Articolo di Alessandro Magno
Venghino signori, venghino al campionato raccontato peggio nel mondo, il campionato di calcio italiano. Due settimane a rompere le palle su una partita regolare , Juventus – Inter a piangere e chiedere rigori sul niente e poi a Bologna c’è un rigore clamoroso per il Bologna negato e nessuno dice niente. E l’Inter che fa? Pagnolate ne abbiamo? Pistocchi, Zazzaroni esistono? Pioli vede solo i rigori che non ci sono e che vuole o riesce a vedere anche i rigori contro i suoi? A vero che aveva chiesto un ”attenzione particolare ” all’arbitro per la partita. Mi pare l’abbia avuta. E che dire del Toro? Quanto deve esser bello esser tifoso del Torino, quando la tua squadra che dovrebbe lottare per un posto in Europa va a Roma in vacanza, e al 15mo del primo tempo ha già buttato la sua partita nel cesso, ma tu sei del Toro e in fondo sei contento di perdere, perchè così la Roma resta in scia alla Juve. E si è proprio bello esser del Toro veder la propria squadra scansarsi ed esser contento lo stesso. I paladini dei campionati regolari e dell’onestà come gli Interisti. Ne abbiamo pagnolade pure per il Toro che poi si lamenterà di non esser arrivato in Europa League per cause esterne e non dovute alle proprie prestazioni sconce? E del Genoa vogliamo dire qualcosa? La squadra che ha giocato contro la Juventus mezz’ora come se dovesse giocare una finale di Champions League e ora si è fatta asfaltare dal Pescara ultima in classifica: 5-0. Si vede che dopo la vittoria contro la Juventus hanno finito il loro campionato. E il Pescara che ha fatto schifissimo contro tutto e tutti fino ad ora e di cui ho amici Pescaresi che giurano che i giocatori per tutto questo tempo hanno remato contro Oddo? Altri onesti altri che chiedono la regolarità dei campionati. Non me la prendo con il Chievo perchè in verità il Chievo ha dato il massimo così come negli ultimi anni è sempre stato la bestia nera del Napoli. Nonostante cio’ lo dico, mi fate schifo tutti dal primo all’ultimo. Dio solo sa quanto avrei piacere di giocare in un altro campionato e lasciarvi qui a fare il campionato di calcio simil-Albania e mi scuso con l’Albania. Perchè voi senza la Juve siete morti . Non esistete. Siete falliti. Per un certo tempo c’è stato il Milan a tener alto l’onore del calcio Italiano. Oggi il Milan è ridotto una mappina e i tifosi del Milan sono peggio degli altri. Il loro specchio sono i Suma e Pellegatti. Dall’alto delle loro sette champions che dovrebbero consentirgli di guardarci con occhi piu’ esperti e sinceri ci giudicano come un napolista o romanista qualsiasi. Curioso sintomo di inferiorità verso di noi. Eppure ripeto dall’alto di cotante champions non dovrebbe esserci questa invidia questo livore, questo sentirsi inferiori. Questa mania di persecuzione.
Noi si è vinto alla grande contro il Palermo. I rosanero sono poca cosa e hanno potuto pochissimo. Dyabla che per qualcuno era in crisi e non gradiva la posizone e non gradisce il Mister ha fatto due gol, un assist e preso un palo. La squadra ha giocato molto bene andano sul 4-0 in scioltezza anche se poi ha preso un gol nel finale che si poteva evitare. Higuain è una bestia come prima e piu’ di prima. Anche chi ha raccontato che il pipita stesse male alla Juventus e che: ”Chill segnava assai a Napule pcchè tutt jocavan pe iss” è una gran pippa del giornalismo e dovrebbe andare a nascondersi in qualche gabinetto. Non si puo’ esser così capre nel proprio mestiere. Non si puo’ scrivere e fare di questi strafalcioni e poi continuare sui giornali e in tv come se niente fosse a fare gli esperti. Ma gli esperti di cosa? Higuain a Torino sta alla grande. Anzi sta meglio. Higuian a Torino è sereno e felice e chi pensava non facesse tanti gol ora rischia di doversi tagliare l’uccello. E chiudiamo con la polemica Bonucci Allegri. Allegri fa bene a tenere tutti sulla corda ma non è amato dal pubblico questo è un dato di fatto e per noi alla lunga potrebbe esser un limite. Gli stessi che lo accusavano di esser troppo molle con i giocatori ora lo rimproverano di esser troppo duro. La verità è che Allegri cerca di esser misurato e se in campo si lascia andare a qualche sfogo poi nel post partita cerca di minimizzare e gettare acqua sul fuoco, come da stile Juve si impone. Se Dybala o Bonucci avessero fatto quelle scenette con qualche altro, tipo Conte o Capello, sarebbero stati presi a calci nel culo negli spogliatoi. Non ci piove. Alla Juve non c’è l’auto gestione dei giocatori. Non c’è mai stata. A volte ai senatori è stato chiesto qualche parere ma mai di sostituirsi all’allenatore. E’ il Mister che ci mette la faccia, piaccia o non piaccia Allegri, a ciascuno il suo ruolo. Lui allena gli altri giochino. A fine anno si tireranno le somme. Probabilmente Allegri a fine anno lascerà, credo sia stanco di questa situazione non serenissima per lui, di una tifoseria che ripeto, non lo ha mai amato. Forse è giusto così. Chi pensa che tornerà Conte invece sbaglia. Conte non tornerà. Almeno a Giugno del 2018. Al Chelsea sta alla grande e se come è molto probabile vincerà il campionato, non avrebbe nessun motivo per lasciare il Chelsea e ritornare. Anzi il Chelsea gli farà ponti d’oro. Forse un giorno sarà ma non è dopo Allegri. Ora sotto con la Champions.
Quoto il tutto.
Dissento però su una cosa: non credo che Conte tornerà mai alla Juve, Agnelli se l’è legata al dito. E almeno il 50% dei tifosi non lo vorrebbero più dopo ciò che ha combinato.
