Scritto da Cinzia Fresia
Una ripresa di Campionato con il botto. La Juventus ospita l’Inter.
Ritengo meglio adesso che poi.
La squadra non è stanca è ancora fresca di entusiasmo e il risultato qualunque esso sarà non decide nulla.
Per la più debole sulla carta e’ la situazione ideale e Tudor si toglie una bella seccatura.
Prevedo una partita senza grosse emozioni.
A Campionato appena cominciato le due squadre non vorranno sicuramente correre rischi di infortuni o quant’altro.. lo spettacolo si rimanda alla prossima edizione.
Il pareggio potrebbe essere un risultato probabile .. che non accontenta e altresì non scontenta le sfidanti, a meno che la superiorità di una delle due non prevalga.
Comunque vada si tratta sempre di Juventus – Inter, e il coinvolgimento sarà totale.
Pagelle di ben alessandro magno croce
DI GREGORIO 6 – Una sola parata importante il resto è normale amministrazione ben protetto dai suoi difensori. Nel finale un brivido con la palla sulla traversa prima del fischio finale.
GATTI 6,5 – Si esalta nella battaglia e sfodera una prestazione convincente. Va anche vicino al gol. Motivato.
BREMER 6,5 – Meno incisivo del solito, ha il merito di tenere tutto sotto controllo. Con la sua presenza comunque tutti si sentono più sicuri.
KELLY 6 – Risicato. Non si risparmia ma non è proprio convincente negli interventi. Diciamo che si salva sul filo di lana.
KALULU 6 – Anche lui come Kelly un 6 risicato con la giustificazione che Tudor lo impiega nuovamente in un ruolo non suo. Un poco meglio dell’altra volta ma non sembra proprio tagliato per questo ruolo.
LOCATELLI 6 – Ordinato fa il metronomo. Recupera i palloni. Sbaglia poco. Forse troppo ordinario ma sicuramente utile.
THURAM 6,5 – Uno dei migliori. Anche lui si esalta nella battaglia e le sue percussioni sono sempre importanti. Peccato a volte manca di lucidità.
JOAO MARIO 6 – Una prestazione ambigua. Decisamente male dal punto di vista difensivo anche se salva un tiro maligno. Va meglio quando spinge.
CONCEIÇAO 5,5 – Sacrificato anche lui dai dettami tattici di Tudor, dato che deve aiutare Kalulu e quella corsia non funziona tanto bene, si impegna ma finisce per essere abulico.
YILDIZ 6,5 – E’ l’uomo in più della Juventus e molte azioni pericolose se non proprio tutte quelle della Juventus partono dal suo piede. Quando si accende la sua scintilla sono dolori.
Jonathan DAVID 5 – Oggi male male. Si mangia un gol fatto e non è utile alla squadra come sempre nel mantenere palla e far salire i compagni.
KOOPMEINERS 5 – A me continua a non piacere. Estremamente timido come sempre.
KOSTIC 6,5 – Entra e serve un assist con il contagiri.
VLAHOVIC 7 – Entra e segna il gol che vale la vittoria. Sembra che questo ruolo di subentrante gli porti bene. Chissà che sia l’alba di un nuovo inizio per lui e per la Juve. Alla fine quei soldi che chiede non glieli da la Juve e neanche altri.
GONZALEZ s.v.
MCKENNIE s.v.
JUVENTUS 6,5 Una vittoria sofferta ma ottenuta su un campo difficile. Alla fine comunque meritata dato che il Genoa.
TUDOR 6,5 – Seconda vittoria e punteggio pieno. La squadra vince ma ancora non convince. Tuttavia per ora basta questo. Sta giocando anche con giocatori tipo Kostic che erano stati scartati da altri. Per il momento non gli si può chiedere di più.
ARBITRO 6 Partita maschia ma corretta e senza particolari problemi. Questo arbitro non sembra avere grande polso ma alla fine non ha commesso grossi errori. Un paio di rigori chiesti dalla Juve su uno soprattutto quello su JOAO MARIO restava qualche dubbio ma probabilmente ha ragione l’arbitro e l’intervento era regolare.
Scritto da Cinzia Fresia
Stasera la Juventus affronta la prima trasferta della nuova stagione andando a Genova. I bianconeri affronteranno la prima delle numerose rivali storiche dell’anno.
In conferenza stampa, Tudor dimostra alcune incertezze di formazione. Il mercato si concluderà a breve e pare che il croato non sia completamente soddisfatto di quanto fatto.
