramente da dimenticare, ma questo non deve allo stesso tempo rivalutare le esperienze precedenti, perché sono almeno 5 stagioni che da noi non se ne becca una, sia come allenatori che come giocatori.
Del resto altrove non é che si voli o ci sia da stropicciarsi gli occhi, anzi, la noia prevale durante le partite che hanno veramente poco da offrire.
E no non basterá la lotta alla pirateria, serve ben altro.
Hai ragione Luca, però per combattere la pirateria si dovrebbero cambiare i pirati che la fanno fare.
E omettere quello che è stato fatto alla Juve negli ultimi tre anni è un altro sbaglio da non commettere (vedi danno plusvalenze) eliminati dalla partecipazione in Europa quindi senza poter fare mercato.
Ciao!
Vedi,
qualsiasi squadra quando ha avuto la possibilitá di lottare per il titolo, statisticamente si é trovata di fronte la Juve, perché in assoluto la piú forte.
Ed é allora un facile obbiettivo per distrarre.
Distrarre da cosa?
Ma dallo stato della serie A che fa schifo.
D’altro canto per chi governa il calcio la serie A é un mezzo, non un fine, i soldi veri arrivano dal pitere che il calcio procura.
Se fosse il contrario avrebbero giá provveduto, vista la fuga dei clienti dal prodotto serie A, a porre rimedio.
Parliamoci chiaro, gli scandali servono come il pane a parlare di qualcosa che interessa sempre meno.
“Solo in Italia fanno più notizia 12 calciatori che scommettono, o giocano a poker online,che quelli che vanno a cena coi 🌹. Chi parla con la ‘NDRA… resta intoccabile, chi scommette finisce in prima pagina. Che paese.
Hakan #Calhanoglu: Secondo le intercettazioni, avrebbe avuto contatti con Marco Ferdico, capo ultrà arrestato, e si sarebbe lamentato con lui per la gestione dei biglietti della finale di Champions League. Inoltre, Ferdico ha riferito di una cena prevista tra le rispettive famiglie e quella di Antonio Bellocco, affiliato alla ’ndrangheta
Nicolò #Barella: Citato in conversazioni con Ferdico riguardo a problematiche legate ai biglietti. Inoltre, avrebbe chiesto favori logistici, come posti auto per familiari, a Giuseppe Caminiti, figura legata alla criminalità organizzata
Davide #Frattesi: Anche lui avrebbe chiesto favori a Caminiti, come posti auto per la madre, offrendo in cambio magliette autografate
Alessandro #Bastoni: Menzionato per aver concesso braccialetti per l’hospitality a Caminiti, in cambio di favori simili
Federico #Dimarco: Apparso in video durante feste organizzate dalla Curva Nord, in compagnia di Ferdico
Juan #Cuadrado: Citato in intercettazioni come uno dei giocatori con cui Ferdico avrebbe avuto contatti
Radja #Nainggolan, Romelu #Lukaku, Stefano #Sensi, Danilo D’Ambrosio: Ex giocatori dell’#inter menzionati per aver avuto rapporti amichevoli con Caminiti, chiedendo favori in cambio di biglietti o altri benefit
Marco #Materazzi: Ex difensore dell’inter, avrebbe avuto rapporti diretti con #Ferdico, discutendo di problematiche legate ai biglietti
#JavierZanetti: Vicepresidente dell’inter, menzionato in intercettazioni per aver discusso con Ferdico di questioni relative alla sicurezza della curva
Simone #Inzaghi: Allenatore dell’inter, convocato come persona informata sui fatti nell’ambito dell’inchiesta e aver fatto da mediatore per i biglietti della finale.
FIGC Federazione Italiana Giuoco Calcio siete un sistema marcio!
#Lepicureo”.
(Da Marotta League)
https://www.facebook.com/share/p/1645QzfXNX/
Intervista di Claudio Chiellini:
POLEMICHE – “In Italia è sempre difficile modificare gli equilibri consolidati, basta vedere quante polemiche accompagnano le seconde squadre quando vanno in giro sui campi. Io penso però che sia soltanto un discorso di abitudine, e spero che nei prossimi anni ne nascano altre. La verità è che la Serie B ha sempre respinto questa idea, dicendo che non avrebbe comunque voluto le seconde squadre in caso di promozione. E questo pensando, erroneamente, che sia facile per una seconda squadra vincere il campionato in C, essere pronta per la B”.
PUBBLICITÀ
LE ORIGINI – “Noi abbiamo studiato e immaginato questo sistema già nel 2015, facendo venire a Vinovo durante l’estate tutti i calciatori che tornavano dai prestiti, di proprietà della Juventus, e facendoli allenare in attesa di novità dal mercato. Veniva dato loro un allenatore e uno staff, oltre ovviamente alle strutture e tutto il resto, e si organizzavano amichevoli. Insomma, una visione di questo tipo c’era già da tempo. Ma se fino al 2018 era solo un’idea, poi è diventata una cosa concreta. Ricordo i problemi iniziali, il primo anno con Zironelli [l’allenatore di allora, ndr], la difficoltà enorme a creare e trasmettere ai ragazzi un’identità di squadra; perché erano tutti giovani cresciuti nelle giovanili, o di rientro dai prestiti, che giocavano con la maglia della Juventus ma che, non avendo un seguito e rappresentando una completa novità nel panorama italiano, dovevano creare da zero la propria identità”.