Se Allegri parte arriva Spalletti
mauro tutto puo’ cambiare nel giro di qualche anno anche la presidenza di andrea puo’ durare moltissimo o finire domani
Sul campionato concordo. Magari potessimo andare a giocare Premier o la Liga per lasciare questo immondezzaio. Al Genoa aggiungerei la Fiorentina. Due squadre che giocano due partite all’anno e poi mollano gli ormeggi. Su Allegri voglio dire che sto rivalutando la persona anche se come allenatore mi ha deluso per alcune scelte tecniche che non ho condiviso. Ora la squadra gioca meglio, ma continuo a pensare che questo modulo sia frutto di una casualità piu che di un pensiero ponderato, perché contro la Lazio il rischio e’ stato di vedere un centrocampo con Sturaro Rincon e Hernanes e allora tanto valeva rischiare il modulo nuovo. Visto che funziona , Allegri ha avuto il buon senso di continuare con questo schema. Non so se a fine anno andrà via, ma allenatori da Juve non ne vedo troppi. Spalletti e’ bravo , ma non ha mai avuto la pressione che può avere allenando a Torino. Il vantaggio sarebbe avere alle spalle una dirigenza e una Società che gli allenatori li sostiene. Un altro potrebbe essere Di Francesco che potrebbe essere un rischio , ma che lavorerebbe in uno spogliatoio in cui lo zoccolo duro da come fare da paravento. Conte mi piacerebbe, ma non credo sarà facile rivederlo sulla panchina della Juve, almeno a breve. Altri non saprei, probabilmente uno come Simeone non sarebbe male. Comunque ora finiamo la stagione senza troppe scenate che secondo me non sono casuali e che non derivano dalla tensione perché stiamo andando verso il momento decisivo della stagione. Stiamo uniti e poi di vedrà cosa potrà succedere.
Si , ho espresso più volte la mia opinione e dispiace molto che si è creato questa situazione e sai perché non mi piace ? perché noi siamo una spanna più in alto degli altri e non vorrei che anche il nostro spogliatoio diventasse come quello degli altri . Noi siamo la Juventus e ci teniamo al nostro stile che è inconfondibile. Non voglio mai più vedere Conte alla Juve , io non dimenticherò mai come se ne andato .
Allora, adesso non trasformiamo Allegri in un martire perche non lo e’. Non e’ il caso di costruire un santuario .. Allegri come tutti gli allenatori con i soldi che guadagna si prende critiche e consensi. Personalmente ne lo amo ne lo odio, e come allenatore non mi fa impazzire, spero si possa dire.
Che non bisogna rispondere all’allenatore mi,sembra evidente, ma non perche siamo la Juve, ma rientra tra i fondamenti ,della buona educazione. Poi lui andra’ via per guadagnare di piu,come tutti gli altri. Smetttiamola di vedere coße che non sono.
Io invece sarei contento un giorno di rivedere Conte alla Juve . Non porto rancore perché penso che la verità , come sempre, la sappiano lui e la Società. Anche Lippi se ne andò sbattendo la porta , in un anno in cui la Juventus doveva già patire il grave infortunio di Del Piero. Il tempo aiuta a dimenticare ….
La penso come te , Luna. Allegri guadagna bene alla Juve per poter sopportare le critiche che credo in tante occasioni si sia meritato. Cosi con ho riconosciuto i meriti quando è stato bravo. Io penso che il bene delle persone si fa sapendo analizzare in maniera corretta e senza insultare, perché non bisogna fare gli struzzi e dire che va sempre tutto bene. Noi siamo la Juve, abbiamo una storia importante e come tale dobbiamo comportarci. Sullo spogliatoio credo che qualche problema ci sia, l’importante è il rispetto dei ruoli ….ricordo la Lazio di Maestrelli che in settimana vedeva i giocatori litigare e venire alle mani e poi la domenica erano tutti uniti per vincere….
Si, ma alle mani non bisogna arrivare.
Probabilmemte Allegri vuole fare l’amico e qualcuno se ne aprofitta.
Comunque pensare che andra’ via perche il pubblico non lo vuole, non ci credo affatto. Va via perche’ qui ha dato tutto quello che aveva da dare, se vince la Champions bene, diversamente bene uguale. A riguardo di Conte anch’io vorrei rivederlo in Juve. La fedelta’ alla squadra dura finche c’ e’ un interesse economico, quimdi torni pure Comte
Quando uno ha un contratto in essere come Allegri (che non è in scadenza) e decide di andare via. C’è sempre una serie di valutazioni che fa. Certo continuare a lavorare in un posto dove comunque la tifoseria non gli perdona nulla è una di queste. Alla lunga potrebbe esser logorante. Il fatto che abbia altre offerte è normale visto quanto ha vinto il fatto che con un contratto in essere la juve potrebbe anche non liberarlo è da considerare se lo fa evidentemente non è per la mancanza di risultati visto che quelli ci sono in ogni caso non ho affermato che se allegri va via è a causa di ció ma ho solo detto le due cose che probabilmente va via e che forse è giusto visto che non è stato accettato da gran parte della tifoseria che evidentemente gradirebbe un altro
Credo che a meno che non vinca la Champions Allegri vada via. Il fatto che non sia mai stato troppo amato è vero non è per farne un martire è la realtà è capitato anche ad Ancelotti da noi. Su Conte non so se tornerà un giorno o meno ma tutto è possobile sia ricucire i rapporti sia che Agnelli vada via è capitato anche a Bettega di esser allontanato e non ricoprire alcun ruolo e poi tornare ed esser addirittura presidente per cui in futuro non so. Nel pezzo dico solo a quei tifosi che pensano via allegri torna conte e ce ne sono molti che questo è estremamente difficile. Perche conte ora sta bene dov è e ha in contratto
Dal carnaio del Campionato di serie A :
Ausilio:” Abbiamo un video da cui risulta che non solo Eder non commette fallo su Dzemaili ma che Dzemaili non esiste”.
(Gene Gnocchi)
Ma Benny, io in Italia non vedo dei geni del pallone, stiamo parlando di Juve e obiettivamente non saprei chi mettere,
Allegri, dovrebbe restare perche deve costruire la squadra, perche adesso non e’ ancora, e spesso sembrano una classe di 5 liceo.
A riguardo di Allegri, alcuni articoli scadono nel patetico. Allegri fu il primo ad inveire contro la Juve quando stava con il Milan, allora, e’ vero che erano le circostanze ma e’ altresi vero che poteva tenere la bocca chiusa, e lasciar perdere, e non stupirisi se al suo arrivo sono scoppiate le proteste. Poi, nel calcio e tutto e il contrario di tutto, ed e’ in funzione dei soldi.
Poi io non ho nulla idealmente contro Allegri, se non che non mi piacciono le squadre allenate da lui.
Io non amo allegri come te ma gia questo è strano dopo 2 scudetti 2 coppe italia una finale di champions un forse terzo scudetto. Non è entrato nei nostri cuori come non entró neppure capello. Il problema è c’è veramente uno meglio di allegri che si puo prendere? Spalletti lo è paolo sousa lo è? Questi sono i nomi piu o meno che circolano. Bo chissa se sono piu bravi di allegri
Ma Allegri è uno anche simpatico, ma ha quella macchia rimasta indelebile. Però io non saprei davvero chi mettere, è piuttosto guarderei all’estero se proprio lui non si vuole fermare.