La vittoria di domenica scorsa non ha appannato la vista del tecnico il quale si mostra cauto davanti agli entusiasmi e consapevole di quanto ci sia ancora da lavorare.
Il tecnico della Juventus al di là di come si concluderà il mercato, è comunque contento della squadra che sta costruendo, a suo dire felice, entusiasta, lavoratrice che si impegnerà a fondo per essere competitiva.
Il gruppo però dovrà fare a meno di Cambiaso squalificato per due turni per un rosso diretto.
Un inizio non proprio dei migliori quello del giocatore, indicato tra i più importanti di questi ultimi anni per la Juventus.
La stabilità mentale è senz’altro tra gli obiettivi primari da raggiungere prima possibile.
Per questo non basterà solo il lavoro dell’allenatore, la Società dovrà dimostrarsi all’altezza di ciò che rappresenta e dice di essere.
Pagelle Juventus Parma 2-0
Pagelle di Ben Alessandro Magno Croce
Di Gregorio 7 Per oltre un’ora non è impegnato dal Parma ma sul finale evita per ben due volte che i giallo blu rientrino in partita effettuando due parate decisivi. Soprattutto la prima su un tiro dalla distanza.
Kalulu 5,5 Un pesce fuor d’acqua. Si impegna e cerca di far eil suo ma è un centrale difensivo o al massimo terzino di una difesa a 4 non un quarto di centrocampo. una scelta sbagliata di Tudor che paga il ragazzo con una prestazione un poco anonima. Meglio riposizionato nei tre dopo l’uscita di Gatti.
Bremer 7 Dalle sue parti non si passa e sullo 0-0 si immola andando a impattare una palla calciata quasi a colpo sicuro. E’ sicuramente un’altra difesa con lui in campo anche se non è ancora al 100%
Gatti 6 Frenata da un’ammonizione in avvio gioca con il freno a mano tirato per evitare di cadere nella trappola di un altro giallo. Ci riesce ma questo ne frena la naturale esuberanza.
Kelly 6 A Tudor piace tantissimo. Credo che ai tifosi un poco meno. Gioca una partita ordinata, qualche piccola sofferenza fra lui e Cambiaso sulle palle vaganti.
Cambiaso 5 Gioca una partita discreta con alcune buone iniziative e qualche problema sulla gestione di palle vaganti. Cade nella trappola di una reazione come un novellino. L’altro cade a terra come colpito da un fulmine. Rosso televisivo che nel 2025 è inevitabile e per questo doveva evitarlo.
Locatelli 6 Gioca una partita ordinata sbagliando molto poco e dando al solito molto sul piano difensivo. Non gli riesce quel cambio di passo che impone il suo ruolo se non una sola volta quando pesce Conceicao con un bel lancio. Deve osare di più.
Thuram 6,5 Una partita gagliardissima. Per molti minuti è il nostro uomo più vivace e per spronare gli altri cerca anche in due occasioni la conclusione da lontano. E’ il giocatore che riesce meglio a fare le due fasi dotato di una corsa e un fisico importante. Deliziosa l’imbucata che mette Conceicao da solo davanti alla porta.
Conceicao 6,5 Trottolino fra luci e ombre come al solito. Troppo innamorato del pallone a volte ritarda il passaggio ai compagni, altre sbuca fra le fitte maglie dei nostri avversari per tentare la conclusione. A momenti va in gol di testa lui che non è un gigante. Tudor gli dà fiducia. Vediamo se con il tempo riesce ad essere più concreto.
Yildiz 8 E’ l’uomo in più della Juventus. Confeziona i due assist per i due gol ma è importantissimo soprattutto per il primo quando la partita è chiusa e non si riesce a sbloccare e lui trova il bandolo della matassa con un’azione personale. Migliore in campo sicuramente.
David 6,5 Gioca molto per la squadra e non riesce ad andare molto a concludere. Lotta fa pressing ed è un giocatore da dai e vai. Quando pensi che poi non sia un vero bomber allora ti piazza la zampata da centravanti vero. Un tocco intelligente anticipando difensore e portiere.
Joao Mario 6,5 Entra e spacca veramente la partita. Intelligente oltre che ben dosato il lancio su Vlahovic per l’azione del secondo gol ma riesce anche a prendersi falli e a far ammonire avversari con i suoi slalom. Non si capisce il motivo perché non abbia giocato dall’inizio al posto di Kalulu.
Koopmeienrs 6,5 Di incoraggiamento. Entra bene recupera ottimi palloni e lotta insieme agli altri per portare a casa il risultato. Si prende ancora poche responsabilità preferendo affidare l’impostazione a Thuram ma è un inizio incoraggiante. Come Locatelli deve prendere più iniziativa.
