Non so se è solo una mia impressione, ma seguire le strategie di compra-vendita-prestito della Juventus è diventata impresa ardua, bisognerebbe scomodare un’analista per comprendere per quale motivo e come mai se servono “patate” si comprano “mele”, sicuramente davanti e dietro a queste operazioni c’è molto cinema utile a tenere giornalisti e pubblico occupato, un perchè a tutte le cose c’è sempre, anche se a tratti alcune imprese rimangono incomprensibili.
Comunque, negli ultimi anni di gestione Marotta, quando si parla di calcio mercato, sembra che la Juventus quando ” va a comprare” si rechi proprio “al mercato”, non riesco molto a intravedere dei progetti dietro agli acquisti, perchè si valuta esclusivamente, i parametri 0 o quelli che non hanno voluto, o il “prezzo speciale” insomma, è come recarsi a fare la spesa esclusivamente con i buoni sconto o andare al mercato a fine orario e acquistare la merce invenduta a prezzo di costo, salvo poi stupirci con delle imprevedibili spese pazze, in riferimento al passaggio di Dybala dal Palermo alla Juve, dove la Juventus si è impegnata in un’operazione di 40 milioni di euro circa, facendo quindi sul serio.
Resto sempre un po’ basita di fronte a questo modo di agire all’interno della Juventus, però va detto che l’attuale sistema, dall’insediamento di Andrea Agnelli, insieme ad Antonio Conte come allenatore, ha risollevato la Juventus fino ai recenti successi, e fin qui niente da dire, però il dubbio resta, soprattutto dall’ultima notizia in circolazione che vedrebbe il possibile arrivo di Montolivo, che peraltro mi risulta non proprio in forma. E’ come se si portasse a casa tutto ciò che è conveniente, non importa se non serve, mettiamolo in cantina che viene utile.
Devo dire che in casa Juventus non hanno ancora finito di smistare le forze, ci sono continue notizie di vendite, spostamenti, prestiti, un pasticcio tale che ci auguriamo non crei problemi agli assetti della squadra in perenne rivoluzione.
Intanto, con la Roma secondo i riporti dovremmo assistere al debutto di Alex Sandro che pare inizi da titolare e il da poche ore Juventino Juan Quadrado, chissà se è al corrente che Conte lo avrebbe voluto tanto nella sua Juventus? E’ evidente che il colombiano era destinato ad arrivare a Torino.
Comunque, la settimana sta trascorrendo portandosi via gli ultimi mugugni circa la partita di domenica scorsa e guardando al prossimo match con aria interrogativa e personalmente con l’incubo di vedere Coman insieme a Mandzukic, contro la Roma assetata di vendetta. Questo sarà il primo e autentico anno della gestione Allegri, e sono curiosa di come andrà a finire, intanto spero che l’allenatore, abbia chiarito i ruoli una volta per tutte su chi deve battere le punizioni e i calci d’angolo. E’ l’unico modo per colmare la voragine provocata dalla partenza di Pirlo. Anche senza Leader la Juventus può farcela benissimo lo stesso, come attuale collante di squadra, Buffon è più che idoneo, una maggiore autonomia in campo sarà la strategia vincenete, soprattutto per Pogba, che se vuole ambire a certi livelli deve accettare la responsabilità.
Io preferisco una campagna acquisti ponderata che una raccolta di figurine. Non bisogna illudersi su quanto si legge sui giornali perché altrimenti avremmo una rosa di almeno 100 giocatori. Io non credo che Marotta e Paratici improvvisino e sono sicuramente meglio di chi compra senza una programmazione che loro credo abbiano. Nonostante i parametri zero in questi ultimi quattro anni abbiamo vinto più di chi ad agosto aveva già lo scudetto in tasca. Ci sono ancora dei giorni per arrivare al centrocampista che ci serve non dimenticando il recupero di Asamoah che finalmente giocherà in mezzo, ruolo in cui si esprime meglio. A Roma si potrà anche perdere , ma siamo ad agosto e mancheranno alla fine 36 giornate…
Infatti, però consentimi che la campagna acquisti sia molto condizionata da questi fattori, e sono stati anche criticati.
Certo , ma alla fine hanno avuto ragione Marotta & C. vincendo negli ultimi quattro anni , gli altri che ad agosto sembravano essere i re del mercato a fine stagione si sono accontentati di vederci festeggiare.
Ma io penso che oltre a Marotta ci sia stato un’organizzazione diversa da un nuovo cda, Marotta c’era l’anno prima di Agnelli e non aveva fatto un gran che anzi.
Il primo anno di Agnelli si sbagliò clamorosamente l’allenatore assumendo Del Neri . Preso Conte e azzeccati un paio di acquisti quello che è successo lo sappiamo. Marotta agisce in base al portafoglio che Exor gli mette a disposizione. Avesse la facoltà di spendere senza problemi i parametri zero li lascerebbe ad altri….
E’ vero, ma c’era ancora Blanc.
L impressione che navigano a vista c’è. Allegri ha chiesto un trequartista non riescono a prenderglirlo e ormai il mercato è alla fine.
Allegri mi ricorda tanto mr Ranieri che voleva tanto Xabi alonso e gli presero invece Poulsen…( altra dirigenza,ma stessa proprietà..) Ranieri disse che era contento… Fu meno fortunato di Allegri e passo x stupido incompetente..Allegri è nato con la camicia
Hai ragione su Allegri nato con la camicia, ma la fortuna finisce.
La partenza di Coman aggiunge ambiguità. Perché schierarlo nella prima di campionato, se si pensava che tanto se ne sarebbe andato? …e così anche per altri: un giorno va via Zaza, il giorno dopo parte Llorente.
La mia modesta impressione è che la campagna acquisti programmata ci sia stata, ma poi per una serie di motivi imprevisti (infortuni, la partenza contestuale di Tevez e Vidal) la programmazione sia andata a farsi benedire e ora si stia cercando di mettere le classiche pezze.
Sono d’accordo. Anche perche’ Coman ha deciso di andare via, e ha fatto bene perche’ non e’ riuscito ad emergere, e diventava un problema.