Paulo Sousa per me sarebbe una delusione paurosa alla Juve. Non possiamo certamente rischiare il futuro con lui.
Di Francesco produce un calcio piacevole ma troppi interrogativi per una squadra di vertice.
Spalletti darebbe più garanzie.
Con Simeone si andrebbe sul sicuro ma la vedo difficile. Più facile che finisca all’inter.
Forse Klopp???
Penso che la dirigenza non si faccia trovare impreparata e sicuramente ha il nome giusto per sostituire Allegri.
Colpo di scena??? Potrebbe rimanere Allegri e magari Bonucci andarsene. Anche Buffon che ormai è a fine carriera potrebbe salutare.
Credo che Allegri non sopporti la vecchia guardia in quanto ha troppa voce in capitolo. Benatia dalle sue ultime dichiarazioni non andrà via, Rugani ha dimostrato di meritarsi il posto. Insomma, se la BBC sparisce Allegri resta.
La prossima difesa potrebbe essere questa: De Sciglio Rugani Benatia Alex Sandro
Guardando il Genoa, le partenze di Pavoletti e Rincon si sono sentite eccome!!! Da squadra fortissima che stendeva le grandi è diventata la Cenerentola del campionato.
Mi metto dalla parte dell’allenatore: riesco a costruire una squadra molto forte e che gioca benissimo. Ebbene sul più bello mi vendi i giocatori più importanti e la squadra si sfascia.
Chi paga? Chiaramente l’allenatore. Non mi sembra assolutamente giusta questa cosa
Ciao Alex, complimenti per il pezzo.
Ma come sono attenti e ligi al dovere, riportare facendolo vedere e rivedere il battibecco tra Bonucci e Allegri, aggiungendo che la società multerà Bonucci.
Che vuoi freghi alla gente se Eder ha dato un calcione in area ad un avversario ieri.
Certo, a me poteva fregar di meno, non me ne frega un cazzo dell’?????,a dopo tutte le scenate del dopo Juve-????? Che a Pioli avete mostrato e rimostrato le immagini di quello che non era, ieri nemmeno un accenno.
Ho aspettato pure quelli che poi si tolgono la giacca, non ho mai capito perché, per vedere se ne parlavano. Nisba.
E li c’è anche il direttore della testata sportiva di sky, Fabio Caressa, lupacchiotto.
E ancora aspettiamo ad andarcene ?
Saluti.
grazie per i complimenti barone
Viviamo qui e dobbiamo restare caro Max e Benedetto. Direi purtroppo, ma queste sono le nostre origini ed anche se abbiamo un sistema ” malato” ( uso un eufemismo per non dire moribondo in coma profondo) dobbiamo cercare con la nostra vitalita a tenerlo vivo.
Il calcio, così come tutti gli altri aspetti sociali, politici hanno preso una piega dove la corruzione è ormai prassi non più da combattere e mettere alla berlina. Tutti si fanno giustizia secondo i loro canoni di convenienza alzandosi la mattina e gridando così è se vi pare, e quel poco di giustizia che rimane è ormai etica da cancellare perchè se giusta non lo è se si va ad evocarev i propri interessi personali.
Non meravigliamoci se il calcio, dopo quel 2006 ( grazie Gioele per aver riportato quel sunto di quanto abbia detto quel giudice Sardo) abbia preso una deriva in cui chi ha i meriti è accusato di essere, anzi di continuare a rubare, mentre i veri malfattori sono adddirittura incensati perchè uniti in un tifo coalizzante antijuventus e quindi anti giustizia e meritocrazia.
Sapessi caro Barone quanto importi a me ( che tra l’altro non seguo neanche quelle partite perchè le ritengo insignificanti) quello che sia accaduto e quanto si è tenuto nascosto tra Bologna e Inter, ma qualche colpo di frusta verbale penso sia utile per far conoscere l’ipocrisa di alcuni poveri giornalai faziosi.
Bell’editoriale Benedetto, non ti conoscevo prima e ti apprezzo sempre di più leggendoti e, credimi non sono abituato a fare i complimenti se non quando me li tirano veramente da dentro.
Buona giornata a tutti
grazie per i complimenti antony ogni tanto tiro fuori scritti dallo stomaco invece che dalla testa
Farei un piccolo referendum inter nos ( mamma mia anche in latino ho difficoltà a scrivere quel suffisso inter 😳 ) per capire ( visto quanto scritto da Benedetto) quanti di noi ha in simpatia Allegri.
Il dopo Conte ha lasciato molte vedove e chiunque fosse arrivato dopo di lui non avrebbe retto il confronto.
Vedendo poi quanto sia riuscito a fare dopo che ha sbattuto la porta, prima in nazionale, dove ha lettralmente tirato fuori sangue dalle rape ed al Chelsea sostituendo il guru n. 1 degli allenatori ci dovrebbe far capire che quello è un fuoriclasse pertanto dobbiamo essere contenti di Allegri . Quest’ultimo pur non piacendoci, ( i risultati parlano chiaro) è molto concreto. Come a molti tifosi non mi piace Allegri, ma me lo sono fatto piacere per forza non altro perchè in questo periodo storico allena la Juventus .
Anto’, scusami, è un sondaggio impari…chiaro è che noi juventini siamo tutti pro-Conte…anche se sarebbe come il ritorno del figliol prodigo, turto gli si perdonerebbe per quello che è stato sia come giocatore e ancor di più come allenatore juventino…ma soprattutto per la sua juventinita’.
Però diamo ad Allegri quello che è di Max…credo sia stato più difficile vincere il quinto che non il terzo o il quarto…ancor di più sarà il vincere il sesto.
Non sono d’accordo nel tuo rimanere in questo letamaio…lerciume…visto che e di MADRE ce ne sta quanta ne vuoi iniziando sempre dai sudditi dei nerobleau ( per chi non l’avesse capito, potrei scrivere benissimo neroblu, invece quel mio nerobleau lo dovete leggere così com’è in modo di aggravare ancor di più su quel bleau, come dire: che schifo…scusatemi) e in televisione che sui giornali.
Insomma, per dirla tutta: mi hanno rotto le palle…la loro sudditanza intellettuale mi irrita.
Vuoi mettere andare a giocare dove l’arbitro quando ammonisce un giocatore o da una punizione ti spiega il motivo ?