Mc Kennie SV
Nico Gonzalez SV
Vlahovic 7 Entra e fa gol ancora una volta alla seconda palla toccata poi festeggia con un pizzico di polemica ma la colpa è sua se vuole dei soldi che la Juve non gli può dare. Firmi il contratto e si rimetta in gioco con l’anima in pace. I soldi non sono tutto.
Tudor 6 Formazione secondo me sbagliata come ho già scritto sopra e corretta in corsa. Giocare con 4 difensori centrali con un modulo a tre ha un senso? Secondo me no. Anche il modulo questo 4321 a me non piace e lo trovo anche cervellotico. Però ha vinto e soprattutto ha fatto giocare alla squadra un secondo tempo molto grintoso e positivo.
Juventus 6,5 Un poco troppa fatica nel primo tempo contro una squadra che praticamente ha fatto catenaccio. Meglio nella ripresa. Fortunati a trovare il gol del 2-0 subito dopo l’espulsione di Cambiaso che poteva cambiare le cose ma avevamo preso anche un palo sullo 0-0. Insomma vittoria faticosa ma ineccepibile.
Arbitro 6,5 Partita facile da arbitrare abbastanza corretta da parte dei giocatori. Non ci sono stati episodi dubbi. L’espulsione purtroppo per noi c’è perchè la manata c’è anche se il parmense fà la classica sceneggiata.
scritto da Cinzia Fresia
Il Campionato da il benvenuto alla Juventus il cui debutto è in casa allo stadium.
La squadra di Tudor uscita mal concia dalla scorsa stagione, inizia il suo percorso non con i migliori auspici.
Nessuna acquisizione degna di nota.
La Società riconferma la politica dell’anno scorso cioè quella di non strafare.
Perciò sara difficile vederla in posizione competitive, considerato un mercato non particolarmente stimolante né in entrata e nemmeno in uscita.
Quindi l’obiettivo primario sarà arrivare tra i primi 4.
La nuova gestione dirigenziale è ancora in alto mare soprattutto sul mercato, il destino di Dusan Vlahovic non è ancora deciso, e l’aspettativa sull’arrivo di un terzo giocatore è vaga.
Tuttavia, i tecnico ha il morale alto. Igor Tudor riconfermato alla guida dei bianconeri è entusiasta e manifesta fiducia nei suoi uomini.
E’ convinto che il suo gruppo si proporrà nella forma migliore possibile.
Chi aveva fiducia in un ribaltamento totale delle sorti è rimasto deluso.
La Exor non ha nessuna intenzione di cambiare nulla, sebbene ci fosse stato da parte di John Ellkan una promessa di riportare agli antichi fasti l’antica società.
Nel frattempo Exor ha venduto l’Iveco alla Tata ..
La pallanuoto è ancora una nicchia inesplorata nel mondo delle scommesse rispetto a discipline come il calcio o il tennis. Eppure, proprio in questa marginalità risiedono opportunità di valore per chi sa leggere il gioco e riconoscere i modelli predittivi utili. Questo articolo si rivolge a chi conosce le dinamiche tecniche della pallanuoto e vuole applicare un approccio metodico, avanzato e orientato all’edge betting, anche attraverso i canali alternativi offerti dalle scommesse non AAMS, in particolare tramite bookmakers esteri non AAMS affidabili.
La struttura predittiva della pallanuoto
La pallanuoto è uno sport ad alto punteggio medio, ma con dinamiche diverse rispetto ad altri sport di squadra acquatici. Nella LEN Champions League 2023/24, la media gol a partita è stata di 21,3 reti, con punte che superano i 30 gol in sfide ad alta intensità come Pro Recco – Ferencváros 14-11 (semifinale del 6 giugno 2024). Questi numeri indicano un’alta varianza, ma anche schemi ricorrenti che si possono modellizzare.
Tre variabili risultano fondamentali per l’analisi quantitativa:
Indice di conversione uomo in più (PPG – Power Play Goals): squadre come il Novi Beograd hanno superato il 50% di realizzazione in superiorità nel corso della stagione, mentre altre (es. Vouliagmeni) si sono fermate sotto il 30%.
Parametri difensivi e portiere (Save %): nel 2024, l’italiano Marco Del Lungo ha chiuso la Final Eight con il 61,4% di parate, contro il 48,2% della media dei portieri presenti.
Possesso medio per fase di gioco: modelli basati su Markov Chains possono aiutare a identificare sequenze di gioco che tendono più facilmente alla realizzazione o alla palla persa.