POCO SEGUITO – “Mi dispiace molto, stiamo lavorando per migliorare la situazione da questo punto di vista, ma ad oggi purtroppo non abbiamo un vero seguito di pubblico. Per me è un peccato che i tifosi della Juve non vengano a vedere la Next Gen. Hanno un’opportunità unica: vedere da vicino e conoscere di persona quei ragazzi che magari nel giro di qualche mese saranno in Serie A. E a quel punto, diventeranno irraggiungibili. Penso per esempio a Yildiz o Huijsen. A dicembre dell’anno scorso giocavano l’ultima partita contro il Pineto, davanti a 140 persone. La settimana dopo Yildiz segnava in Serie A contro il Frosinone, e da lì è entrato in dinamiche più grandi. Noi cerchiamo di trasmettere proprio questo: chi segue la Next Gen non solo sostiene i colori, ma ha il privilegio di guardare da vicino la crescita di calciatori che – lo dimostrano i fatti – dopo qualche settimana o mese potrebbero giocare in Serie A”.
INIZIO DI STAGIONE COMPLICATO – “All’inizio è sempre complicato, perché si ricomincia con un gruppo al 60-70% nuovo, e i giocatori che vengono dalla Primavera non sono ancora pronti. E per questo è sempre difficile trovare quell’equilibrio nei primi mesi: lo confermano gli ultimi anni, che sono sempre stati in miglioramento guardando il rendimento sul campo. Ma se prendi i risultati con le squadre di vertice, nella parte finale della stagione o nei playoff, si vede tanto la mancanza di esperienza. E io credo sia normale a quell’età non essere ancora pronti per occasioni del genere”.
I GIOVANI ORA IN PRIMA SQUADRA – “Yildiz era davvero speciale, aveva caratteristiche spiccatamente diverse dagli altri, e infatti ora è il numero 10 della Juventus. Savona, Mbangula e Rouhi invece non hanno sempre fatto i titolari in Next Gen, negli ultimi due anni. Anzi, Savona per un certo periodo aveva fatto la spola tra Primavera e Next Gen, prima di prendersi una maglia da titolare; Rouhi la scorsa stagione non è stato quasi mai impiegato, almeno fino a dicembre; e Mbangula è stato un giocatore, anche per via degli infortuni, che non ha mai avuto grande continuità”.
OBIETTIVI – “Nei primi anni della Next Gen, e fino al 2020, il nostro obiettivo era vincere il campionato e portare la seconda squadra in Serie B, con l’idea che avrebbe permesso di tenere tutti i migliori giocatori all’interno della Juventus. In verità ci siamo resi conto con il tempo che non è necessariamente quella la dimensione, perché i migliori giocatori – soprattutto con l’occasione di giocare con un po’ di costanza in prima squadra, come stiamo vedendo – li puoi tenere e valorizzare lo stesso”.
TIMORE DI UNA RETROCESSIONE – “Noi abbiamo passato mesi all’inizio dell’anno in cui eravamo ultimi in classifica, sembrava ci fosse il rischio concreto di non riuscire a raddrizzare le cose, ed è stato pesante. E posso dirvi che io non ci dormivo la notte, con la paura di retrocedere. In verità però, e lo dico dopo aver sentito discorsi su situazioni analoghe di altre squadre, la retrocessione secondo me può anche far parte del percorso. All’estero, in Spagna e in Germania, è la normalità sia vincere campionati ed essere promossi, sia retrocedere. Il percorso continua, e la Serie D sarebbe comunque una categoria difficile e allenante per una seconda squadra di giovani. Oggi non è così ampia la differenza tra la Serie D, o almeno le sue prime 10 squadre, e le ultime 10 di Serie C. Bisognerebbe dare la possibilità di iscrivere le seconde squadre in Serie D, visto che ovviamente non è facile trovare spazio in Serie C. Permetterebbe a chi oggi magari ha problematiche con gli stadi e di bilancio, di partire con il progetto, capirne i pregi, i difetti, le difficoltà e poi di costruire con il tempo delle squadre con cui stabilirsi in Serie D o anche in Serie C. In tanti altri Paesi funziona così, non vedo perché in Italia no. Sarebbe un incentivo per tante squadre”.
Ho riportato l’intervista perché é uno dei tanti segnali di ció che non funziona nel calcio italiano.
Il dirigente dice cose insensate, alla luce di ció che succede in Spagna per esempio, sia sulla nascita del progetto che sulla gestione, ma che rappresentano il pensiero dei nostri dirigenti, palesemente inadeguato se pensiamo ai redditi percepiti, agli investimenti di cui sono responsabili ed ai risultati ottenuti.
Lascio come spunto di riflessione alla luce dei primavera che sono sempre inadeguati, e dei giovani che in serie A non ci arrivano perché comunque venduti.
Huijsen su tutti, molto probabilmente futuro merengues.
Ma su tutti Yildiz direttamente dalla primavera alla prima squadra, con solo qualche comparsata in next gen, un progetto che ad oggi ha creato qualche plusvalenza e qualche giocatore di scambio.
@Crevatin
Leggo questo in un articolo sul web del 28 ottobre 2024:
“Il prossimo 5 dicembre, parte a Roma il processo penale che vede come imputati alcunì membri del precedente CdA di Juventus FC, l’allora dirigente generale dell’Area Tecnica, oltre ad altri ex dirigenti preposti alla redazione dei bilanci societari.
[…]
Le accuse riguardano l’asserita falsificazione dei bilanci consolidati approvati dalla società torinese relativamente agli esercizi 2019, 2020 e 2021
e dei relativi comunicati al pubblico…”
Questo è quanto, aggiungo solo che c’è anche la notizia chela Procura generale per competenza territoriale aveva chiesto il trasferimento del procedimento da Torino a Milano ma la Suprema Corte ha accolto la richiesta della difesa di trasferimento a Roma.