Saluti.
Antony non penso che sia corretto metterla sul personale, La sua permanenza non è condizionata dal gradimento del pubblico bensì dalle altre offerte, quindi dagli emolumenti e dal tipo di club dal quale provengono. So dove abita Allegri, e codazzi di tifosi urlanti non ce ne sono. Esce liberamente senza che gli venga torto un capello
cinzia qui a torino per torcere un capello a qualcuno ce ne passa. non è stato toro un capello a krasic a giovicno a vucinc a hernens a evra tutti giocatori che piu o meno poi venivano contestati al minimo stop sbagliato dentro lo stadio. grazie a Dio siamo a torino non a roma o napoli
Premessa: io a differenza di altri preferisco essere nel campionato italiano perchè la soddisfazione di far rosicare certa gente è impagabile. Non amo la Champions come il campionato proprio perchè in Champions non conosco gli avversari, mentre qui li vedo sempre.
Detto questo, sappiamo come a volte la Juve si trovi ad affrontare squadre che si impegnano di più, specie il Toro ma d’altronde il derby di Torino è l’unico anomalo tra gli altri perchè unico in cui il livello è squilibrato. Il Milan dà fastidio all’Inter come alla Juve perchè ha un potenziale superiore e così la Lazio. Il Toro no, dà fastidio solo a noi.
Però è anche vero che questo è un campionato anomalo, in cui mezza Serie A non ha già più obiettivi (ci sono 7 squadre che lottano per l’Europa, le retrocessioni sono già decise) e comunque anche contro di noi alcune (vedi Samp che lasciò fuori i titolari) non l’hanno tirata alla morte.
Resta il contorno mediatico: sì, grottesco, ieri sera a SkySport 24 hanno fatto la moviola di…Sampdoria-Cagliari. Ma questo fa parte dei costumi del nostro paese, in tutti gli ambiti vige la cultura del lamento (mi hai detto che la politica non si può toccare e non lo faccio).
Va bene così, anzi quello che non va bene è che la Juve arriva alle partite che contano (3 volte il Napoli e in più riparte la Champions) e ancora non gioca a pallone.
Serve di più, molto di più e, da questo punto di vista, va riconosciuto a Napoli e Roma di cercare i miglioramenti nel gioco.
Amico mio
Purtroppo, sembrerà strano ma non sono d’accordo che la Samp con noi si scanso’…alla fine, quando vidde che la partita la potevano riprendere mise dentro Muriel e Quagliarella insieme.
Non è che a me non piaccia il campionato italiano…non mi piacciono i vari Caressa, Bergomi e tutto il merdaio leccaculi che ne seguono.
Forse non si è capito…sono incazzato nero…non mi va di essere preso per il culo da chi gli do anche i soldi.
Una volta scrissi che tutti gli Juventini in massa…pacifici…bisognava andare a Roma in via Allegri .
Non è mai troppo tardi.
Ciao.
Amico mio,
Per me “scansarsi” significa non credere nella partita, magari pensando alla successiva più abbordabile.
In questo senso la Samp lo fece, poi mezz’ora quando puoi rimontare la tenti anche ma è diverso.
Anche a me non piace tutta quella gente ma in realtà è la tendenza italica quella che poi nel calcio si manifesta con l’antinuventinita’..se pensi che mezza Italia fa il tifo per Zeman solo perché dà contro alla Juve.
Ma all’estero non sentirei gli stessi stimoli così come non li sento per le coppe europee.
Ciao
Allegri e ‘ stato contestato perché per mesi ha smarronato con il goal di Muntari. Un po’ come Capello che definì dei Gesuiti i dirigenti della Juve. Per questi motivi sono stati accettati, ma non amati. Non so se andrà via, ma spero soltanto non venga preso Paulo Sousa perché non è all’altezza di allenare la Juve
Zazzaroni: “Sono di Bologna, qualcuno dica che c’era un rigore nettissimo a favore del Bologna”
“Si è vero.. ma vorrei sapere che ne pensate di quello che è successo fra De Laurentis a Sarri..”
Questa è stata (più o meno) la risposta del conduttore alla richiesta di uno dei giornalisti-opinionisti presenti in studio sull’episodio in questione, dopo settimane di polemiche e centinaia di moviole sui presunti rigori non concessi all’inter nella partita contro la Juve.
Ennesimo fermo immagine di una “ra(gl)i.televisione.italiana” completamente asservita al potere interista che divide-et-impera nei media italiani.
È difficile abbattere Allegri e la dimostrazione sta in questi anni di militanza juventina. Ha vinto il possibile, per lui da uomo vincente, pur contrastato da parte della tifoseria per i suoi trascorsi milanisti un po’ come Ancelotti. Non gli è stato riconosciuto il merito di aver preso la Juve mentre navigava in acque agitate per l’intempestivo abbandono di Conte che invece era amato dalla tifoseria e questo dà il limite del tifo che spesso non ragiona perché si lascia trasportare dal cuore. Il merito di aver vinto molto pur con un gioco non tra i migliori espresso dalla squadra. Ma lui rimarrà come l’allenatore dell’equilibrio tra le due fasi di gioco e questo bisognerà riconoscerglielo se non si vorrà passare dalla parte del partito preso. Io Conte lo ho ammirato ma poi, lasciando la Juve in quel modo intempestivo, da tifoso ne sono rimasto offeso ed in me è rimasto un solco insanabile. Non lo rivorrei, alla Juve, per questo. Se Allegri andrà via lo farà ” sponte sua ” ma credo che la Società sarà avvisata per tempo anche se la nuova scelta non sarà semplice da trovare. Gasperini mi piace ma non ha precedenti importanti; come precedenti juventini lo ricordo ottimo allenatore della primavera juventina ma non è certo un curriculum interessante. Ha esperienze di Serie A ed è rinomato per la scelta nel lancio dei giovani che però non dice molto nella conduzione di una grande squadra ma il mio sesto senso lo preferisce a Spalletti e Paulo Sousa. Alla fin fine vorrei la permanenza di Allegri ma non credo di essere esaudito.
Le distanze in campionato rimangono inalterate e ora il pensiero va al Porto per il primo confronto in casa dei portoghesi, non sarà un impegno facile ma su questo non ci sono ombre di dubbio trattandosi di una eliminatoria per rimanere tra le prime 8 di Europa dopo che si sarà completato anche il ritorno allo Stadium di Torino. Buona giornata e non pensate troppo che si parlerà del rigore non dato al Bologna sullo 0-0.