Quali sono modelli più efficaci per il betting sulla pallanuoto?
Nel betting non AAMS, dove i limiti sono più elastici e l’offerta di mercati è più varia, possiamo individuare 4 modelli matematici-statistici che trovano riscontro anche nella realtà delle partite:
Poisson bivariato con correzione dinamica
Il modello di Poisson bivariato è utile per stimare il numero di gol attesi (Expected Goals) per ciascuna squadra. Tuttavia, va corretto con un coefficiente temporale che tenga conto dei parziali: le squadre variano molto il rendimento tra primi e ultimi quarti. Ad esempio, nel 2024 il Barceloneta ha segnato il 36% dei propri gol nell’ultimo tempo, dato da ponderare nei live betting.
Utilizzo consigliato: mercati Over/Under, handicap asiatici e Correct Score.
Dove applicarlo: siti scommesse non AAMS che offrono quote aggiornate per quarti e totali multipli.
Modello ELO adattato alla pallanuoto
A differenza del classico ELO calcistico, quello applicato alla pallanuoto deve considerare il Goal Difference Weighted (GDW) e la qualità dell’opposizione (ad esempio, le squadre croate in coppa hanno un coefficiente 1.12 rispetto alla media). Le simulazioni su base ELO possono produrre probabilità implicite più accurate di quelle dei bookmaker non AAMS, soprattutto nei tornei internazionali con scarsa copertura mediatica e tenendo conto anche di aspetti pratici come i tempi di prelievo e assistenza su Winnita.
Utilizzo consigliato: mercato vincente partita, vincente primo tempo, vincente torneo.
Dove applicarlo: utile su scommesse non AAMS con liquidità alta in antepost.
Modello di regressione logistica per espulsioni
Il fattore espulsioni è spesso trascurato, ma incide in maniera significativa nel rendimento in power play. Un modello di regressione logistica multivariata può predire il numero di espulsioni per squadra, sulla base di precedenti scontri diretti, stile arbitrale (analizzabile tramite dataset LEN), e comportamento tattico (es. pressing alto = più falli commessi).
Nel match Jug Dubrovnik – Olympiacos 12-13 del 5 maggio 2024, ben 9 dei 13 gol greci sono arrivati da situazioni di uomo in più, a seguito di 14 espulsioni fischiate contro il Jug.
Utilizzo consigliato: Player to score, Over team, live betting su uomo in più.
Dove applicarlo: solo su scommesse non AAMS, perché i mercati standard AAMS non offrono queste granularità.
Modello machine learning su dati play-by-play
Alcuni bookmaker non AAMS offrono feed dati play-by-play (eventi singoli in tempo reale), che possono essere analizzati tramite modelli supervised (Random Forest, XGBoost) per costruire indicatori predittivi live. Feature utili includono: tempo medio di possesso, tipologia di tiro (collo, palo, skip), tempo rimanente all’azione e stato mentale (falli consecutivi subiti).
Utilizzo consigliato: betting live, cashout, betting exchange.
Dove applicarlo: su siti scommesse non AAMS con API accessibili o integrazioni statistiche esterne.
L’importanza del contesto tattico
Modelli matematici e machine learning vanno sempre validati con l’analisi tattica. La Pro Recco, ad esempio, usa un sistema di pressing altissimo nei primi due tempi per forzare errori, e poi si affida alla zona M (3-3) nelle fasi finali. Questo significa che il rendimento difensivo peggiora volutamente nel quarto tempo: chi lo sa, può sfruttare Over 3.5 Gol ultimo quarto su bookmaker che offrono micro-mercati.
Inoltre, squadre come l’OSC Budapest alternano marcature a uomo a zona 2-4 in base al punteggio: anche questo è un segnale che può alterare il numero di gol attesi in pochi minuti.
Conclusioni
La pallanuoto offre margini di valore significativi per chi sa analizzarla con strumenti avanzati. I modelli descritti, Poisson bivariato, ELO, regressione espulsioni, machine learning, permettono di sfruttare i gap informativi dei bookmaker non AAMS e dei siti scommesse non AAMS. Tuttavia, è fondamentale coniugare la matematica con la conoscenza tattica e contestuale del gioco. Solo così si può davvero capitalizzare su un mercato ancora acerbo ma potenzialmente molto profittevole, soprattutto nel mondo delle scommesse non AAMS.
Plugin creado por AcIDc00L: bundles |
Plugin Modo Mantenimiento patrocinado por: seo valencia |
Commenti recenti