In Juventus, oggi come oggi, un allenatore deve essere carismatico e farsi seguire, e soprattutto non fare l’amico.
Io di questi in ITalia non ne vedo.
Però Allegri si è fatto sentire per essere seguito. Poi tra allenatore e giocatori possono nascere degli screzi nel vivo della partita così per Dybala e Bonucci ma quello che conta è la ricomposizione e l’operato della Società. Il gol d Muntari è stato una evidenza intollerabile per chi di parte lo ha subito. Di Allegri però mi rimane la calma e l’inattaccabilità dell’operato arbitrale. Mentre di Galliani molto si parlò su quell’avvenimento con annessa foto sul suo cellulare.
Penso che in un ambito di squadra si sia amici per convenienza di fronte a gente carismatica ed un allenatore debba essere protettivo verso giocatori di classe da far crescere adoperando però il bastone e la carota. Non mi piaceva assolutamente Capello, troppo freddo e scostante a mio avviso. Mi cadde completamente dalle grazie per il trattamento riservato a Del Piero. Li forse Ale non si mostrò dal forte carattere ma credo lo fece per il bene della squadra.
Sousa ha limiti caratteriali, è uno che non accetta il compromesso e fatica ad integrarsi in qualsiasi ambiente, 7 squadre diverse allenate negli ultimi 8 anni sono troppe per chiunque figurariamoci per chi ha l’ambizione di allenare la Juve.
Spalletti pur disponendo alla Roma del dopo calciopoli di un organico di ottima qualità (cito i vari Totti, De Rossi, Panucci, Mexes, Chivu, Montella, Vucinic, Pizarro, Perrotta, Taddei) è la figura dell’eterno secondo che dopo l’arrivo di Mourinho è scappato dall’Italia per poter vincere finalmente un campionato con la Juve di Russia.
Quanto ad Allegri credo che il suo futuro alla Juve sia legato a quello della presidenza Agnelli, se raggiungerà gli obiettivi prefissati è destinato ad altro prestigioso incarico, qualora invece Allegri scegliesse di andar via, con Conte che ha già scelto il suo futuro, fra gli italiani potrebbe non essere così lontana l’ipotesi di un ritorno a Torino di Ancelotti in rotta col Bayern.
Sono convinto che Ancelotti alla Juve non ritornerebbe assolutamente. Penso che la sua prossima destinazione possa essere la Roma e via Allegri potrebbe maturate la sua rivincita con gli juventini.
Spalletti e’ molto migliorato dopo l’esperienza in Russia. Potrebbe essere una buona soluzione visto cosa c’è in giro. Anche caratterialmente mi sembra sia in linea con i nostri parametri…
ha vinto mi pare anche due campionati li il che gli da l’esperienza per stare in alta classifica
Spalletti in Europa con lo Zenit ha fatto pessime figure, dopo la vittoria in campionato nel 2010 ha fallito l’accesso ai gironi di champions, scivolato in Europa League è stato eliminato ai quarti dal modesto Twente, l’anno successivo è stato eliminato agli ottavi di Champions, nel 2012-13 dopo una campagna acquisti da 80 milioni arriva secondo in campionato e nella successiva Champions si qualifica agli ottavi come secondo totalizzando la miseria di 6 punti (3 pareggi 2 sconfitte 1 sola vittoria e 9 gol incassati) con la successiva eliminazione agli ottavi che gli costa l’esonero immediato, fermo per quasi 2 anni a gennaio 2016 torna alla Roma, la cocente eliminazione nei preliminari di Champions contro il Porto è storia recente.
Con questi precedenti, qualora quest’anno la Juve non dovesse arrivare in fondo alla Champions, credo che Spalletti sia l’allenatore meno indicato per riprovarci l’anno prossimo, tanto più che la prospettiva del ritorno ad alti livelli di competitività anche delle 2 milanesi, renderà molto più difficile per la Juve prolungare la scia di vittorie consecutive in campionato.
Judoc39
Mi rifaccio alle parole di Luna23 (l’intuito femminile centra quasi sempre il bersaglio 🙂 ), l’eventuale ritorno di Ancellotti alla Juve “non è condizionato dal gradimento del pubblico bensì dalle altre offerte, quindi dagli emolumenti e dal tipo di club dal quale provengono”. Tradotto, la Juve può eventualmente garantire ad Ancelotti quanto la Roma non è al momento in condizione di offrire, sia in termini di emolumenti che di competitività ai massimi livelli in campo europeo.
Ancelotti ha un notevole conto in banca e soddisfazioni sportive appagate. Fossi in lui non vorrei crearmi fastidi, poi è romano e romanista e quindi avrebbe un gradevole lavoro e la possibilità di rivalsa nei confronti dei tifosi juventini.
Sentirsi appagati nel proprio lavoro significa non avere più stimoli nè ambizioni di successo, nel calcio come in qualunque altra attività credo che nessuno possa sentirsi arrivato, se così fosse tanto vale smettere o cambiare professione, specie se non si hanno problemi con il conto in banca 🙂
Aggiungo anche che Ancelotti non è romano d’origine, ha solo giocato nella Roma all’inizio della sua carriera.
Hai ragione ama Roma ma è nato a Reggiolo.
Non è inteso in quel senso l’appagamento. Il nocciolo è che può rinunciare ad una parte dei soldi ed evitare polemiche, si troverebbe, poi, a guidare una squadra come la Roma che è ben organizzata e di cui è tifoso e la prospettiva sportiva di far male alla Juve i cui tifosi lo hanno deriso e tacciato di porco nel senso di suino.
Anche se ha ammesso che da bambino tifava inter
Ancelotti si è già tolto le sue soddisfazioni contro la Juve, quanto al resto credo che nessun professionista rinuncerebbe ad ingaggi più ricchi solo per evitare “polemiche” che nella quasi totalità dei casi sono opera di gruppi isolati di facinorosi presenti in qualsiasi tifoseria e che non per questo rappresentano il pensiero della maggioranza dei tifosi che vanno allo stadio.
Penso che Ancelotti sia stato tra i nostri allenatori il piu’ sfortunato, perche lo scudtto glielo hanno portato via, e ha dovuto andare fuori dall’Italia per dimostrare il suo valore,
In ultimo a Torino non si trovava, non gli piaceva niente, la,citta’ e i suoi abitanti. Quindi un ritorno qui non sarebbe compatibile con il quadro.
Ancelotti qui ha fatto il suo dovere, e’ mancata molto la societa’, tuttavia credo che lui volesse andarsene,
Ancelotti non amava la freddezza dei torinesi, ma con la Juve ha fatto il massimo. Nel 1999 prese in mano una squadra alla fine di un ciclo e la portò dal 7° posto dell’anno precedente a lottare per lo scudetto, perso all’ultima giornata nella piscina di Perugia contro una delle squadre, la Lazio, che schierava in campo un giocatore col falso passaporto da comunitario, le altre erano Milan e Inter finite rispettivamente a 10 e 13 punti di distacco.
Nel 2001 la storia si ripete, gaudium magnum habemus.. regolamento cambiato a poche giornate dalla fine del campionato, la magggica è autorizzata a mandare in campo tutti gli extracomunitari a disposizione mentre Ancelotti deve accontentarsi di Van Der Sar in porta, al posto di Buffon che arriverà solo l’anno dopo col ritorno di Lippi.
Con i tifosi dell’Herta Berlino ha alzato il dito medio per l’inconfondibile gesto. Ciò mostra segni di usura del sopportamento poi ti immagini cosa potrebbe accadere con Ancelotti alla Juve sui media italiani. Concordo con Luna23 che non vede anche lei terreno fertile per l’arrivo di Carletto.
Non volevo fare dei dualismi tra Allegri e Conte, volevo solo far capire che dopo Conte era molto difficile che il tifoso medio si sarebbe accontentato di chiunque non fosse stato all’altezza. Fortuna o anche altro vuole che Allegri riesca a portare a casa altri 2 scuderti e qualche finale importante.
Nessuno si strapperà i vestiti il giorno in cui Allegri andrà via cara Luna, sono in sintonia, sia che sarà alla fine di quest’anno magari riuscendo a vincere ( non dico cosa, perchè oggi utopia assoluta) che dopo.
Comunque seguendo il discorso di Judoc, Gasperini è un buon profilo con qualche incognita dovuta al fatto che allenare dei campioni non è uguale che far crescere giovani speranze. Ma se non lo si potrà constatare sul campo non potremmo mai scoprirlo. Io ritengo Klopp il profilo più giusto per questa Juve, un grandissimo che ancora ha una gran fame visto che sin ora ha allenato squadre un pelino meno forti delle corazzate. Ma il ritorno del figliol prodigo nonostante qualcuno vuole continuare a far finta di essere offeso credo farebbe piacere a tutti. 😎
rispondo qui sul mio pensiero. ho amato conte a dismisura ma come ci ha lasciato personalmente non mi è piaciuto. fra l’altro sono uno di quelli che lo voleva nel dopo ranieri prima che poi prendessimo ferrara. come non mi piace il suo modo di esultare con tutti i suoi nuovi tifosi perchè sminuisce e di molto quello che pensavo di lui e cioè che fosse visceralmente juventino invece è visceralmente un allenatore quindi allenasse il toro o l’inter lo vedremmo buttarsi a braccia aperte in mezzo a loro e questo mi ferisce. detto cio’ conte è un ottimo tecnico e forse il migliore con mourinho sul piano motivazionale. conte riesce a fare il lavaggio del cervello ai giocatori che con lui sono disposti a tutto per lui. se tornasse conte credo non lo amerei piu’ come prima ma certo non mi farebbe schifo in quanto lo reputo oggi uno dei migliori tecnici in circolazione.
allegri non l’ho mai amato non lo volevo ci sono gli articoli qui a testimoniarlo come ci sono gli articoli in cui scrivevo che alla juve dovevamo prendere conte e perinetti quando avevamo ranieri e secco, ma come uomo l’ho rivalutato molto. certo da una parte è stato bello arrivare alla juve per lui, dall’altra non è stato facile succedere a conte. se conte non era obbligato a vincere subito dovendo confrontarsi con dei settimi posti per allegri questo non è stato possibile perchè il confronto con conte è stato giornaliero e per lui anche secondo me un poco pesante perchè penso che riteniamo tutti conte piu bravo di allegri anche se max ha continuato a vincere e a mietere record.
sinceramente non so da qui a giugno se confermare o meno allegri la cosa che mi interessa principalemnte è vincere. tanti allenatori bravi in giro non ne vedo. se i nomi che circolano sono questi direi che con spalletti si va abbastanza sul sicuro. non so che effetto avrebbe sulla juve un mister straniero visto che non ne abbiamo uno da tantissimi anni. non mi piace il calcio di simeone e sinceramente se fosse lui non sarei contento. mi piacerebbe vedere klopp o guardiola alla juve anche se molti dicono che il calcio di pep è sul viale del tramonto ma tanto credo che questi due a livello di ingaggio siano fuori portata. cosi come mourinho che non vorrei. ancelotti non viene è stata brutta la sua espeirenza qui ricordiamo ”un maiale non puo’ allenare” scritto daslla curva al suo arrivo. capello non lo vorrei. potrebbe uscire dal cilindro una sorpresa e potrebbero essere sousa o di francesco. hanno entrambi poca esperienza
Io a simpatie e antipatie credo poco e comunque non sono un mio metro di valutazione.
Semplicemente, salvo eccezioni, dopo 3 anni i cicli si chiudono, difficilmente si ha ancora qualcosa da dare.
Allegri è l’ennesimo caso:
-primo anno massimi stimoli per dimostrare insieme alla squadra che la valutazione di Conte sulla rosa era sbagliata o meglio, era un alibi che Conte dava a se stesso approfittando della sua condizione di guru attribuitagli dai tifosi. Stagione storica.
-secondo anno massimi stimoli per ricostruire una squadra impoverita da cessioni di fuoriclasse non rimpiazzabili. Stagione da impresa.
-terzo anno..io non ricordo una Juve così forte e depotenziata dalla filosofia economy. Zero gioco, pallidi miglioramenti, tanto malcontento. Non so cosa porterà la stagione, serve un’impennata perché così non si va lontano ma di certo non si può pensare, a prescindere dai risultati, che il prossimo anno spuntino fuori stimoli esauriti già ora..e noi siamo la Juve, viviamo di programmazione.
Chi al suo posto? La Società non ha sbagliato nulla in questi anni, saprà scegliere.
Io spero sia uno che voglia giocare a calcio, il calcio che ora serve in Italia e anche in Europa. Un calcio fatto di coraggio e ritmo.
Il campionato crescerà sempre più, restare ai vertici sarà sempre più dura e quasi impossibile pensando di gestire un vantaggio acquisito.
Sottoscrivo questo post.
L’ho scritto tempo fa.
Anche a me non interessa granché chi alleni la Juve, mi interessa vedere il gioco (vincente) della Juve.
Chiunque lo porti.
Questa stagione onestamente se ne è visto poco finora …
Continuano invece gli scazzi con l’allenatore.
Credo perciò che Max sia a fine corsa, ed evidentemente lo sanno anche i giocatori.
Questa squadra ha tutto per vincere se rimane unita.
Incrociamo le dita.
Saluti.
Mi accodo e sottoscrivo.
Tutto scritto nero su bianco senza fronzoli.
Un abbraccio ad entrambi. Luca
Io credo che Allegri rimarrà se qualche senatore andrà via. Mi sembra di capire che condizionano troppo lo spogliatoio ed il gruppo, scavalcando il potere di Allegri. Per me Bonucci a 70 milioni doveva essere venduto, Barzagli ormai è da pensione e Chiellini indovina una partita ogni dieci.
Non parliamo poi di Buffon che dovrà decidersi di fermarsi.
Insomma tutta la difesa andrà cambiata entro breve tempo. Rugani è molto maturato e merita il posto, Benatia è grandissimo se sta fisicamente bene.
E se invece dell’allenatore si cambiasse una retroguardia storica? La Juve potrebbe rinnovare i suoi stimoli. Certo se venisse i 6❤️ Consecutivo e quella coppa? allora non si potrebbe ripartire da zero con un nuovo allenatore ma bisognerebbe rafforzare la convinzione del 4231 e chi meglio del suo promotore Allegri.
Io credo che un nuovo allenatore apporterebbe anche qualche cambiamento nella retroguardia storica.
No, i risultati ottenuti sono una cosa, la costruzione altra cosa.
Se si vince il sesto di fila ben venga, grande festa, ma poi si deve ripartire con qualcosa di nuovo perchè dal punto di vista della costruzione abbiamo già perso un anno e il mondo avanza.
Ciao
IL BEL GIOCO
Quest’anno lo si è visto poco o un po’ di meno della metà…dico che per poterlo fare bisogna essere in due…le avversarie della Juventus non ne vogliono sapere…tutti dietro a far passare i minuti e poi, magari, verso la fine tentare la giocata o il goal della domenica.
Dicevo: gioco poco, per fortuna rimane l’altra opzione, citata da Luigi, Juve vincente…e qui di vittorie ce ne abbiamo quante ne vogliamo.
Ecco, appunto, anche a me interessa la Juve bella e vincente, non interessa chi verrà o chi rimarrà ad allenarla…se Andrea Agnelli si deciderà a dire: rischiamo il divertimento, visto che la storia l’abbiamo fatta ( vincita dell’eventuale sesto di fila) anche se non dovessimo vincere facciamo divertire.
Ora bisogna capire se così facendo ci divertiremo noi o gli avversari.
Forza Juve !
Perfetto Barone. Come dire che me ne faccio del bel gioco, ammesso che anche l’avversario lo consenta, se poi non vinciamo per un golletto ahimè in contropiede.
Amico mio,
il gioco è già oggi e sarà sempre più necessario per restare competitivi, non per divertirsi.
L’Italia quest’anno, con Napoli e Roma, ha dettato un cambiamento nel nostro campionato e la Juventus non può ignorarlo, anche se dovesse arrivare lo scudetto, perchè lo scudetto quest’anno se arriva, è grazie a Higuain ma pensare di continuare così mentre gli altri evolvono è rischioso.
In Europa, se non hai Messi e Ronaldo, fanno strada le squadre che non hanno paura, non fanno economia ma giocano..e abbiamo visto con il PSG che giocando subisci un tiro in porta al massimo.
Amico mio
Il gioco di Napoli e Roma, di cui parli, nasce soprattutto da certe partite che sbloccano nei primi 10 minuti di gioco…poi, altro non vedo che le aperture delle gambe a far passar palloni delle squadre che incontrano…perché, credendo di poter recuperare già da subito la partita…mi spiego: non fanno come quando incontrano la Juve che anche se segna subito restano chiuse dietro e aspettano il momento opportuno o lo sbaglio nostro.
Finisco dicendo che questo gran bel gioco delle due sopra citate con noi hanno buscato…e per me è quello che conta.
Ciao.
Amico mio,
io credo che invece da quelli bravi si possa e debba imparare e da loro la Juve può imparare tanto.
Speriamo che non imparino a vincere…anche loro.
😉
Amico mio,
guarda che a me intristisce parlare così, sapendo che la Juve è forte e può far tanto.
Mettiamola diversamente, non nominiamo Napoli e Roma che ti stanno sugli zebedei, cambiamo: perché noi non possiamo ambire a fare la partita che sta facendo il Monaco, andando in trasferta ad aggredire, correndo e giocando veloce e verticale?
Cosa ci manca? Perché noi no? Eppure, essendo la Juve, giocando così vinceremmo, mentre il Monaco, il Napoli, la Roma, chissà, forse no.
Io cito le due italiane perché ho sempre obiettato a coloro che distinguono tra calcio italiano ef europeo per sminuire il nostro campionato. La realtà è che questa differenza non c’è, le due italiane lo dimostrano come lo dimostrano Monaco e Psg.
Ciao
Io quando vinco mi diverto lo stesso. Non ho la puzza sotto il naso,e comunque la storia non dirà mai se sono stato esteticamente bello o meno. Chiunque dovesse arrivare dopo Allegri, se sarà bravo deve continuare a vincere, se non dovesse riuscirci significa che avrà fallito, anche se il suo gioco sarà del tipo champagne ( che qualcuno ricorda) di Maifredi.
Così come Benedetto, anch’io quoto klopp o Guardiola oltre a Conte come i miei preferiti su tutti gli altri, ma non mi dispiacerebbe vedere Gasperini e magari pure Guidolin ( non storcete il naso) sulla panchina della Juve. Anche Sarri potrebbe essere un buon prospetto, mentre no assolutamente agli amanti dell’anticalcio alla Simeone o Mourinho, e ripeto, non per mero pregiudizio da tifoso.
Noi diciamo ma poi è la Società che decide. Certo è che non cambierà Allegri se lui stesso non deciderà di andarsene.
21 FEBBRAIO 1962
Quando i tacchetti delle scarpette erano 6, erano quelle preferite da Omar Sivori.
Fu lui a pareggiare i conti contro il Real Madrid che aveva vinto 1-0 a Torino.
El Cabezon lo fece, però, al Bernabeu dove nessuna squadra era mai riuscita a vincere.
Al minuto 38 del primo temp Sivori mette a tacere il Bernabeu con un gran goal di sinistro al volo.
C’è voluta quindi la terza partita a Parigi (la bella) per estrometterci da quella competizione: la coppa campioni, la coppa che la Juve non la calcolava in quel periodo…non avevo capito di che cosa si trattasse…interessavano di più i campionati.
Grande Omar…un vero 10…si permise di fare un tunnel anche al più grande di tutti i tempi, in una amichevole contro il Santos, Pelé.
Grande provocatore, sia degli avversari e sia dei tifosi avversari…ad ogni partita entrava in campo prima, un po’ prima degli altri, prendeva il pallone e andava nella porta dove c’erano i tifosi avversari, prendeva il pallone e lo calciava in rete scatenando l’ira della tifoseria nemica.
All’Appiani di Padova, la Juventus vinceva largamente, l’arbitro fischia un rigore in favore della Juve…Sivori fa capire a Pin, portiere del Padova, che gli avrebbe fatto fare bella figura facendosi parare il rigore…gli dice che lo batterà alla sua destra, quella del portiere, Pin si butta a dx ed invece il pallone lento lento si infila alla sx.
Verrà rincorso da Pin, alla fine della partita, per tutto il campo e fin dentro gli spogliatoi.
Forza Juve !
il gioco, non a caso non parlo di bel gioco, non è un fatto estetico e una cosa funzionale. se tu hai un gioco saranno piu’ facili le tue vittorie, se tu il gioco non ce l’hai è chiaro che dovrai affidarti sempre alle giocate dei singoli. il gioco che con allegri spesso è latitato quest’anno, ora con questo nuovo modulo pare esserci. mi sembra anche che la squadra sia piu’ propositiva che in passato. ora vediamo nel proseguimento della stagione che accade.
guidolin una volta mi piaceva molto ora penso che il suo tempo sia passato mentre gasperini mi lascia qualche dubbio, non a livello di gioco ma a livello di personalità. bisogna vedere se è in grado di farsi ascoltare da dei campioni. in ogni caso se sta imparando allegri potrebbe imparare pure gasperini
Raccolgo l’assist di Alessandro sulla qualità del gioco e allego alcuni dati sul peso specifico di Higuain in quello della Juve, decisivo in 9 delle 21 vittorie ottenute fin qui, lo stesso dicasi per esempio per Dzeko nella Roma, che ha anche segnato finora lo stesso numero di gol di Higuain in campionato, mentre a seguire, fra i più decisivi nella Juve ci sono i gol di Khedira, Dybala, Mandzukic, Pjanic, alla Roma invece, dopo quelli di Dzeko, i gol di Salah e Naiggolan. Un confronto dal quale si può rilevare il diverso (decisivo) contributo alla fase realizzativa dei giocatori delle 2 squadre, 5 fra attaccanti e centrocampisti nella Juve, 3 di cui 2 attaccanti e 1 solo centrocampista nella Roma. Niente di strano se non fosse per un particolare che sembra smentire il luogo comune della superiorità del gioco offensivo di Spalletti rispetto a quello di Allegri. Un particolare che sembra invece dimostrare esattamente il contrario, nel senso che il contributo di 5 fra attaccanti e centrocampisti alla fase realizzativa bianconera, rispetto ai 3 di quella giallorossa, testimonia di una varietà e superiore qualità di schemi offensivi della Juve, rispetto a quelli della Roma che ha in Dzeko e Salah gli unici terminali offensivi e in Naiggolan la sola variante a quelli d’attacco spallettiani.
Aggiungo un dato su Dzeko, decisivo in 9 delle 18 vittorie della Roma in campionato.
Beh ma sappiamo che una prestazione non può essere spiegata da soli freddi numeri.
Va visto anche la tipologia di azione da cui nasce la rete: Dzeko va a segno da bravo bomber finalizzando spesso azioni che lo mettono in condizionedi far gol anche facili..e di sbagliarne altrettanti.
Higuain ha realizzato reti a volte inventate dal nulla, o sfruttando la sua immensa qualità o l’errore avversario.. comunque spesso slegato da un’azione corale che lo mette in porta con facilità e sbagliando pochissimo.
Insomma Dzeko fa il suo in un contesto che gli dà tantissimo, Higuain trasforma in oro anche il nulla che nella maggior parte delle partite la Juve produce.
Ciao
Buonucci in tribuna col Porto.
GRAVE, MOLTO GRAVE.
Parlo dell’episodio Bonucci, perchè per farlo fuori in una partita così importante deve essere successo qualcosa di grosso, a cui peraltro la Juve non ci ha abituati.
Premesso che quando accadono questi episodi sono sempre dalla parte di Società e Allenatore, quindi nella gestione immediata specifico condivido al buio il provvedimento punitivo.
M facendo un’analisi generale in ottica prospettica, i singoli episodi che si ripetono diventano malcontento diffuso e continuo e, in tale ottica, si tratta di un altro segnale che la parentesi Allegri sia da concludere a fine stagione, che si vincano o si perdano tutte le competizioni.
Il giocattolo si sta rompendo, se si arriva a fine stagione con pochi danni è già tanta roba: evitare di distruggerlo please.
Amico mio
Non so più cosa stringere…ti prego !
?
Sono tranquillo anche perché Bonucci è indispensabile nella difesa a tre non in quella a quattro.
In un’altra società magari a Bonucci avrebbero dato la fascia di capitano.
Alla Juve no, chi sbaglia paga:
Bonucci in tribuna e multa (devoluta) ad Allegri per lo spettacolo indecoroso offerto sul finire della partita col Palermo.
È anche questo lo stile Juve.
?
Per la precisione multa autoinflittasi da Allegri che verrà devoluta in beneficienza che sapremo più in dettaglio il prossimo venerdì.
Quindi Bonucci è stato punito dalla Società ed andrà in tribuna col Porto.
Linea dura e possibili conseguenze per il prossimo futuro. Domani comunque mi sento tranquillo per un risultato positivo.
La mia convinzione deriva anche dal fatto che mentre per Real naploli si suonavano le fanfare pro azzurri ora i media sono molto più cauti per la partita Porto Juve ed anche su Mediaset premium si segue lo stesso copione.
CASO BONUCCI
Noi siamo la Juve anche se ti chiami Bonucci.
Bonucci
Per quanto possa ammirare il giocatore, non è certo indispensabile nella difesa a 4 in cui vedo molto meglio Benatia e Rugani come centrali.
Bonucci comunque in troppe situazioni ha esagerato. Barzagli e Chiellini tutta altra pasta.
Dovendo scegliere mi tengo Allegri e vendo Bonucci. E non è che stravedo per Allegri eh??? Però in questo caso ha ragione da vendere